Ceramica uzbeka


Cultura ceramica dell'Uzbekistan

La ceramica è una delle principali arti applicate in Uzbekistan. I primi esempi di ceramica scoperti in Uzbekistan risalgono all’antichità. Durante queste epoche, l’espressività unica delle migliori ceramiche uzbeke ha espresso l’autentica forza artistica della nazione. Sono stati ritrovati piatti, coppe sferiche, piala (tazze), vasi, brocche, pentole e khum grandi e piccoli, pratici da usare e allo stesso tempo raffinati nella forma. Il vasellame e le ceramiche hanno avuto un ruolo di primo piano nella cultura della regione e ancora oggi sono oggetti desiderati dagli ospiti per essere portati a casa. Le opere dei maestri si distinguono per l’abile lavorazione, la bellezza delle forme, gli ornamenti unici, i disegni ricchi di fantasia e un profondo senso dell’armonia dei colori.

I centri tradizionali della ceramica hanno conservato per secoli le tradizioni e i segreti sono considerati Rishtan, Gijduvan, Khiva, Samarcanda, Tashkent e Khorezm. In Uzbekistan, l’arte della ceramica ha integrato la cultura nomade e agricola, preservando l’identità del popolo uzbeko.

cultura ceramica uzbeka
ceramica rishton

Argilla di Rishton

Situata nella Valle di Fergana, la città di Rishtan è il più antico centro di arte ceramica dell’Asia centrale. L’arte della ceramica degli artigiani locali è conosciuta in tutto il mondo. Le ceramiche di Rishtan si differenziano per forme, ornamenti e colori. La colorazione più popolare di questa ceramica è una combinazione di turchese, blu scuro e marrone su uno sfondo bianco latte. Lo smalto Ishkor, ricavato dalla cenere, conferisce alla terracotta la sua splendida e morbida lucentezza.

Proprio all’ingresso della città, puoi vedere un grande vaso che dà il benvenuto alla capitale della ceramica rinomata in tutta l’Asia centrale. Le ceramiche sono in fila proprio di fronte alle case private. Gli ospiti di Rishstan possono assistere all’intero processo tradizionale di produzione delle ceramiche a mano, fin dall’inizio, quando l’argilla rossa locale si trasforma in un magnifico piatto di colore azzurro.

La ricchezza di materie prime locali è stata una delle ragioni principali dello sviluppo della ceramica a Rishtan. Quasi tutti i componenti per la produzione di oggetti in ceramica, dall’argilla ai coloranti, si potevano ottenere in loco o nelle zone vicine. La città stessa ha un’argilla rossastra che non necessita di pre-trattamento e conservazione. Alcuni scavano addirittura nel giardino di casa per ottenere il materiale argilloso.

Nei dintorni della città si raccoglievano erbe speciali per la produzione dello “smalto ishkorov”, che conferiva un succoso colore smeraldo e turchese alle ceramiche di Rishtan. Sebbene la composizione dello smalto sia rimasta invariata nel corso dei secoli, i maestri, in competizione tra loro, hanno i loro segreti negli ingredienti, nelle proporzioni e nelle tecnologie.

Luogo di produzione della ceramica di Rishton
Deposito di ceramiche a Rishton, nella valle di Fergana

Creazione di ceramiche

La creazione della ceramica passa attraverso diverse fasi. Per prima cosa, è necessario ottenere l’argilla adatta: pulirla da eventuali impurità, impastarla e prepararla per il tornio. Successivamente, artisti esperti in particolari tipi di ceramica si mettono al lavoro. Una volta che il pezzo è pronto, viene consegnato a un artista che lo decora. Un motivo viene disegnato sulla superficie liscia del pezzo, che viene poi asciugato, smaltato e cotto in un forno appositamente costruito.

Disegno di ceramica Rushton
Prodotti in ceramica nel laboratorio di Rishton

Modelli di ceramica Uzvek e loro significato

I motivi sui piatti non si ripetono mai, non ci sono due piatti identici. Guardando più da vicino si possono notare i personaggi, ad esempio l’immagine di una brocca significa simbolo di ospitalità, il pesce – simbolo di purezza e ricchezza; gli uccelli – simbolo di pace e libertà; il melograno, simbolo di ricchezza, abbondanza e fertilità; le mandorle, simbolo di fortuna, felicità e ricchezza e i coltelli – una guardia contro il male.

Laboratori di ceramica

Le tecniche, i modelli e le ricette della ceramica sono state tramandate dagli antenati, ma il XX secolo ha portato grandi cambiamenti in tutti gli aspetti della vita in Uzbekistan e negli anni ’50 le ceramiche artigianali erano in declino, mentre i prodotti di fabbrica invadevano il mercato. Le tecniche tradizionali furono gradualmente dimenticate, i modelli tradizionali vennero abbandonati e la ricetta degli smalti “Ishkor” rischiò di andare perduta. Molti laboratori e centri rinomati chiusero i battenti e i figli degli artigiani si orientarono verso altre professioni.

Tuttavia, alcune corporazioni e famiglie sono riuscite a mantenere in vita gli antichi metodi e oggi la ceramica uzbeka sta vivendo una rinascita. Gli artigiani di Rishtan, Gizhduvan, Shahrisabz, Urgut, Khiva e altrove stanno ripristinando le tecniche antiche. I motivi tradizionali sono di nuovo popolari e le decorazioni vivaci e intricate tornano ad adornare le ciotole e i piatti che abbelliscono le tavole sia in patria che all’estero. La maggior parte dei laboratori accoglie i turisti. Qui puoi assistere a tutte le fasi della produzione della ceramica, a partire dalla preparazione dell’argilla, alla modellazione a mano di varie forme (piatti, stoviglie, zuppiere), alla pittura, all’essiccazione e infine alla cottura in forno.

Scorri in alto