Abbigliamento tradizionale uzbeko

L'abbigliamento uzbeko e la sua storia

Camminare per le strade dell’Uzbekistan, in particolare fuori da Tashkent Tashkent, rimarrai affascinato dai vivaci e colorati abiti tradizionali uzbeki indossati da persone di tutte le età.

Questi capi distinti riflettono secoli di scambi culturali, poiché la storia dell’Uzbekistan è profondamente intrecciata con le civiltà vicine lungo la leggendaria Via della Seta. Per oltre 2.000 anni, la moda uzbeka si è evoluta, incorporando simboli unici e significati religiosi nei suoi modelli.

L'influenza della Via della Seta sulla moda uzbeka

Antichi affreschi, statuette di terracotta, dipinti in miniatura e testimonianze storiche dei viaggiatori della Via della Seta offrono spunti affascinanti sull’evoluzione dell’abbigliamento tradizionale uzbeko. Le scoperte archeologiche rivelano che la tessitura e la produzione tessile erano molto avanzate in questa regione già due millenni fa. I lussuosi caftani di seta erano indossati dai cittadini più abbienti, mentre la classe operaia vestiva abiti più semplici in cotone.

Nella Valle di Fergana sono stati portati alla luce notevoli manufatti tessili, come lunghi abiti di seta con orli finemente cuciti e spacchi decorativi – indumenti che un tempo le donne abbinavano a fasce o sciarpe. I vestiti delle ragazze erano più corti, ornati da ricami floreali, mentre i ragazzi indossavano camicie di seta lunghe fino alla coscia con colletti dritti.

L'evoluzione dei tessuti e del simbolismo uzbeko

Durante il Medioevo, l’Uzbekistan divenne famoso per la sua abilità tessile: gli artigiani producevano squisiti broccati d’oro, tessuti di cotone a righe e capi di seta. I dipinti storici in miniatura di questo periodo mostrano come l’abbigliamento riflettesse lo status sociale, religioso e matrimoniale di una persona. I tessuti a righe, ad esempio, erano comunemente indossati dalla popolazione a basso reddito, mentre la nobiltà e i mercanti preferivano elaborati disegni tessuti.

Oggi l’abbigliamento tradizionale uzbeko rimane un simbolo orgoglioso del ricco patrimonio del paese. Dai motivi intricati dei tessuti ikat ai delicati ricami dei tessuti suzani, l’eredità dell’artigianato uzbeko continua a ispirare gli amanti della moda e dei tessuti di tutto il mondo.

Festival di primavera di Boysun Bahori
Festival Boysun Bahori in Uzbekista

Abbigliamento tradizionale uzbeko

L’abbigliamento tradizionale uzbeko è un vibrante riflesso della ricca storia del paese, profondamente radicato nelle influenze della Via della Seta e nell’artigianato secolare. Sia per gli uomini che per le donne, l’abbigliamento uzbeko è noto per i suoi colori vivaci, gli intricati ricami e i disegni simbolici, ognuno dei quali ha un significato culturale e spirituale.

Abbigliamento tradizionale uzbeko

Per gli uomini uzbeki, l’indumento più appariscente è il chapan, un cappotto a maniche lunghe e lungo fino al ginocchio spesso realizzato con tessuto a righe. I bordi, la scollatura e i polsini delle maniche sono ornati da trecce decorative, che si credevano in grado di allontanare gli spiriti maligni. Per le feste e le occasioni speciali,

Le donne uzbeke indossano lussuosi abiti di raso, riccamente ricamati con fili d’oro. Questi intricati motivi sono più che semplici decorazioni: hanno un significato magico e protettivo. Ad esempio, si credeva che i ricami geometrici servissero da amuleti, proteggendo chi li indossava da eventuali danni.

Per le donne uzbeke, l’abito tradizionale consiste in una tunica khan-atlas abbinata a pantaloni larghi, che offrono comfort ed eleganza. L’abbigliamento festivo è tipicamente realizzato in tessuto di raso e riccamente ricamato con fili d’oro, per mostrare lo status e la maestria di chi lo indossa. Le donne uzbeke indossano anche un copricapo a tre pezzi, comprendente uno zucchetto, un fazzoletto e un turbante, che ne esalta l’aspetto aggraziato. I gioielli sono una parte essenziale della moda femminile uzbeka: orecchini, bracciali e collane d’oro e d’argento hanno una funzione sia estetica che protettiva. Storicamente, si credeva che i ricami geometrici sui vestiti agissero come amuleti, offrendo protezione spirituale. Inoltre, i colori scuri come il nero o il blu scuro venivano indossati raramente a causa di credenze superstiziose, mentre le tonalità vivaci e brillanti simboleggiavano felicità, fertilità e fortuna.

