Grotta di Kani-i-Gut

Grotta di Kani i Gut

La grotta di Kan-i-Gut è conosciuta dagli abitanti del luogo anche come Zauk-Kur e la Miniera della Morte. La grotta si trova nel sud-ovest del Kirghizistan, nella regione di Batken, sul massiccio di Sary-Too e si trova nelle rocce minerarie del deposito idrotermale metasomatico di ferro, argento e piombo. La Kan-i-Gut ha un valore culturale e storico della regione, in quanto può raccontarci molto della cultura mineraria del passato.

La grotta ha acquisito la sua fama nel 10-11° secolo d.C., durante l’epoca della Grande Via della Seta. A quel tempo, in questa grotta si estraevano argento e altri metalli e minerali. Abu Ali ibn Sina, molto famoso in Europa e meglio conosciuto come Avicenna, parlò di questa grotta nei suoi scritti. Secondo varie fonti, i lavori sotterranei nella grotta sono durati ben 1500 anni. Si ritiene chein origine l’attività estrattiva sia stata avviata dagli arabi, poi proseguita da minatori cinesi e molto più tardi da prigionieri politici sovietici durante la Seconda Guerra Mondiale.

Oggi le sue dimensioni esatte non sono del tutto note. Tuttavia, nel 2017 gli speleologi hanno identificato la lunghezza della grotta in 6 km. Quanto spazio in più sia nascosto agli occhi dell’uomo rimane un mistero. La grotta non è molto lontana dall’area dei fossili di Sary too, quindi può essere visitata nello stesso periodo.

Purtroppo la grotta non è lontana dal luogo in cui si sono verificate tensioni e scontri tra kirghisi e tagiki, quindi al momento non possiamo consigliare a nessuno di visitare la regione.

Desideriamo inoltre sottolineare che la grotta di Kan i Gut, come qualsiasi altra grotta dell’Asia centrale, dovrebbe essere visitata solo in compagnia di guide locali esperte delle condizioni della grotta e delle misure di sicurezza necessarie.

Mappa della grotta di Kan-i-gut
Ingresso della grotta Kan i Gut

Fonte immagine 1: Miniera di Kan-i-Gut in Kirghizistan. Grotte di Miniera/Grotte di Miniera. Memorie Istituto Italiano di Speleologia. S. II. 28, 2013, pp. 79-95. In: Grotte di miniera. Proc. Second Int. Symp. on Mine Caves. Iglesias 27-29/04/2012
Fonte immagine 2: A. Markov / Il Monte Kan-i-Gut e l’ingresso principale della Grotta-miniera

Attrazioni vicino a Kani i Gut

Pagina aggiornata al 11.1.2024

Scorri in alto