Storia di Bukhara
Breve storia di Bukhara

Breve storia di Bukhara
Non esistono prove precise sull’inizio di Bukhara, ed è un mistero la creazione di miti complessi come la facciata di Lyabi Hauz. Secondo la famosa epopea persiana, la città fu fondata da Siyavush, un principe persiano della dinastia Pishdadiana. La leggenda di Siyavush. Questa leggenda narra che Siyavush fu accusato dalla cattiva matrigna di averla sedotta. Fu costretto a subire una prova del fuoco, ma uscì indenne dalle fiamme e attraversò l’Amu Darya in cerca di nuove terre e fortuna. A Samarcanda sposò la principessa Farangis, figlia del re Afrosiab, e la sua dote comprendeva lo stato vassallo di Bukhara. Ma la storia non finì qui: Siyavush fu accusato di aver complottato per rovesciare Afrosiab. Afrosiab lo fece giustiziare di fronte a Farangis e la sua testa fu sepolta sotto la Porta di Kalyon dell’Arca, un promemoria permanente per i residenti della cittadella, affinché ricordassero il loro posto e non minacciassero la sovranità di Samarcanda.
Nel corso della lunga storia di Bukhara, le prime menzioni appartengono al tlui IV sec. Conquista da parte di Alessandro Magno . Situata al crocevia tra Merv, città del Turkmenistan orientale e una delle più grandi città del mondo antico, Herat e Samarcanda, Bukhara si trovava nella posizione migliore per trarre vantaggio dal commercio sulla Via della Seta. Era già fiorente nel VI secolo a.C. quando fu saccheggiata dagli achemenidi, diventando una satrapia dell’Impero persiano. L’evidente ricchezza di Bukhara si sarebbe rivelata per molti versi una maledizione, attirando le attenzioni indesiderate di Alessandro Magno nel 329 a.C. e le successive invasioni dei Seleucidi, dei Graeco-Bactriani e dei Kushan. In seguito al t lui Nell’VIII sec. Bukhara fu conquistata dagli Arabi. sotto il comando di Kuteyba-ibn-Muslim e iniziò a crescere come centro culturale, religioso e filosofico. Fu il periodo più significativo della storia di Bukhara: gli arabi portarono l’Islam in Asia centrale. Le imposizioni con la forza portarono a una grande rivolta chiamata “Movimento delle persone in abito bianco”. Dopo la brutale sconfitta della ribellione, gli arabi persero il potere a favore degli aristocratici locali, ma l’obiettivo era stato raggiunto: L’Islam era saldamente radicato come religione dominante. Il IX e il X secolo furono un’epoca d’oro per Bukhara. 892 – 907 regno di Ismail Samaniy. Il sovrano samanide Ismail ibn Ahmed dichiarò la stabilità politica necessaria per far fiorire il commercio e, con la sua ricchezza, patrocinò alcuni dei più grandi intellettuali e artigiani del mondo islamico. Lo scienziato, filosofo e medico Ibn Sina (noto in Occidente come Avicenna), i poeti persiani Ferdowsi e Rudaki e il cronista al Beruni vissero in città e completarono qui le loro opere più importanti. 961 – 976 regno dell’emiro Mansur-ibn-Nuh. Bukhara divenne il centro di scrittori, scienziati e artisti; il regno dei Samanidi fu caratterizzato dalla fioritura dell’architettura.
