Valle di Fergana
Valle di Fergana
La valle di Fergana è un’area molto fertile compresa tra le montagne del Tien-Shan, la catena Chatkal, a nord, e le catene montuose del Gissar-Alai, a sud, nell’Asia centrale, divisa tra gli stati sovrani post-sovietici dell’Uzbekistan, del Kirghizistan e del Tagikistan. Quest’area densamente popolata, con una lunghezza di circa 300 km e una larghezza di circa 140 km, è molto variegata tra i diversi gruppi etnici, composti principalmente da uzbeki, tagiki e kirghizi con alcune minoranze che si sono mescolate tra loro.
Dall’indipendenza delle precedenti repubbliche sovietiche, ci sono state dispute sulla proprietà della terra e dell’acqua tra i paesi e la gente a volte si sente ancora dalla parte sbagliata del confine in relazione alla propria identità culturale. Inoltre, nella valle di Fergana sono note alcune riserve di petrolio che hanno aumentato la posta in gioco nelle dispute per il controllo del territorio. Tuttavia, la valle di Fergana è una destinazione bellissima e per questo è inclusa in molti dei nostri tour dell’Uzbekistan e dell’Asia Centrale.
La valle di Fergana è anche il luogo in cui gli scienziati sovietici hanno avuto difficoltà a stabilire l’etnia delle persone, il che significa che ci sono diverse enclavi nella valle. (Le enclavi sono piccoli pezzi di terra chiusi all’interno di un altro paese, appartenenti a un altro paese, che a volte rendono difficile il viaggio per gli stranieri in quanto le strade a volte attraversano le enclavi con fermate di controllo alla frontiera). Al giorno d’oggi la maggior parte delle strade principali sono state deviate in base ai confini, ma non è raro che di tanto in tanto la strada faccia un breve passaggio oltre il confine senza che tu te ne accorga.
Questa valle fertile e ricca d’acqua è abitata da più di 3000 anni e nel corso della sua storia è stata conquistata più volte da diversi conquistatori. Mentre viaggi a Fergana, tieni gli occhi aperti e potresti renderti conto di avere davanti una fortezza d’argilla millenaria o le rovine di una città medievale. Questa valle è anche uno dei luoghi dell’Asia centrale in cui l’Unione Sovietica ha investito molto nella produzione di cotone, che a Fergana è ancora un’attività importante.
Il famoso fiume Syr Darya , che scorre fino al mare di Aral, nasce nella valle di Fergana dove il fiume Naryn e il fiume Kara Darya confluiscono vicino a Namangan. Questi due fiumi principali, insieme a diversi altri più piccoli, forniscono un’abbondante quantità d’acqua per l’irrigazione della valle di Fergana, rendendo possibile la coltivazione di cotone, riso, frutta e altri prodotti agricoli in tutta la valle. Le precipitazioni nella valle sono piuttosto scarse e le estati sono calde. Se dai un’occhiata alle immagini satellitari della valle noterai che quasi tutte le zone fertili della valle sono utilizzate per l’agricoltura, ad esclusione dei villaggi e delle città. Le principali città della valle di Fergana sono Kokand, Andijan, Fergana, Osh, Namangan, Margilan e Khujand.
Quando viaggi nella Valle di Fergana, tieni sempre presente che i confini degli Stati sovrani sono sorprendenti e non tutti i confini sono aperti agli stranieri. Assicurati di avere i visti validi al posto giusto quando viaggi tra una destinazione e l’altra e soprattutto se ti trovi nei pressi di qualche enclave. La valle di Fergana è anche la parte più religiosa e tradizionale dell’Uzbekistan e del Kirghizistan.
Storia della Valle di Fergana
La valle di Fergana è stata un prezzo desiderato da molte nazioni nel corso della storia per migliaia di anni. Ha fatto parte di diversi tipi di regni, imperi, stati e religioni. Arabi, Bactriani, Greci, Khanati, Mongoli, Persiani, Russi, Sogdiani, Sovietici, Sciti, Turchi e persino cinesi hanno messo gli occhi e l’influenza sulla regione per poter mettere le mani sui famosi cavalli celesti o di sangue (o celestiali).
La valle di Fergana è stata anche una delle principali vie commerciali tra la Cina e l’Europa, in quanto uno dei percorsi della Via della Seta. Di quell’epoca esistono già diverse città e fortezze in rovina da esplorare. Nella maggior parte dei casi non sono state ben scavate o consolidate, con ceramiche rotte che si trovano in giro e non sono disponibili molte informazioni sui luoghi.
Destinazioni e attrazioni della Valle di Fergana
La valle di Fergana è un luogo in cui osservare la vita agricola dei popoli dell’Asia centrale e la ricca cultura dell’artigianato nei diversi laboratori. Qui puoi anche osservare gli innumerevoli canali che portano l’acqua ai campi da diversi fiumi. Questa valle ospita anche diverse antiche città-fortezza risalenti alla Via della Seta e a epoche precedenti, ma non molte di esse sono sopravvissute fino a noi a causa dei frequenti terremoti che si verificano ovunque nella regione,
Gengis Khan ha avuto il suo ruolo nel cancellare le conquiste di molte nazioni anche qui. Fergana è anche un crogiolo di culture diverse che uniscono tutte le culture dell’Asia Centrale prendendo qualcosa da ognuna di esse, anche se la cultura uzbeka è ancora dominante qui. Oltre a osservare la vita di tutti i giorni, questa valle offre anche molte attrazioni sparse in giro e ogni città della valle di Fergana è diversa dall’altra. È molto difficile descrivere la valle di Fergana perché è così varia e potresti passarci mesi ad esplorarla se vuoi approfondire, ma puoi anche passare a vedere le attrazioni in un paio di giorni.
Punti salienti della Valle di Fergana
I punti salienti della valle di Fergana sono le “fabbriche” di seta di Margilan, i laboratori di ceramica di Rishton, le botteghe di coltelli e zucchetti di Chust e i colorati monumenti di Kokand, senza dimenticare gli intagliatori di legno di Kosonsoy.
Altre attrazioni storiche sono il palazzo del Khan a Kokand, la vasta città in rovina di Aksikent e la fortezza costruita da Alessandro Magno a Khujand. Tutto questo è stato mescolato con il patrimonio sovietico che sta lentamente scomparendo.
A Margilan ci sono diverse fabbriche di seta che sono felici di mostrare ai turisti come viene prodotta la seta a partire dai bozzoli dei bachi da seta fino ai prodotti finiti. Anche i bazar qui offrono una maggiore varietà di prodotti di seta rispetto ad altre zone dell’Asia centrale e i prezzi sono piuttosto economici. Rishton è il luogo in cui viene prodotta la maggior parte delle bellissime e famose ceramiche dell’Uzbekistan.
I turisti possono osservare i maestri al lavoro mentre dipingono abilmente i piatti a mano. Il Chust Bazar è il luogo dove acquistare il caratteristico coltello della valle di Fergana o il cappello di tipo uzbeko. Kokand è la città vecchia meglio conservata di Fergana, con un antico palazzo dei Khan, moschee e madrase per gli amanti della storia. Se ti piacciono i pilastri in legno sapientemente intagliati, le magnifiche porte e altri oggetti di artigianato in legno realizzati con maestria, allora devi recarti a Kosonsoy, nella parte settentrionale della valle, e visitare il Bazar.
Tour che includono la Valle di Fergana
Attrazioni e destinazioni nella Valle di Fergana
Pagina aggiornata al 7.1.2023