Qarshi
Qarshi
Qarshi (scritto anche Karshi) è la capitale amministrativa della regione di Qashqadaryo. Un tempo era una fortezza lungo la via carovaniera della Via della Seta che andava da Samarcanda e Bukhara all’attuale Afghanistan e India. Qarshi si trova a 100 km a ovest di Shakhrisabz, a 560 km da Tashkent, ai piedi della collina di Kungurtau nel bacino del fiume Qashkadaryo e conta circa 200.000 abitanti. Nell’antichità Qarshi era conosciuta come Nakhshab e Nasad e da allora la città ha affascinato i conquistatori per la sua eccellente posizione geografica, la terra fertile, i pascoli abbondanti e il clima piacevole.
Oggi Qarshi è un nodo ferroviario, con industrie che lavorano le materie prime agricole e producono i tappeti senza pelo più solidi dell’Uzbekistan. Fermandoti in città puoi visitare l’affollato bazar principale e, accanto ad esso, la rinnovata piazza pubblica che ospita una serie di edifici medievali abbandonati. Puoi anche visitare i monumenti di diversi periodi storici che sono stati conservati in città, tra cui Odina, una madrasa femminile, Kok Gumbez, il Memoriale della Seconda Guerra Mondiale, una struttura a cupola per la conservazione dell’acqua e un antico ponte in mattoni sul fiume Kashkadarya, unico nel suo genere. Maggiori informazioni sui punti salienti di Qarshi sono riportate di seguito. L’area di Qarshi ospita anche diverse rovine di antiche fortezze non ben documentate.


Storia di Qarshi
Qarshi fu conquistata da Alessandro Magno e successivamente da Arabi e Mongoli, come la maggior parte della regione. Il nome Karshi deriva dalla parola turca “fortificazione” e fu probabilmente coniato nel XIV secolo, quando l’Amir Timur (Tamerlano) annesse la città all’Impero Timuride e ordinò la costruzione di un palazzo fortificato in città.
Lo sviluppo di Qarchi proseguì sotto la dinastia Shaybanide fino al XVIII secolo, quando divenne la seconda città più importante del Khanato di Bukhara. Dal 1926 al 1937 la città fu chiamata Bekbudi. Durante la Seconda Guerra Mondiale, fu rinominata stazione di Qarshi e solo nel novembre del 1964 riacquistò lo status di città.
Foto di shagayu_po_tashkentu
Viaggio a Qarshi
Qarshi è ben collegata con le principali città vicine, come Bukhara, Samarcanda, Shahrisabz e Termez, e può essere visitata quando si viaggia tra le più famose destinazioni vicine. Da Shahrisabz puoi raggiungere Karshi in sole 2 ore, da Bukhara in 3 ore e da Termez in 4 ore in autobus, minibus o taxi condiviso.
Qarshi ha un proprio aeroporto situato a 8 km a sud-ovest del centro della città con collegamenti aerei principalmente con città russe, tra cui Mosca. Esiste anche un altro aeroporto (l’aeroporto di Khanabad) a est della città, ma è utilizzato solo per scopi militari.
La stazione ferroviaria di Qarshi si trova accanto all’aeroporto, a circa 1 km di distanza a piedi, alla fine della via Uzbekistan. Ci sono treni regolari che partono da Tashkent, Samarcanda, Bukhara e passano per Navoi e Termez, ma per andare a Termez devi avere un visto di transito per il Turkmenistan perché la ferrovia è in parte sul lato turkmeno.
Attrazioni Qarshi
Ponte Qarshi
La vista più famosa di Qarshi è il Ponte di Qarshi, noto anche come Ponte di Amir Temur. Durante l’epoca dell’Impero russo e dell’URSS, il ponte era conosciuto come Ponte di Nikolayev (Ponte di Nickolas) in onore di Nicola II e talvolta le fonti russe fanno ancora riferimento al Ponte di Nikolayev . Il ponte storico di Karshi consente di superare la parte più ampia e profonda del fiume Kashkadarya nella parte settentrionale di Qarshi ed è lungo 122 metri, largo 8,2 metri e alto 5,3 metri dal fondo del fiume al piano stradale. 12 grandi e possenti pilastri sorreggono il ponte, collegati da archi larghi e bassi. Tra le arcate, il ponte è sostenuto da potenti torri cilindriche con un diametro di circa quattro metri ciascuna. La parte inferiore è costituita da lastre di pietra di forma geometrica regolare, mentre la parte superiore è fatta di mattoni bruciati. Il ponte è stato costruito in un tipico stile persiano, con elementi di architettura islamica e dell’Asia centrale. Il ponte di Qarshi ha un’architettura e una vista simile a quella del famoso ponte Pol e Khaju sul fiume Zayenderud nella città iraniana di Isfahan, ma il ponte Khaju ha due piani di archi.


