Panjakent
Panjakent
Panjakent (Penjikent o anche Panjikent) è situata nell’ampia e verde valle del fiume Zerafshan, ricca di vigneti, campi e frutteti, e conta una popolazione di circa 50.000 persone. Panjakent era una città fondamentale sulla Via della Seta ma era già un centro importante e sviluppato più di 5000 anni fa. I siti archeologici dell’antica Panjakent e della vicina Sarazm raccontano la ricchezza del passato. Come la vicina Samarcanda vanta l’architettura del Medioevo, Panjakent e la valle di Zerafshan offrono qualcosa di diverso dai tempi antichi e con le vicine attrazioni naturalistiche delle montagne tagiche Fann.
La moderna città di Panjakent si trova sulle rive del fiume Zarafshan ed è una tipica città sovietica con ampie strade, alcuni bei palazzi civici e una spettacolare statua di Dewashtich. C’è anche un vivace bazar e una madrassa del XVIII secolo. La città vecchia, oggi abbandonata, si trova su una collina a est della città. Il museo Rudaki di Panjakent ospita un’eccellente collezione ed è una visita obbligata per i turisti insieme al mausoleo Rudaki, soprattutto per gli amanti della letteratura.
La posizione di Panjakent è molto strategica e si trova sulle rotte commerciali antiche e medievali ed è il motivo principale della nascita della città. È anche il centro di una fertile area agricola e qui, secoli fa, si estraeva l’oro utilizzando pelli di pecora. Oggi ci sono anche moderne miniere d’oro nelle vicine montagne di Fann. Panjakent è un punto di partenza per raggiungere facilmente diverse attrazioni turistiche, il che rende piacevole soggiornare qui per una o due notti per esplorare la regione circostante. Raggiungere Panjakent è molto semplice anche da Samarcanda.
Attrazioni di Panjakent
L’affollato bazar di Panjakent ha un grande portale decorativo e proprio di fronte si trova la Moschea di Olim Dodho, con un tetto a più cupole che ricorda il Grand Bazaar di Istanbul. La migliore escursione locale nei dintorni di Panjakent è quella ai suggestivi Laghi Marguzor(Sette Laghi), fino alle Montagne Fann.
Antica Panjakent
Le rovine dell’antica Panjakent si trovano su una terrazza sopra le rive del fiume Zeravshan, a 1,5 km a sud-est della nuova città. Un’importante città sogdiana fu fondata qui nel V secolo e abbandonata nell’VIII secolo. Le rive del fiume Zarafshan, in un crocevia vitale della Via della Seta, erano il luogo ideale per la crescita e la fioritura di un’antica città. Al suo apice, l’insediamento era un ricco centro commerciale e una delle città più cosmopolite della Via della Seta.
L’antica città di Panjakent copriva almeno un’area di 20 ettari, con una popolazione di circa 5000 abitanti. Visitando l’antica Panjakent, puoi esplorare le deboli fondamenta delle case, due templi zoroastriani e il bazar pieno di negozi del centro principale e della cittadella a ovest. Il palazzo era originariamente decorato con scene di caccia e pilastri scolpiti a forma di ragazze danzanti.
I Sogdiani costruirono una fortezza dall’aspetto inespugnabile con mura spesse 12 metri alla base e alte 5 metri in cima (con merli e un ampio sentiero per consentire un rapido dispiegamento delle truppe) su una collina a 4 km a est della città moderna. La fortezza aveva torri di guardia su tre lati ed era protetta da un ripido pendio sul lato nord. Con i suoi 1000 metri di altezza, è più alta della nuova città nella valle del fiume. Era un periodo di fioritura delle culture della Via della Seta, con zoroastriani, buddisti, manichei e cristiani nestoriani che davano il loro contributo unico. Aveva due grandi templi zoroastriani, con i fuochi sacri che ardevano continuamente, un palazzo reale e una cittadella.
La città fu attaccata dagli Arabi per due anni e fu infine conquistata nel 722 d.C.. Gli arabi diedero fuoco alla città e questo atto fece sì che Panjakent diventasse un deposito di gran parte di ciò che oggi si conosce della civiltà sogdiana. Molti edifici furono rasi al suolo. Piuttosto che tentare di ricostruire i loro lussuosi palazzi e templi, gli abitanti di Panjakent abbandonarono la loro città, preservandola inavvertitamente in tempo perché gli archeologi la scoprissero più di un millennio dopo. L’ultimo sovrano sogdiano, Dewashtich, si ritirò sulle montagne ma fu catturato e, secondo un racconto, crocifisso. I suoi seguaci, tra cui donne e bambini, furono massacrati mentre fuggivano da Panjakent verso Khujand.
L’antica Panjakent è notevole per il suo stato di conservazione. Oggi le rovine sono perlopiù limitate a muri cotti dal sole, ma vale la pena dare un’occhiata e la città moderna sta diventando sempre più popolare come trampolino di lancio per visitare le vicine Montagne di Fann. Essendo stata abbandonata in fretta e non essendo mai stata ricostruita, è ancora possibile passeggiare per le strade disposte più o meno come il giorno in cui arrivarono gli arabi. Solo circa la metà dell’area della città è stata accuratamente scavata e i reperti sono stati portati per lo più al Museo Nazionale di Dushanbe e al locale Museo Rudaki. Gli edifici più impressionanti sono la cittadella in cima alla collina che domina la città, la necropoli e i bei palazzi a più piani dove sono stati scoperti i famosi affreschi. C’è anche un piccolo museo accanto alle rovine della città che ospita alcuni reperti recenti e manufatti più generali.
