Statua di pietra di Balbal
Balbali in Asia Centrale
Le sculture in pietra a forma di uomo che si trovano in molti luoghi dell’Asia centrale sono conosciute come “balbal”, “stele kurgan” o anche “pietre padre”. Le statue di pietra balbali sono sentinelle senza tempo e riecheggiano la ricca storia e il patrimonio culturale della regione. Sono statue antropomorfe in pietra, immagini ricavate dalla pietra all’interno o intorno ad antichi cimiteri o tumuli dell’Asia centrale e il loro volto era sempre rivolto a est, verso il sole nascente.
Nel mondo turco (non turco) sono comunemente conosciuti come Bulbul, che si traduce come “antenato” o “nonno”. Hanno una forma forte del viso e si ritiene che siano stati realizzati per la prima volta dalle tribù turche come rappresentazione dei nemici uccisi. Questi monumenti enigmatici non servono solo come impressionanti opere d’arte, ma anche come marcatori vitali di identità, onorando l’eredità degli antenati.

Un’altra credenza vuole che le pietre accanto a queste statue, solitamente di 0,5-2 metri, rappresentino la quantità di nemici uccisi dalla persona per cui la scultura è stata eretta. Va detto però che nel 2022 un coltivatore di patate ha scoperto un balbal alto 3 metri nella regione di Issyk Kul in Kirghizistan, quindi le dimensioni possono variare.
Si è anche concluso che i balbali si sono trasformati in seguito in monumenti agli antenati, descritti da incisioni dettagliate di volti e mani. I balbali ci danno un’idea degli abiti, dei gioielli e delle armi dei nostri antenati. Gli archeologi ritengono che le persone incidessero spade su una statua che descriveva una persona che era un combattente o un uomo di potere, come un capo tribù. Una gran parte di queste statue porta anche un piatto, perché le persone volevano assicurarsi che il defunto non dovesse soffrire la fame.
Si ritiene che le statue di Balbal abbiano avuto origine tra il VI e il X secolo. Storicamente, venivano erette per commemorare i guerrieri caduti e per indicare la forza e il valore di una tribù. Ogni statua è unica, scolpita in modo intricato per rappresentare varie caratteristiche, dalle espressioni del viso ai dettagli dei vestiti. Venivano spesso collocate lungo le rotte commerciali e nei luoghi di sepoltura, con la funzione di segnacolo e di simbolo di protezione per i vivi.
Le statue di Balbal rappresentano un’affascinante intersezione tra arte, spiritualità e struttura sociale. La loro presenza in antichi luoghi di sepoltura testimonia la profonda venerazione per gli antenati da parte delle culture nomadi. Le sculture non erano solo espressioni artistiche ma fungevano anche da guardiani spirituali, garantendo il passaggio sicuro del defunto nell’aldilà.
In passato si credeva anche che durante il primo anno una persona morta potesse ancora vivere nel corpo di un balbal e quindi si tenevano i balbal nelle loro yurte per un anno. Il balbal veniva posto sulla tomba solo al termine di questo periodo di lutto.
Oltre che in Asia centrale, queste figure in pietra si trovano in gran numero in Turchia, Siberia, Ucraina, Russia meridionale e Mongolia. In Asia centrale la maggior parte dei balbali si trova in Kirghizistan. I balbali risalenti all’Età del Ferro sono identificati con gli Sciti e i popoli turchi medievali che popolavano le steppe eurasiatiche che si estendevano dal fiume Danubio a ovest fino ai Monti Altai a est.
Dove trovare i Balbal
Oggi i balbali si trovano raramente in natura, ma ce ne sono alcuni nei loro luoghi originari in Kirghizistan, nella valle del Sary Jaz e lungo i due fiumi Uch Kel e Kaindy, affluenti del fiume Sary Jaz. La maggior parte dei balbali sono stati raccolti nei musei e si possono trovare, ad esempio, nelle seguenti località. Inoltre, alcuni balbali si trovano anche in un piccolo museo a Kochkor.
Pagina aggiornata al 4.12.2022