Matrimonio tagico
Celebrazione del matrimonio in Tagikistan
Il matrimonio tagiko è una celebrazione di più giorni che coinvolge una serie di usanze e rituali tradizionali. Questi matrimoni sono tipicamente eventi grandi e festosi, con centinaia di ospiti presenti. I matrimoni in Tagikistan dimostrano la profonda importanza attribuita alla famiglia, alla comunità e alla tradizione nella società tagika. Si tratta di una delle feste in cui le famiglie e gli amici si riuniscono per celebrare l’unione degli sposi e per augurare loro un futuro felice e prospero insieme. Il processo di matrimonio in Tagikistan richiede spesso diverse fasi e può svolgersi nell’arco di diversi mesi. Una panoramica generale del processo del matrimonio tradizionale tagiko comprende: l’incontro, il fidanzamento, il nikah, il kalym e il giorno del matrimonio.
Incontri tagici
I matrimoni tradizionali sono ancora una pratica comune in Tagikistan, soprattutto nelle zone rurali. Il processo prevede diverse fasi e viene supervisionato da un sensale, che di solito è un membro anziano e rispettato della comunità.
In primo luogo, il processo di matchmaking consiste nell’individuare i potenziali partner compatibili in base a fattori quali l’età, lo status sociale e il background familiare. Il sensale può contattare le famiglie dei candidati idonei e informarsi sul loro interesse per la proposta di matrimonio. In secondo luogo, se entrambe le famiglie si dichiarano interessate, le famiglie devono incontrarsi e discutere la proposta in modo più approfondito. Questo può comportare diversi incontri, durante i quali le famiglie possono scambiarsi doni e fare domande sul background, sui valori e sulle aspettative reciproche.
Successivamente, se entrambe le famiglie sono d’accordo con l’abbinamento, la coppia potrà incontrarsi e conoscersi meglio sotto la supervisione dei membri della famiglia. In alcuni casi, la coppia può essere autorizzata a trascorrere del tempo da sola, ma di solito questo avviene solo dopo che le famiglie hanno stabilito un livello di fiducia e familiarità reciproca. Inoltre, se la coppia decide di procedere con il matrimonio, il passo successivo è quello di organizzare la cerimonia nuziale. Questo comporta diversi giorni di festeggiamenti, durante i quali le famiglie e la comunità si riuniscono per celebrare l’unione della coppia.
Il processo di selezione degli sposi in Tagikistan è un processo complesso e complicato che dimostra la profonda importanza attribuita ai legami familiari e comunitari nella società tagika. Sebbene il processo di abbinamento possa variare a seconda della regione e delle famiglie coinvolte, in genere è visto come un modo per garantire la stabilità e la felicità a lungo termine della coppia e delle loro famiglie.
Fidanzamento con il Tagiko
La cerimonia di fidanzamento si tiene spesso diversi mesi prima del matrimonio e prevede l’annuncio formale dell’intenzione della coppia di sposarsi. Il processo di fidanzamento inizia con una proposta di matrimonio da parte dello sposo o della sua famiglia alla famiglia della sposa.
Se la proposta viene accettata, le due famiglie si incontrano per discutere i dettagli del fidanzamento e del prossimo matrimonio. Questo può comportare lo scambio di regali e la negoziazione del Kalym, o pagamento della dote. A volte il fidanzamento può essere una semplice cerimonia privata, mentre in altri casi può essere un evento pubblico più ampio che coinvolge parenti e amici.
Cerimonia Nikah tagika
La cerimonia del nikah è una delle parti più importanti del matrimonio ed è la cerimonia nuziale islamica. La cerimonia del nikah è in genere officiata da un leader religioso islamico, come un imam o un mullah. Durante la cerimonia del nikah, la coppia e i suoi testimoni firmeranno un contratto di matrimonio, che delinea i diritti e le responsabilità di ciascun partner nel matrimonio.
L’imam o il mullah guiderà poi la coppia attraverso una serie di rituali islamici, tra cui la recita di preghiere e versetti del Corano, e potrebbe tenere un sermone sull’importanza del matrimonio nell’Islam. Al termine della cerimonia del nikah, la coppia è considerata legalmente sposata agli occhi dell’Islam e deve iniziare la propria vita matrimoniale. La coppia e le rispettive famiglie possono poi festeggiare con un banchetto nuziale o altri festeggiamenti.
Kalym tagico (Dote)
Il kalym (“dote”) è una pratica tradizionale che consiste nel fare un regalo o un pagamento da parte dello sposo o della sua famiglia alla famiglia della sposa come parte della cerimonia di matrimonio. Il kalym è un simbolo di rispetto e gratitudine nei confronti della famiglia della sposa per aver cresciuto e nutrito la figlia e serve anche a stabilire un legame di fiducia e rispetto reciproco tra le due famiglie. Il Kalym può assumere diverse forme, ma in genere prevede lo scambio di denaro o di beni di valore. L’importo del Kalym viene solitamente negoziato tra le famiglie prima del matrimonio e può variare in base a fattori quali lo status sociale delle famiglie, la situazione finanziaria dello sposo e il valore attribuito alla sposa nella sua comunità.