Museo storico di Panjakent
Nel museo storico di Panjakent puoi osservare i notevoli affreschi dell’antica Panjakent. Questo museo ti permette di comprendere meglio il sito della fortezza e la vita delle persone che vi abitavano. Il museo è un edificio bianco e attraente, con esposizioni ben allestite e molte informazioni utili.
Gli affreschi sogdiani sono senza dubbio l’attrazione maggiore e, sebbene gli esempi migliori e più grandi (uno dei quali era lungo 15 metri) siano stati portati via a Dushanbe e al Museo dell’Ermitage di San Pietroburgo, puoi ancora ammirare murales che raffigurano divinità a più teste, antichi eroi e l’aristocrazia sogdiana. Altri manufatti degni di nota sono gli ornamenti intagliati nel legno e nell’argilla, le ceramiche domestiche e rituali, gli ossari (contenitori per le ossa dei morti) e le pale d’altare, molte delle quali mostrano i segni del fuoco apocalittico.
Luoghi d'interesse vicino a Panjakent
Mausoleo di Rudaki e Museo di Rudaki
Rudaki era un poeta persiano, cantante e musicista ed è conosciuto come il primo poeta importante a scrivere e a servire come poeta di corte durante l’epoca Samanide. Il moderno mausoleo di Rudaki è un popolare luogo di pellegrinaggio e si trova a 58 km a est di Panjakent, nel villaggio di Panjrud, insieme a un piccolo museo e a una pensione.
Il piccolo museo di Rudaki presso il mausoleo presenta una scultura di Rudaki creata dagli archeologi sulla base dei frammenti del suo cranio insieme ad altri reperti provenienti dai siti di Panjakent e Sarazm.
Sarazm città neolitica
A circa 15 km a ovest di Panjakent si trova un altro importante sito archeologico. Sarazm è un sito di 5500 anni fa che sorprende per le sue dimensioni e la raffinatezza dell’insediamento dell’epoca. Scopri di più su Sarazm in una pagina a parte.
Fortezze di Dewashtich
Le fortezze dell’ultimo sovrano dei Sogdiani non sono molto conosciute e quindi i villaggi adiacenti non ricevono molti visitatori, per cui la visita alle fortezze di Dewashtich è un’ottima occasione per vedere la vera vita dei villaggi di montagna tagiki.
Mausoleo di Mazor-i Sharif
L’antico santuario di Khoja Muhammad Bashoro (nato a Bassora nel 743) si trova a 40 km a est di Panjakent, a Mazor-i Sharif. Il mausoleo fu costruito nel IX secolo, ma alcune aggiunte furono inserite nel XIV secolo. All’interno si trovano le tombe del santo e alcune incredibili sculture in legno, tra cui rappresentazioni di pesci (non consentite dalla moderna religione musulmana). Questo sito presenta alcune somiglianze con la moschea Hazrati Shoh di Chorku, vicino a Isfara.
Tazza Kum and Mount
Su una collina sopra il villaggio di Kum si trova una fortezza che fu teatro di una battaglia tra i Sogdiani e gli Arabi nel 722 d.C.. Sul sito sono rimasti resti consistenti di edifici in mattoni di fango con tetti a botte. È chiaro il motivo per cui fu scelto questo sito per la fortezza, poiché la vista dalla valle di Zarafshan è impressionante.
Poco prima della svolta per Kum, Dar-Dar ha una bella moschea non restaurata con soffitti intagliati e dipinti.
A ovest di Khairobad, si trova la fortezza di Mount Mugh. Questo luogo offre una vista sul fiume, con ripidi pendii fino alla riva del fiume. Qui Dewashtich fece la sua ultima resistenza contro l’esercito musulmano. Per raggiungere il forte è consigliabile prendere una guida dal villaggio perché è necessario arrampicarsi. È anche il luogo in cui sono stati ritrovati documenti dell’VIII secolo che raccontano la storia di Dewashtich.
Madm
Un altro sito di rovine di una fortezza si trova nella vicina Madm. Qui sono presenti resti di mattoni e fondamenta di case scavate dagli archeologi. Le case erano edifici a due piani con pilastri scolpiti.
Madm è anche una delle località del Tagikistan in cui è ancora possibile vedere i lalmi. I lalmi sono campi senza irrigazione che si affidano solo alle piogge. Si possono vedere anche nella vicina Valle di Shing, intorno ai 7 laghi. Oggi sono in gran parte abbandonati in Tagikistan a causa del cibo importato a basso costo, ma sono ancora utilizzati in Afghanistan e si possono vedere anche nel Pamir dalla strada tra Kulob e Khorog.
Tour che includono Panjakent
Viaggio a Panjakent
Panjakent in autobus / taxi
La distanza tra Dushanbe e Panjakent è di circa 300 km attraverso le montagne Fann e la città di Ayni. Il minibus impiega circa cinque ore e più se la strada è bagnata. A Panjakent ci sono due stazioni degli autobus. Gli autobus interurbani diretti a est partono dalla stazione degli autobus di East Gate, mentre gli autobus locali utilizzano anche la stazione degli autobus di Bazaar.
Panjakent si trova vicino alla città uzbeka di Samarcanda ed è facilmente raggiungibile da Samarcanda attraverso il valico di frontiera di Sarazm. Puoi prendere un taxi da Samarcanda fino al confine, attraversarlo e prendere un altro taxi dal confine a Panjakent. Esistono anche collegamenti per Panjakent da Khujand, la regione settentrionale di Sughd del Tagikistan.
Altre attrazioni e destinazioni vicino a Panjakent
Pagina aggiornata al 2.11.2024