Campo ALZHIR

Campo di concentramento per le mogli dei traditori della patria

ALZHIR era il campo di detenzione dell’area di Akmola (regione di Astana) “per le mogli dei traditori della patria”. Si trattava del Gulag staliniano per mogli e figli di prigionieri politici considerati traditori. Le mogli erano semplicemente riconosciute colpevoli quanto i loro mariti. Il complesso commemorativo si trova a 40 km a ovest di Astana, a Malinovka, ed è stato inaugurato nel 2007. Nell’area esterna si trova anche un monumento alle vittime della repressione politica.

Il campo è stato in funzione dagli anni ’30 fino ai primi anni ’50. Era uno dei campi più famosi del Kazakistan centrale soprattutto perché ospitava prigionieri di alto profilo, tra cui artisti e attrici.

Istituito nel 1937, faceva parte delle purghe staliniane e prendeva di mira specificamente le donne, spesso mogli, madri o sorelle di uomini accusati di essere “nemici del popolo”. Queste donne venivano imprigionate esclusivamente in base ai loro legami familiari, senza alcuna prova di colpe personali.

Nel corso del suo funzionamento, più di 18.000 donne provenienti da tutta l’Unione Sovietica sono state detenute ad ALZHIR. Circa 8.000 hanno scontato la pena per intero, sopportando condizioni dure, lavori forzati e la separazione dai figli. Il campo era famoso per il clima rigido, i ripari inadeguati e il trauma psicologico inflitto alle detenute.

ALZHIR was the detention camp

Il campo si trovava nel clima rigido della steppa kazaka, dove i prigionieri dovevano affrontare freddo estremo, ripari inadeguati e lavori forzati. Galina Stepanova-Klyuchnikova, una delle prime detenute, ha descritto nei suoi appunti l’arrivo nella caserma di adobe piena di donne provenienti da varie regioni, tutte con le teste rasate, che apparivano spaventate e disorientate. È stata condannata a cinque anni di lavori forzati solo perché suo marito era stato arrestato.

ALZHIR era il campo di detenzione

Nel 2007, il Kazakistan ha inaugurato il Museo e Complesso Memoriale ALZHIR nel sito dell’ex campo per onorare le vittime della repressione politica. Il complesso comprende caserme conservate, monumenti come l'”Arco del Dolore” e mostre che illustrano le vite e le storie delle donne imprigionate. Serve a ricordare le atrocità commesse durante l’era sovietica e a testimoniare la resilienza di coloro che hanno sofferto.

Per informazioni più dettagliate, puoi seguire il campo di concentramento del Kazakistan per le mogli dei traditori della patria. La pagina web del Museo e Complesso Memoriale ALZHIR.

Attrazioni e destinazioni vicino a Astana

Pagina aggiornata al 13.5.2025

Scorri in alto
Central Asia Guide
Panoramica sulla privacy

Questo sito web utilizza i cookie per poterti offrire la migliore esperienza d'uso possibile. Le informazioni contenute nei cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni quali il riconoscimento dell'utente quando torna sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.