Mahalla uzbeko

Mahalla uzbeko

Che cos'è un Mahalla?

Mahalla in Uzbekistan significa quartiere o comunità locale, ma in origine la parola “mahalla” deriva dalla lingua araba e si traduce con “località”. In Uzbekistan, il mahalla è un’organizzazione pubblica autogestita e ogni uzbeko è membro di un mahalla. Il ruolo e l’importanza delle mahallas sono sempre stati inestimabili nel preservare con cura i valori umani nazionali e universali del popolo uzbeko, la cultura, lo stile di vita, i pensieri e la spiritualità che sono stati tramandati per generazioni. I mahala uzbeki I mahalla esistono anche nei paesi limitrofi tra gli uzbeki di etnia locale, ma forse in modo non ufficiale, in Kirghizistan(Uzgen, Osh) e nel Kazakistan meridionale(Shymkent, Sayram). Nell’Uzbekistan indipendente il Mahalla è un’istituzione ufficialmente riconosciuta dallo Stato.

Ragazza uzbeka nella mahalla di Khiva
vicolo del centro storico di kokand

Breve storia di Mahalla

Il mahalla uzbeko risale all’antichità e si presenta come una potente sede della cultura, un organo di autogoverno attivo dei cittadini, l’entità più vicina al popolo e un’istituzione unica della società civile. Quando i sovietici presero il potere in Asia Centrale, decisero saggiamente che invece di rompere le tradizioni secolari della mahalla, era più facile prenderla sotto controllo e usarla a proprio vantaggio. Per questo motivo le mahalla sono sopravvissute al XX secolo e continuano a farlo oggi.

Zona residenziale di Khiva
lavoro aziendale mahalla uzbeko

Dopo l’indipendenza dell’Uzbekistan nel 1991, le autorità hanno ampliato il ruolo e le responsabilità dei mahalla. Il 2003 è stato dichiarato “Anno del Mahalla” dall’ex presidente Islam Karimov e il mahalla è stato ufficialmente trasformato nell’unità amministrativa di base del governo locale.

Oggi le mahallas sono istituzioni ibride, che operano sia come parte del sistema formale dell’amministrazione pubblica sia come sistema informale di welfare basato sulla comunità. Per formale si intende l’esistenza di comitati guidati da presidenti stipendiati dallo Stato che agiscono per conto di quest’ultimo, mentre per informale si intende che le mahallas sociali sono fondate su idee morali di solidarietà e aiuto reciproco e sono guidate da un aksakal (persona anziana) scelto dai residenti.

Maggiori informazioni sulla cultura uzbeka

Pagina aggiornata al 23.11.2022

Scorri in alto