Seta uzbeka

La zucchetta uzbeka Doppi / Tubyeteika

Lo zucchetto, noto come tubeteika in russo, è una forma di copricapo tradizionale molto diffusa in Asia centrale, soprattutto in Uzbekistan. Questo iconico berretto, parte essenziale dell’abbigliamento nazionale uzbeko, deriva dalla parola turca “tube’”, che significa “cima” o “picco”. Indossato da uomini, donne e bambini, solo le donne anziane sono solite rinunciare a questo accessorio tradizionale.

In Uzbekistan, la tubeteika è conosciuta localmente come doppi (o duppi) ed è realizzata in velluto o lana, spesso ricamata con fili di seta o d’argento. Questi copricapi fatti a mano presentano intricati motivi floreali e geometrici che hanno un significato sia etnico che religioso. Un classico doppietto da uomo è tradizionalmente nero, ornato da motivi ricamati in bianco – tipicamente quattro disegni stilizzati “paprika” circondati da 16 archi in miniatura.

Ogni disegno del doppi riflette una specifica regione uzbeka, rendendo possibile determinare le origini di chi lo indossa semplicemente osservando il disegno. Ancora oggi, nella Valle di Fergana dell’Uzbekistan, è comune vedere uomini anziani che vanno in bicicletta indossando con orgoglio il loro doppi: una testimonianza vivente del ricco patrimonio culturale del paese. Che sia indossato per tutti i giorni o per occasioni speciali, lo zucchetto uzbeko rimane un potente simbolo di identità, tradizione e artigianato, un’eredità della cultura dell’Asia centrale che continua a prosperare.

doppi_uzbek_ zucchetti
v

Chapan

Il chapan è uno degli elementi più caratteristici dell’abbigliamento tradizionale uzbeko, indossato da secoli dagli uomini di tutto l’Uzbekistan.

Questo cappotto a maniche lunghe e lungo fino al ginocchio (o più lungo) è realizzato in un tessuto a righe multicolore che riflette il ricco patrimonio tessile dell’Asia centrale.

I bordi, l’orlo, la scollatura e i polsini delle maniche del chapan sono ornati da trecce decorative, che secondo la tradizione proteggono chi lo indossa dagli spiriti maligni. Il chapan è un cappotto avvolgente, fissato in vita con una fascia, che offre comfort ed eleganza.

Abbigliamento tradizionale uzbeko

Storicamente, indossare più cappani contemporaneamente – anche in estate – era segno di ricchezza, prestigio sociale e prosperità familiare. Più strati indossava un uomo, più alto era il suo status nella società. Oggi il chapan uzbeko rimane un importante simbolo di eredità e identità, spesso indossato durante matrimoni, cerimonie culturali e celebrazioni nazionali.

Che sia per uso pratico o come dichiarazione culturale, il chapan continua a essere un elemento caro dell’abbigliamento tradizionale uzbeko, incarnando sia la storia che l’artigianato.

Abito da donna uzbeko

L’abbigliamento tradizionale delle donne uzbeke è composto da una tunica khan-atlas a tinta unita e da pantaloni larghi. Gli abiti per le vacanze sono normalmente realizzati in tessuto di raso e sono riccamente ricamati con fili d’oro. Il copricapo femminile è composto da tre elementi: una calotta cranica, un fazzoletto e un turbante. La parte principale degli abiti tradizionali delle donne uzbeke è costituita da gioielli d’oro e d’argento, come orecchini, braccialetti e collane.

I motivi di ricamo delle donne uzbeke non sono mai stati scelti a caso, ma hanno sempre avuto un significato magico o una funzione pratica. Per esempio, la ripetizione di motivi geometrici sulle trecce era qualcosa di simile a un amuleto e gli abiti di colore nero o blu scuro non erano popolari in nessuna regione dell’Uzbekistan a causa della superstizione.

Abito nazionale uzbeko indossato da una donna uzbeka
Abiti nazionali uzbeki

Maggiori informazioni sulla cultura uzbeka

Pagina aggiornata al 28.11.2022

Scorri in alto