Il ponte fu costruito nel 1583, quando Nasaf (l’attuale Qarshi) era una delle città più importanti dello Stato Sheibanide. Secondo un’idea sbagliata della maggioranza, l’attuale ponte fu costruito dallo stesso Amir Temur, che però morì nel 1405.
Alcuni storici ritengono che, forse, sul sito dell’attuale ponte, Amir Temur potrebbe aver costruito un ponte e che l’attuale ponte sia stato ricostruito dagli Sheibanidi sul sito del ponte del periodo Timurid, che fu distrutto a causa del disastro o distrutto per la ricostruzione. In passato, numerose carovane attraversavano il ponte lungo la Via della Seta, poiché Qarshi era un importante punto di sosta per le carovane che viaggiavano da Maverannahr verso Iran, Arabia, Cina, India, Europa, Russia e ritorno.
Odina Medrese e Moschea (Museo Qarshi)
Il complesso religioso di Odina è composto da una moschea e da una madrasa. Il complesso si distingue dalle altre strutture per il suo design particolarmente femminile. Questo perché la madrasa era un’istituzione per lo studio della scienza e della religione riservata alle donne. La moschea e la madrasa di Odina furono fondate sul sito del palazzo del khan nel XVI secolo. Oggi la moschea ospita il Museo Regionale di Qarshi.
Memoriale della seconda guerra mondiale di Qarshi
Il Memoriale della Seconda Guerra Mondiale di Qarshi, dedicato alla “Grande Guerra Patriottica”, è uno dei più grandi e particolari dell’Asia Centrale. Si tratta di un mix eterogeneo di targhe, passerelle, una fiamma eterna e una torre circondata da una serie di vetrate. Una serie di targhe identificano le principali vittime sovietiche della guerra e conducono, attraverso una passerella di 100 metri, a una fiamma eterna, sopra la quale si erge una torre di 30 metri, fino a poco tempo fa sormontata da un’enorme stella rossa. Di tanto in tanto, su richiesta, è possibile accedere anche ai piani superiori del monumento.
Moschea di Qarshi Kok Gumbaz
La moschea di Kok Gumbaz è un antenato architettonico dell’omonima moschea di Shahrisabz. Si tratta di una moschea di epoca timuride dall’aspetto comune, costruita alla fine del XVI secolo come parte di una serie di edifici architettonici, tra cui i bagni pubblici ancora in piedi. La moschea serve ancora per le preghiere del venerdì.
Madrasa Khoja Abdulaziz
La Madrasah Khoja Abdulaziz è un monumento architettonico costruito nel 1909, durante il regno del sovrano uzbeko Abdulahad Khan (1885-1910). All’inizio del XX secolo, funzionava come madrasa, dove venivano a studiare gli studenti provenienti da diverse città dell’Emirato di Bukhara. Dal 1975 al 2007 ha ospitato il Museo Regionale di Kashkadarya.
Antico insediamento di Yerkurgan
I resti dell’antico insediamento di Yerkurgan si trovano nel distretto di Kasan, 10 km a nord-ovest della moderna città di Karshi. Yer Kurgan fu fondata nel IX-VIII secolo a.C. e nel corso della sua storia è stata ricostruita e quindi è cambiata più volte. Oggi della potente città di un tempo sopravvivono solo rovine e collinette sabbiose. Nel VI secolo a.C. Yerkurgan fu conquistata dai Turchi e distrutta. Oggi, tutti i reperti unici trovati negli scavi sono presentati nel museo Afrosiab di Samarcanda. Tra questi, una varietà di monete e ossari, frammenti di piatti e oggetti domestici: tutto ciò che può dirci almeno qualcosa sullo stile di vita antico.
“Yerkurgan” significa “fortezza di terra” perché le parti interne ed esterne dell’antica città erano circondate dalle più potenti mura di adobe. Secondo le testimonianze, lo spessore di alcune mura raggiungeva i 17 metri. Questo fu fatto per permettere ai carri a due ruote di muoversi sulla sommità per il trasporto di grano e acqua. Nella parte interna della cittadella la vita ribolliva: gli artigiani realizzavano utensili in ceramica, scarpe e vestiti, i fabbri forgiavano utensili ma la maggior parte della popolazione era impegnata nell’agricoltura e nell’allevamento del bestiame. Su un’alta collina, nel cuore di Yerkurgan, si trovava il lussuoso palazzo di un sovrano, simbolo del suo potere e della sua autorità. Oltre al palazzo e alla cittadella, sono stati ritrovati resti del santuario della città, del mausoleo e del dahma zoroastriano, a dimostrazione della diffusione dello zoroastrismo nelle terre orientali dall’area di Khorezm.


Destinazioni e luoghi d'interesse vicino a Qarshi
Pagina aggiornata al 1.1.2021