Bokhtar

Bokhtar

Bokhtar era conosciuta in precedenza come Qurghonteppa ed è la capitale della regione di Khatlon nel Tagikistan sud-occidentale. È la terza città più grande del paese con una popolazione di circa 130.000 abitanti. La città si trova a circa 100 km a sud di Dushanbe e a 150 km a nord della città di Kunduz in Afganistan. La città si trova nella parte superiore della valle del fiume Vakhsh, al centro di una ricca oasi.

Le origini precise di Bokhtar sono sconosciute, ma alcune fonti suggeriscono che l’uomo vi abitasse già nel VII secolo. Nel Medioevo, la regione era conosciuta come Khuttal e la città stessa come Levaqand o Vakhsh. La città moderna che possiamo vedere oggi risale al periodo sovietico, con molti edifici costruiti negli anni ’70 e ’80. Il periodo più vivace della storia di Bokhtar è stato durante la guerra civile del Tagikistan. Era la sede del Partito della Rinascita Islamica (IRP), uno dei principali gruppi di opposizione. Nel 1992-1993 alcune delle battaglie più gravi si svolsero in città e nei dintorni, con il risultato che gli edifici vennero bruciati e decine di migliaia di persone rimasero uccise o fuggirono attraverso il confine con l’Afghanistan. Anche le coltivazioni e le fabbriche della città vennero rase al suolo, ma oggi si può vedere ben poco del periodo di violenza precedente.

Bokhtar-Qurghonteppa-Tajikistan
Monastero di Ajina Tepe vicino a Qurghonteppa

Attrazioni di Bokhtar

Per essere una città così piccola, gravemente danneggiata dalla guerra civile, Bokhtar ha un numero sorprendentemente alto di siti interessanti, tra cui tre musei, un bazar, un centro culturale e numerosi monumenti, dall’onnipresente Rudaki a un meno comune monumento sovietico ai trattori. Il centro della città si trova alla fine di Somoni Street, dove si trova la statua di Bobojon Gafurov, eminente storico, Segretario Generale del Partito Comunista dal 1946 al 1956, che scrisse il libro fondamentale “I Tajiki”, che tracciava l’identità separata della razza tagica.

Museo di storia locale della regione di Khatlon

Il Museo di Storia Locale della Regione di Khatlon si trova in via Borbad 10 ed è la collezione storica più interessante conservata qui. Il museo è di grandi dimensioni ed è stato inaugurato dal Presidente Rahmon in persona. All’interno del museo puoi osservare un’ampia varietà di reperti, diorami con animali selvatici locali imbalsamati, modelli in scala di come potevano apparire Takht i Sangin e Ajjina Teppa, casse di insetti essiccati e una buona collezione di tessuti tradizionali.

Museo di studi storici e regionali della città di Bokhtar in onore di Bibi Khanym

Il Museo di Studi Storici e Regionali della Città di Bokhtar in Onore di Bibi Khanym è una struttura dall’aspetto straordinario situata su una piccola collina. Il minareto colorato che sporge dal tetto fa pensare a un edificio religioso, ma in realtà, come suggerisce il nome, è dedicato al passato della città. La collezione del museo presenta materiali unici sull’etnografia e la cultura di questa zona.

Intorno a Bokhtar

Antica città di Lagman

L’antico insediamento di Lagman, risalente al X-XIII secolo, si trova vicino a Bokhtar, sulle rive del fiume Vakhsh. Negli anni ’40, gli archeologi lo esaminarono e scoprirono le tubature di un antico sistema di approvvigionamento idrico, pozzi in mattoni e mura di cinta di sei metri con torri. Questa città era uno degli antichi insediamenti bactriani e occupava originariamente un’area di 43 ettari.

Viaggio a Bokhtar

Bokhtar è relativamente vicina a Dushanbe, a soli 100 km di strada in buone condizioni. Puoi prendere un taxi condiviso per il viaggio che dura circa due ore. I taxi condivisi partono dalla stazione degli autobus del 46° microdistretto di Dushanbe, in via Nazarshoev, nella parte meridionale della città, e ti lasciano alla stazione principale degli autobus nella parte nord-occidentale di Bokhtar.  

Per chi viaggia più a sud, è possibile evitare Bokhtar svoltando a destra poco prima del grande ponte sul Vakhsh, 10 km prima di raggiungere la città. Questa strada segue la riva destra, costeggiando le basse colline e offrendo una buona vista sulle pianure. La strada si unisce alla strada principale al ponte vicino a Jilikul, a 167 km da Dushanbe.  La strada principale va verso sud da Bokhtar, passando attraverso campi di cotone e di grano, piccoli villaggi e case isolate in mattoni di fango. Molti villaggi del sud sono stati completamente ricostruiti dopo la guerra civile degli anni ’90. Questa è stata l’area più colpita in quei tempi sanguinosi e il fatto che il sud sia ora in pace la dice lunga sulla resilienza e sulla grinta dei Tagiki.

C’è una stazione ferroviaria appena fuori Kurgan Teppa, sulla linea per Kulob. Tuttavia, non sembra più essere operativa. Esiste anche un aeroporto, ma non sembra operare voli commerciali.

Altre attrazioni e destinazioni vicino a Bokhtar

Pagina aggiornata al 30.3.2023

Scorri in alto