Artigianato tagico
Cultura artigianale tagica
Il Tagikistan vanta una ricca tradizione di artigianato, con una varietà di manufatti prodotti in tutto il paese. Questi manufatti riflettono spesso la storia, la cultura e l’ambiente naturale del Tagikistan e sono realizzati con tecniche e materiali tradizionali. Il Tagikistan vanta una forte tradizione di arte popolare in tutta la nazione, in particolare per quanto riguarda la creazione di tessuti, ricami e altre arti decorative pratiche come l’intaglio, i mobili e la creazione di gioielli. In generale, si può affermare che l’artigianato tagiko e quello uzbeko sono molto vicini nel contesto dell’Asia centrale.
Ricamo tagico
Il ricamo tagiko è una forma d’arte tradizionale molto diffusa in tutto il paese. Viene utilizzato per decorare abiti, oggetti per la casa e altri tessuti e spesso presenta motivi intricati e colori vivaci. Alcuni dei disegni più popolari includono motivi floreali, forme geometriche e motivi tradizionali. Il ricamo viene spesso eseguito con ago e filo e i disegni vengono creati a mano. In genere sono le donne a praticare il ricamo in Tagikistan, che spesso viene tramandato per generazioni di famiglie.
Ricamo Zardozi
Zardozi significa “ricamo d’oro”, un ricamo originario dell’Iran, del subcontinente indiano e dell’Asia centrale. La parola Zardozi deriva da due parole persiane “zar” o “zarin” che significano oro “dozi” che significa “cucire” Lo Zardozi è un tipo di ricamo in metallo pesante e dettagliato su una base di seta, raso o velluto. I disegni sono solitamente realizzati con fili d’oro e d’argento e possono incorporare perle, perline e pietre preziose. Viene utilizzato come decorazione per una vasta gamma di applicazioni, tra cui abiti, tessuti per la casa e bardature per animali. Inizialmente veniva utilizzato per ornare le pareti delle tende reali, i foderi, le tappezzerie e l’armamentario di elefanti e cavalli regali.
Arte del ricamo di Chakan
Il ricamo chakan è una tecnica che consiste nel cucire immagini simboliche su cotone o seta con fili dai colori vivaci. Rappresenta immagini mitologiche, la natura o il cosmo. Il ricamo viene eseguito su abiti e oggetti domestici comuni come tende, copriletto e cuscini. Gli articoli Chakan sono una parte essenziale delle cerimonie di matrimonio: la sposa indossa una camicia Chakan e lo sposo uno zucchetto ricamato chiamato “tāqi”. Le donne e le ragazze tagike indossano comunemente abiti Chakan durante le feste e i festival nazionali.
Sono soprattutto le donne a creare questa forma d’arte, sia individualmente che in gruppi collettivi. Quando lavorano individualmente, le artigiane si fanno aiutare dalle figlie e da altri membri della famiglia. In un ambiente collettivo, le artigiane si riuniscono in un’unica casa, seguendo le indicazioni della più esperta e ricevendo un compito individuale per il processo. I compiti possono comprendere la progettazione di immagini, il taglio di tessuti, il ricamo, la cucitura di capi d’abbigliamento e la raccolta di ordini per la vendita dei prodotti. I prodotti creati da queste artigiane vengono venduti nei bazar o nei negozi di abbigliamento, rappresentando un’importante fonte di reddito.
La pratica del ricamo Chakan viene tramandata da una generazione di donne all’altra, per garantire che il metodo continui a prosperare. Un’artigiana trasmette le sue conoscenze alla figlia, alla nipote e alla nuora. Nel 2018, il ricamo Chakan è stato inserito nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dell’UNESCO .
Tajik Suzani
Il suzani è un tipo di tessuto ricamato che viene tradizionalmente utilizzato come decorazione per le pareti o come copriletto. Spesso viene realizzato con tessuti di cotone o seta e i disegni vengono creati con ago e filo. Il Tagikistan è famoso per i suoi suzani, che spesso presentano intricati motivi floreali e geometrici. I disegni sono solitamente ricamati in colori vivaci e ogni suzani è unico. La produzione di suzani è spesso una tradizione familiare che si tramanda di generazione in generazione e richiede un alto livello di abilità e pazienza.
Scultura in legno tagica
Non si può visitare il Tagikistan senza notare gli incredibili dettagli dell’intaglio del legno in molte case, edifici religiosi e governativi. Gli ornamenti in legno abilmente intagliati decorano i monumenti dell’architettura, gli oggetti domestici, gli strumenti musicali, gli utensili, le porte, le cornici e i souvenir. Questo è uno dei mestieri più antichi e diffusi in Tagikistan. Esistono sculture in legno (utensili, mobili), sculture in pietra e ganchu (monumenti architettonici, case, decorazioni interne).
Molto tempo fa le immagini di persone e animali erano ampiamente utilizzate nelle sculture. Dopo l’introduzione dell’Islam sono gradualmente scomparse per essere sostituite da numerose iscrizioni arabe. Alcuni intagliatori preferiscono motivi geometrici e “vegetativi”. Gli oggetti domestici sono normalmente decorati con intagli onicoidi a quattro foglie realizzati su pittura rosso-nera. In architettura, gli ornamenti a forma di loto, tulipani e altri fiori sono più caratteristici.
Oltre alle moschee e alle madrase, l’intaglio era utilizzato per decorare le lapidi e i mausolei. Tutti gli elementi di intaglio possono essere visti anche nell’architettura abitativa moderna, soprattutto nel Pamir.
Ceramica tagica
Le ceramiche tagike sono spesso realizzate con tecniche e materiali tradizionali. I disegni sono spesso colorati e presentano motivi intricati. Le ceramiche e le piastrelle sono molto diffuse e vengono utilizzate per decorare case ed edifici pubblici. Gli artisti della ceramica in Tagikistan usano spesso il tornio per modellare l’argilla e i disegni sono creati con varie tecniche, tra cui l’intaglio e la pittura. Alcuni dei disegni più popolari includono motivi floreali, animali e motivi tradizionali.
Prodotti in pietra del Pamir
Poiché il Pamir è ricco di gemme, pietre preziose e semipreziose, è naturale che esistano diversi oggetti per la casa realizzati con i materiali più abbondanti a disposizione, le pietre.
Uno dei più grandi souvenir del Pamir, oltre ai gioielli, sono altri oggetti in pietra, articoli per la casa e oggetti decorativi. Ne sono un esempio i set di scacchi con personaggi in pietra e le tazze in pietra.
Gioielli con pietre preziose tagike
Il Tagikistan, e in particolare il Pamir, è ricco di pietre preziose, quindi la materia prima per la produzione di gioielli è abbondante. Le gemme raccolte e lavorate per i gioielli del Pamir hanno diversi colori molto belli. Nel Pamir si producono anche rubini, che però non vengono venduti pubblicamente in Tagikistan.
Calligrafia tagica
La calligrafia è una forma d’arte molto popolare in Tagikistan, con molti artisti specializzati nella creazione di scritte intricate e decorative. La calligrafia tagika è spesso caratterizzata dalla tradizionale scrittura araba e i disegni si trovano su diverse superfici, tra cui carta, legno e ceramica. Gli artisti calligrafi del Tagikistan utilizzano diverse tecniche, tra cui il pennello e la penna, per creare i loro disegni. L’arte della calligrafia è molto rispettata in Tagikistan e viene spesso utilizzata per decorare moschee e altri edifici religiosi.
Per saperne di più sull'artigianato dell'Asia centrale
Pagina aggiornata: 22.2.2023