Periodo successivo, dall’XI al XIII secolo divenne il più difficile nella storia di Bukhara. Prima la città fu conquistata dai Karakhanidi, poi dai Karakitai e infine dalle truppe di Gengis Khan. 1220 Bukhara viene conquistata dai mongoli di Gengis-Khan. La molo catastrofico, Gengis Khan e l’orda mongola entrarono in città. Tutti i 30.000 soldati di Bukhara furono massacrati, la città fu messa a ferro e fuoco, la popolazione civile, compresi donne e bambini, fu uccisa o imprigionata e lo stesso Gran Khan si presentò nella Moschea di Namazgokh dichiarandosi “Flagello di Dio”. La città fu completamente decimata e quando il viaggiatore arabo Ibn Battuta la visitò quasi 150 anni dopo, la descrisse come ancora in rovina. La città fu praticamente cancellata dalla faccia della terra e gli abitanti furono portati in schiavitù. Tuttavia, essendo un punto importante della Grande Via della Seta, Bukhara si riprese rapidamente. Marco Polo, che la visitò, descrisse Bukhara come “una città di grande grandezza”. Il 14° e 15° secolo è l’epoca dei Temuridi., uon Temur la città divenne un centro regionale, ma già sotto suo nipote Mirzo Ulugbek ricevette lo status di importante centro culturale dell’Asia Centrale. Già allora esistevano centinaia di moschee per le quali Bukhara è oggi famosa. Nel XVI sec. Bukhara divenne la capitale del Khanato di Bukhara. La vera ripresa di Bukhara iniziò nel XVI secolo quando divenne la capitale degli Shaybanidi. Abdulla Khan unì i clan uzbeki per mantenere i Safavidi sciiti (i governanti di Bukhara erano sunniti) e gli artigiani catturati dalla città safavide di Herat (oggi nell’Afghanistan occidentale) furono incaricati di ricostruire Bukhara. Bukhara divenne nuovamente un centro religioso regionale, ma questa volta a sostegno dell’Islam. Entro i confini della città c’erano circa 150 madrasse e quasi 300 moschee, ognuna più elegante e meglio dotata dell’altra. Nel XVIII secolo Bukhara fu conquistata dallo shah iraniano. Alla fine del XVIII secolo, Bukhara era in difficoltà economica perché il commercio passava in secondo piano rispetto alla religione e le merci che prima venivano scambiate lungo la Via della Seta ora venivano trasportate lungo le rotte marittime, saltando completamente l’Asia Centrale. All’inizio del XIX secolo la guerra per la terra tra Bukhara e Khiva e la guerra tra Bukhara e Kokand per il possesso di Dzhizak, Tashkent e Hodjent. I governanti di Bukhara divennero noti per la loro brutalità e il loro estremismo religioso. Il più famoso di loro fu il “Macellaio” Nasrullah Khan, che per salire al trono nel 1826 uccise 31 parenti, tra cui tre fratelli, e successivamente tagliò a metà con un’ascia il suo consigliere principale. Diversi ufficiali, diplomatici e spie britannici e russi passarono da Bukhara in questo periodo, tra cui Alexander ‘Bukhara’ Burnes, ed è Nasrullah Khan il responsabile dell’imprigionamento e dell’esecuzione degli ufficiali britannici Conolly e Stoddart.
Alla fine del XIX sec. Bukhara divenne un vassallo della Russia La continua interferenza della Russia zarista negli affari interni ed esteri del Khanato di Bukhara portò al completo dominio della Russia zarista sul Khanato. Regno degli ultimi emiri del Khanato di Bukhara. La Russia ottenne concessioni commerciali nell’emirato di Bukhara nel 1868 e, sebbene il khan rimanesse nominalmente indipendente, Bukhara era essenzialmente un territorio russo. La ferrovia transcaspica arrivò nel 1888, collegando fisicamente la città alla Russia. Nel 1920 il generale Mikhail Frunze fece marciare le sue truppe in città. Gran parte di Bukhara fu distrutta durante quattro giorni di combattimenti, l’emiro fuggì in Afghanistan e alla fine del conflitto la bandiera bolscevica sventolava dal Kalyon Minar. Dal 1924 Bukhara faceva parte dell’Uzbekistan sovietico. Le moschee furono convertite in uffici e associazioni di lavoratori, i mullah furono uccisi e banditi, le madrasse divennero stalle e magazzini. Invece di ricostruire attivamente la città in stile sovietico, gran parte di Bukhara fu lasciata al degrado ed è per questo motivo che la città vecchia è così ben conservata. È stata salvata dalle squadre di demolizione del XX secolo, lasciando ai restauratori successivi molto più materiale originale su cui lavorare.