Grotta di Ekedeshik
La grotta di Ekedeshik: una gemma nascosta in Turkmenistan
Il Turkmenistan è un paese dalla storia antica, dai deserti scoscesi e dai punti di riferimento culturali unici, e uno dei suoi segreti meglio custoditi è Ekedeshik. Questo luogo poco conosciuto, immerso nella natura selvaggia del paese, rappresenta un grande valore storico e archeologico e offre uno scorcio sulla vita dell’uomo nell’antichità.
La grotta di Ekedeshik si trova a 225 chilometri da Bairam-Ali, nel distretto di Tagta-Bazar. Un tempo quest’area era un crocevia delle principali vie carovaniere che collegavano l’Iran e il Khorasan. In turkmeno, Ekedeshik si traduce con “buco singolo” o “un’entrata” e descrive una serie di grotte abitative scavate nelle pareti rocciose. Le grotte, che possono essere datate all’inizio del Medioevo, sono state utilizzate come rifugio, per alcuni scopi rituali e forse anche come luogo per nascondersi durante i conflitti.
In effetti, le origini e gli scopi esatti di Ekedeshik sono ancora oggetto di ricerche in corso, che aggiungono un alone di mistero a questo sito straordinario. Secondo la leggenda, o la scavarono i soldati di Alessandro Magno o fu costruita con l’aiuto di mitici jinn. Tuttavia, gli scavi archeologici hanno dimostrato che le grotte furono utilizzate come abitazioni già nel I secolo a.C..
Significato storico del layout architettonico di Ekedeshik e
Le grotte di Ekedeshik sono considerate uno degli insediamenti che fiorirono in questa aspra terra desertica. Gli archeologi ritengono che le case siano state scavate direttamente nelle rocce, rivelando l’ingegnosità delle persone che vivevano qui. Secondo alcuni ricercatori, Ekedeshik potrebbe essere stata una tappa per i viaggiatori e i commercianti che attraversavano la Via della Seta, data la posizione strategica del Turkmenistan lungo questa antica rotta commerciale.
Inoltre, gli archeologi ritengono che Ekedeshik fosse un eremo sotterraneo per i monaci cristiani o buddisti che vivevano in Asia centrale durante i tempi antichi. Questa supposizione è corroborata dal ritrovamento di altri complessi sotterranei simili nella regione, che si ritiene siano stati tutti costruiti da monaci appartenenti a queste tradizioni religiose.
Il complesso della grotta si sviluppa su due livelli distinti. Al piano terra, è stato ingegnosamente progettato un sistema naturale di distribuzione dell’acqua che fornisce acqua da fonti sotterranee. I livelli superiori contengono una serie di alloggi, cucine, sale e una struttura simile a un altare.
La costruzione delle grotte dimostra che non erano destinate a essere rifugi temporanei, ma a essere abitate per periodi più lunghi. Alcune grotte presentano intricate incisioni e persino alcune decorazioni primitive, dando così un’idea delle pratiche culturali ed eventualmente religiose dei suoi abitanti.
Visita alla Grotta di Ekedeshik
Ekedeshik è un esempio della resilienza e dell’intraprendenza delle antiche civiltà del Turkmenistan. Le sue grotte misteriose, piene di storia e di intrighi, offrono una prospettiva unica sul ricco patrimonio di questa regione. Per chi ama uscire dai sentieri battuti, Ekedeshik offre un viaggio indimenticabile nel cuore dell’eredità storica e culturale del Turkmenistan.
Per raggiungere Ekedeshik bisogna attraversare le zone più aspre e aride del Turkmenistan, il che aggiunge un elemento di avventura all’intera esperienza. Anche se non è rinomato come altri luoghi di interesse del Turkmenistan, come il cratere di gas di Darvaza o l’antica città di Merv, Ekedeshik è un’esperienza unica e più tranquilla per i viaggiatori interessati alla storia e all’archeologia.
Ai visitatori di Ekedeshik si consiglia di rivolgersi a guide locali che conoscano la regione e la sua storia. Poiché l’area non è commercializzata, mantiene la sua bellezza naturale e vergine, offrendo un’impressione cruda e non adulterata dei tesori storici del Turkmenistan.
Altre attrazioni in Turkmenistan
Pagina aggiornata al 9.12.2024