Mausoleo di Amir Kulal

Mausoleo di Amir Kulal

Il Mausoleo di Amir Kulal si trova a 25 km a est di Bukhara, nel villaggio di Yangikhayat. Said Amir Kulal era un rispettato rappresentante della vita spirituale e intellettuale della Bukhara del XIV secolo. È conosciuto anche come Hodjagan Amir Kulal (ca. 1281-1370) autorità spirituale della scuola sufi, famoso scienziato-mistico. Era un discepolo di Muhammad baba Sammasi (morto nel 1354). Amir Kulal ebbe più di cento studenti, il più famoso dei quali fu Bahauddin (Baha’ad-din) Naqshband, il cui mausoleo si trova poco lontano.

Lo sceicco Amir Kulal, originario del villaggio di Sukhor vicino a Bukhara, apparteneva alla scuola sufi Khojagan ed era un esperto delle opere filosofiche di Platone e Aristotele. Fu anche autore di trattati sufi e fu conosciuto come un eccezionale mentore. Nato nel 1278, in gioventù Kulal era appassionato di lotta libera e si guadagnò l’attenzione del famoso sceicco Muhammad Baba Samasi. Grazie alle sue eccezionali capacità e al suo desiderio di conoscenza e di sviluppo spirituale, Amir Kulal non fu solo l’allievo di Samasi, ma anche il suo erede. Samasi nominò Kulal mentore di Bahauddin Naqshbandi, fondatore del famoso ordine musulmano Naqshbandi Sufi. Introdusse inoltre Kulal nella società dei dervisci khojagan e lo istruì sulle leggi del sentiero mistico e sul mistero dello zikr (che significa “ricordo, promemoria” o “menzione”, si tratta di frasi o preghiere che vengono ripetute nell’Islam sufi).

Secondo diverse fonti, lo sceicco Said Amir Kulal fu il primo mentore spirituale di Amir Timur, che forse incontrò per la prima volta nel 1363. Da vero sufi, Amir Kulal dedicava molto tempo non solo alla crescita spirituale dei suoi seguaci ma anche all’artigianato, perché credeva che solo creando ci si potesse avvicinare al divino. La famiglia dello sceicco si occupava di ceramica fin dai tempi antichi e il nome “Kulal” significa proprio “vasaio”. Amir Kulal è considerato il santo patrono della ceramica e il mentore spirituale dei vasai. Lo studioso sufi morì nel 1370 e oggi il Mausoleo di Amir Kulal rimane un luogo sacro per i sufi e per i vasai, i quali considerano il pellegrinaggio alla tomba dello sceicco come un rito di passaggio. Il piccolo complesso è incluso tra le principali attrazioni religiose di Bukhara e consiste in un mausoleo, un giardino, una moschea e un piccolo minareto. La moschea è stata costruita nel 1998, mentre il mausoleo è stato edificato nel 2007 sul luogo di una modesta tomba.

Altre attrazioni in o vicino a Bukhara

Pagina aggiornata al 11.2.2021

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scorri in alto