Chokan Valikhanov

Chokan Valikhanov (1835-1865)

Chokan Chingisovich Valihanov (il suo nome completo è Mohammed – Hanafiya, il soprannome gli fu dato dalla madre) era un pronipote del famoso Ablai Khan. Valikhanov fu il primo kazako a ricevere un’educazione europea di prima classe. A causa della tubercolosi morì prima di raggiungere i 30 anni.

Giovani

Valikhanov nacque nel 1835 nell’attuale regione di Kostanai in una famiglia importante. Suo nonno, Vali Khan, era un nipote del sovrano kazako Ablai Khan. Nel 1847 fu mandato a studiare alla Scuola Cadetti di Omsk, come aveva fatto suo padre, e in seguito prestò servizio come ufficiale dell’esercito russo, anche come aiutante del governatore generale. Questo lavoro comportava viaggi in Kazakistan, che combinò con attività scientifiche ed etnografiche. Fece amicizia con Dostoevskij durante l’esilio di quest’ultimo a Semipalatinsk e cercò altri intellettuali. Partecipò a spedizioni sul lago Alakol, sul Tian Shan e sul lago Issyk Kul.

Valikhanov trascorse i due anni successivi come membro di una missione diplomatica e di accertamento dei fatti a Semirechye durante numerosi viaggi che lo portarono fino a Issyk Kul, Kuldzha e Kashgar. Raccolse informazioni preziose, scrisse, commentò e disegnò. Durante uno dei suoi viaggi, incontrò il famoso esploratore russo Semyonov, in seguito conosciuto come Semyonov Tienshansky. Grazie all’influenza di quest’ultimo, il lavoro di Valikhanov venne notato dalle persone di Mosca e San Pietroburgo. Valikhanov ottenne un riconoscimento, divenne membro ordinario della Società Geografica Russa e gli fu permesso di presentare i voluminosi risultati delle sue ricerche a San Pietroburgo. Per il suo lavoro scientifico gli fu conferito l’Ordine di San Vladimir. Rimase a San Pietroburgo per più di un anno, dedicandosi esclusivamente all’attività scientifica e collaborando alla progettazione di una mappa dell’Asia centrale e del Turkestan orientale.

Carriera

Nel 1857 fu accettato nella Società Geografica Russa, con una raccomandazione di Pyotr Semyonov-Tianshansky. I suoi lavori di ricerca includevano studi sulla cultura kazaka, sullo sciamanesimo e sul nomadismo; tradusse in russo parte del grande poema kirghiso Manas e mise a punto l’epopea lirica kazaka Kozy-Korpesh e Bayan-Sulu.

C’era un’altra faccia dei viaggi di molti avventurosi ufficiali militari e scienziati del periodo del Grande Gioco, sia britannici che russi, e alcune delle spedizioni di Valikhanov avevano anche una dimensione di raccolta di informazioni. Per le autorità russe era chiaramente un vantaggio potersi rivolgere a membri di un’élite russa dell’Asia centrale per missioni segrete: il loro aspetto asiatico e la conoscenza della lingua e della cultura della regione li rendevano la scelta ideale.

Le radici più antiche e costanti della mentalità kazaka hanno trovato riscontro in alcune delle sue ricerche, in particolare nei paragrafi “Tracce di sciamanesimo nei Kirghiz (Kazaki)” e “A proposito di musulmani nella steppa”. Vivendo per due anni a Pietroburgo, Chokan lavorò nello staff generale per la preparazione dell’edizione della mappa dell’Asia, partecipò alle edizioni delle opere della società geografica russa. Qui Chokan pubblicò opere dedicate alla storia e alla cultura dell’Asia centrale e dell’Oriente estero; tra queste le ricerche “Kirghiz” (Kazaki), “Tracce di sciamanesimo in Kirghiz”, “Sull’accampamento dei nomadi Kirghiz” e altre che contengono un enorme materiale sulla storia, le etnografie dei Kazaki, la loro vita, i loro costumi e la loro cultura. Ha scritto il poema epico nazionale “Kozy-Korpesh e il Bayan-Sulu”.

La spedizione di Valikhanov in Kashgaria nel 1858-1859, ad esempio, si tradusse in un lavoro erudito pubblicato sulla rivista della Società Geografica Russa, ma si trattava anche di ottenere informazioni politiche su una regione in cui la Russia era fortemente interessata. Tuttavia, sembra che il suo interesse per le ambizioni coloniali della Russia sia stato frustrato e che si sia dedicato sempre di più alle sue opere scientifiche.

Pensionamento

Si ritirò in un angolo remoto di Semirechye. Qui, nell’ultimo anno della sua vita, coltivò il pensiero di fondare un movimento di liberazione del Turkestan, ma non riuscì a concretizzare questo progetto. Morì nel 1865 nei pressi di Altyn Emel, nell’attuale regione di Almaty. In onore del 150° anniversario è stato costruito il complesso commemorativo.

Pagina aggiornata al 20.1.2021

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scorri in alto