Shakhimardan
Shakhimardan
La città di Shakhimardan (Shohimardon) dell’Uzbekistan è quasi sperduta nella catena montuosa dell’Alay e circondata dall’oblast’ di Batken del Kirghizistan. È sicuramente l’enclave più spettacolare della regione. Il villaggio si trova a 55 chilometri a sud della Valle di Ferghana, a un’altitudine di 1500 metri sul livello del mare. La città è delimitata su entrambi i lati dai fiumi Oak-Suu e Kok-Suu, che alla fine si fondono in un unico fiume formando il tortuoso Shakhimardan-Sai.
Shakhimardan è entrata a far parte dell’Uzbekistan nel XX secolo, quando Kirghizistan e Uzbekistan si scambiarono i territori. Per questo motivo è diventata un’enclave del territorio dell’Uzbekistan che rimane circondata dal Kirghizistan ed è separata dal resto dell’Uzbekistan da una distanza di 17 km.
Hazrat Ali
La storia di Shakhimardan è in gran parte legata al nome di Hazrat Ali, il quarto califfo e genero del Profeta Maometto. Esiste una teoria secondo cui Hazrat Ali, durante il suo soggiorno in Asia centrale, visitò il villaggio di Shakhimardan e una delle sue possibili sette tombe si trova nel villaggio. Tradotto dal persiano, “Shakhimardan” significa “Signore del popolo” e corrisponde al nome di Hazrat Ali.
Negli anni ’20 c’era una moschea nel centro di Shakhimardan e un mausoleo di Hazrat Ali, dove i fedeli venivano a pregare. Tuttavia, in un’epoca di oppressione della religione, le autorità sovietiche demolirono il mausoleo di Ali. Solo dopo che l’Uzbekistan ottenne l’indipendenza nel 1993, il mausoleo di Hazrat Ali fu ricostruito nello stesso luogo e mantenne la sua forma esterna. Per qualche tempo Shakhimardan fu chiamata Hamzaabad, in onore del poeta e autore del dramma uzbeko “Hamza Hakim-Zade Niyazi”. Negli anni ’60, a Shakhimardan furono costruiti un museo e un mausoleo in onore di Hamzaabad.
Come arrivare a Shakhimardan
Shakhimardan si trova a 80 km a sud della città di Fergana, lungo una strada ben tenuta. Se non hai un veicolo proprio, ci sono molti taxi condivisi che percorrono il tragitto, soprattutto nei fine settimana e durante le festività.
Per la sua storia e la sua bellezza, Shohimardon è giustamente una delle principali destinazioni turistiche della Valle di Fergana. Tuttavia, a causa dell’eredità dell’Unione Sovietica sui confini dell’Asia centrale, purtroppo si trova in un’enclave uzbeka all’interno del Kirghizistan. Gli stranieri che desiderano visitarla necessitano di un visto uzbeko a ingresso multiplo e di un visto kirghiso a ingresso multiplo (a meno che non si sia esenti da visto per entrambi i paesi) e non è ancora garantito che gli stranieri possano entrare nell’enclave o, peggio ancora, rientrare in Kirghizistan.
Luoghi e destinazioni vicino a Shakhimardan
Pagina aggiornata al 29.7.2021