In Tagikistan è consuetudine che il Kalym venga consegnato ai genitori della sposa durante la cerimonia nuziale. Lo sposo o un suo rappresentante spesso consegna il Kalym in una cerimonia pubblica e i genitori della sposa accettano il dono a nome della figlia. Oltre alla sua importanza simbolica, il Kalym ha anche uno scopo pratico nella società tagika. Può contribuire a garantire la sicurezza finanziaria della sposa in caso di divorzio o di morte dello sposo e può anche contribuire a stabilire un senso di responsabilità e di impegno da parte dello sposo nei confronti della sua nuova famiglia.
Festa di matrimonio tagica
Il banchetto di nozze è l’evento principale dell’intero processo nuziale. Si tratta di una grande e festosa celebrazione che può durare diversi giorni. Di solito si tiene dopo la cerimonia del nikah e può svolgersi in una sala speciale per le celebrazioni o a casa della famiglia se la festa è più piccola.
Il banchetto di nozze prevede una grande quantità di cibo, tra cui piatti tradizionali tagiki come il plov, lo shurbo e una varietà di piatti di carne, oltre a frutta, noci e dolci.
Oltre al cibo, il banchetto nuziale include musica, balli e altre opzioni di intrattenimento. Gli sposi vengono fatti sedere su un palco speciale o su una predella e gli ospiti possono fare a turno per congratularsi con loro e consegnare loro dei regali. Durante il banchetto nuziale, è consuetudine che le famiglie degli sposi facciano discorsi e brindisi, esprimendo la loro gioia e gratitudine per l’unione della coppia. Ci possono essere anche rituali o usanze tradizionali, come il lancio di caramelle o denaro ai bambini o la rottura di un piatto o di un altro oggetto per portare fortuna alla coppia.
Mostra nuziale tagica nella casa dello sposo
La cerimonia nuziale non finisce qui. A partire dal giorno successivo al banchetto nuziale, gli ospiti iniziano ad arrivare a casa degli sposi dalle prime ore del mattino fino a sera. La sposa deve salutare ogni ospite che arriva con dei regali. Deve inchinarsi tre volte a ogni ospite mentre riceve i suoi doni e, in cambio, deve dare un piccolo regalo come una sciarpa.
Lo scopo di questa visita è che gli ospiti vedano la nuova sposa e valutino le sue capacità culinarie e di ospitalità, nonché l’idoneità della sposa a diventare una moglie e a dimostrare che è degna di sposarsi con la famiglia.
Rituali e usanze della sposa in Tagikistan
Durante un matrimonio tradizionale tagico, ci sono alcuni rituali e usanze a cui la sposa può partecipare. Uno di quelli più comuni è l’inchino della sposa, la velatura, la benedizione e molti altri. TQuesti rituali e usanze hanno lo scopo di simboleggiare il rispetto della sposa per la sua famiglia e la sua comunità, nonché la sua disponibilità ad entrare nella vita matrimoniale. Sono una parte importante della celebrazione del matrimonio in Tagikistan e sono considerati una profonda tradizione culturale e religiosa del Paese.
Inchino della sposa
In alcune regioni del Tagikistan, alla sposa potrebbe essere richiesto di inchinarsi ai suoi genitori e a quelli dello sposo, agli anziani e ad altri membri della comunità in segno di rispetto e umiltà.
Gli inchini sono rivolti ai nuovi parenti e agli ospiti anziani sia durante il giorno del matrimonio che dopo la cerimonia. Il primo inchino è tipicamente accompagnato dalla consegna di doni o dall’offerta di preghiere.
Velatura
In alcune regioni del Tagikistan, la sposa può essere velata durante la cerimonia nuziale, con solo gli occhi e le mani visibili agli invitati. Ciò ha lo scopo di simboleggiare la modestia e la purezza della sposa.
Benedizione
La sposa può essere benedetta dai genitori e dagli altri anziani prima e dopo il matrimonio, con preghiere e auguri per un matrimonio felice e prospero.
Legge che limita le celebrazioni di matrimoni in grande stile in Tagikistan
Nel 2017 il presidente del Tagikistan ha introdotto una legge che limita le dimensioni delle celebrazioni pubbliche, compresi i matrimoni. La legge è stata introdotta per limitare i costi associati a tali eventi, che spesso possono rappresentare un onere finanziario per le famiglie. Secondo la legge, i matrimoni e le altre celebrazioni possono essere celebrati solo nei fine settimana e solo tra le 9.00 e le 23.00. Il numero degli invitati è inoltre limitato a 200 persone e solo i familiari e gli amici più stretti possono partecipare ai festeggiamenti. La legge vieta anche l’uso di altoparlanti, musica e fuochi d’artificio durante questi eventi.
La legge è stata oggetto di controversia in Tagikistan: alcuni sostengono che essa violi le tradizioni culturali e la libertà di espressione. Altri, invece, la considerano un passo necessario per limitare le spese eccessive per matrimoni e altre celebrazioni, che possono portare a difficoltà economiche per le famiglie.
Vedi anche Matrimoni uzbeki e kirghisi
Pagina aggiornata: 4.3.2023