Abbigliamento tradizionale del popolo kirghiso e delle nazioni che vivono in Kirghizistan

Abbigliamento nazionale kirghiso

L’abbigliamento tradizionale kirghiso è unico ed esprime la ricca storia, il patrimonio nomade e l’identità culturale della nazione. Progettati per essere pratici e resistenti, questi capi mostrano lo stile di vita del popolo kirghiso, che da tempo vive negli aspri paesaggi dell’Asia centrale.  

La maggior parte degli abiti tradizionali kirghisi è realizzata con materiali naturali come lana, feltro e cotone. L’abbigliamento tradizionale kirghiso è sia funzionale che simbolico, spesso decorato con elaborati motivi che rappresentano la natura, la forza e la spiritualità. Dall’iconico “Kalpak” indossato dagli uomini agli splendidi abiti ricamati delle donne, l’abbigliamento nazionale kirghiso continua ad avere un significato profondo nei tempi moderni, preservando l’eredità del passato e rimanendo una parte essenziale delle celebrazioni culturali e della vita quotidiana.  

La benedizione dei bata fa parte della cultura kirghisa

Kalpak

Il Kalpak è il copricapo tradizionale degli uomini kirghisi e l’indumento kirghiso più conosciuto. Fornisce ombra nella calda estate e calore durante il freddo inverno. Il kalpak viene indossato principalmente nelle cerimonie di celebrazione e nei funerali, ma alcune persone lo indossano anche nella vita di tutti i giorni e lo si può vedere soprattutto nei bazar. I kirghisi credono che il Kalpak simboleggi le montagne innevate del paese.

Esistono più di 80 varianti di Kalpak e si possono trovare anche fermate dell’autobus costruite a forma di kalpak. Il Kalpak è anche inserito nella lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dell’UNESCO. Ogni anno, a marzo, si celebra la Giornata del Kalpak.

Cacciatori di aquile del Kirghizistan
Bambini kirghisi che indossano kalpak nel Pamir a cavallo di yak

Chapan

Il Chapan è un indumento lungo, simile a una tunica, che ha un valore culturale e pratico significativo in Kirghizistan. Indossato da uomini e donne, è uno dei simboli chiave del patrimonio kirghiso, è caldo e protegge dal vento e dal freddo.

Il Chapan è spesso realizzato con materiali come lana, seta o cotone e, nelle regioni più fredde, viene foderato con feltro o pelliccia per garantire un maggiore calore. L’indumento è solitamente lungo, arriva alle caviglie e viene solitamente chiuso con lacci o una cintura in vita. Spesso il Chapan è realizzato con ricchi ricami, che mostrano motivi tradizionali kirghisi come motivi geometrici, fiori e animali.

Gli ornamenti di Chapan riflettono lo stile di vita nomade e le credenze spirituali del popolo kirghiso. I colori possono variare: rossi, blu, verdi e oro sono molto comuni, soprattutto in occasioni speciali come matrimoni e festival.

Storicamente, il Chapan era un simbolo di ricchezza e posizione sociale, con disegni più intricati e materiali di qualità superiore che indicavano lo status di una persona. Tuttavia, oggi il suo uso pratico come indumento caldo e stratificato era essenziale anche per il popolo kirghiso, che viveva in regioni con inverni rigidi e uno stile di vita nomade. La vestibilità ampia permetteva di muoversi agevolmente, soprattutto per attività come l’equitazione e la pastorizia.

Oggi il Chapan viene ancora indossato durante le feste nazionali, le cerimonie culturali, i matrimoni e anche nella vita daliy, soprattutto dagli uomini più anziani. Gli stilisti moderni hanno inserito il Chapan nella moda contemporanea, mescolando elementi tradizionali con stili moderni e mantenendo vivo il significato culturale dell’indumento.

Un manaschy che si esibisce sul palco
Cacciatori di aquile del Kirghizistan

Bel Boo o Kushak

Il Bel boo è una cintura tradizionale kirghisa che si indossa sui vestiti per fissare e valorizzare l’abbigliamento, spesso dotata di una fibbia su un’estremità. Nell’abbigliamento tradizionale degli uomini kirghisi, indossare una cintura è essenziale. Nell’ultimo secolo, gli uomini hanno utilizzato una *kushak*, un’ampia cintura in pelle o velluto ornata da decorazioni in argento.

La forma più antica, chiamata boto kur o bel kur, era una cintura di tessuto fatta in casa di 1,5-2 metri. Gli uomini più anziani indossavano cinture bianche, quelli di mezza età colori più scuri e i giovani rossi. I ragazzi iniziavano a indossare il kushak con la loro prima camicia. In seguito, le cinture vennero realizzate con tessuti di fabbrica o sciarpe quadrate, con variazioni regionali nei termini e negli stili di avvolgimento.

Il metodo di legare la sciarpa come cintura nel Kirghizistan meridionale è coerente ed è probabilmente mutuato dalle tradizioni uzbeke e tagike. La sciarpa viene avvolta in diagonale, leggermente attorcigliata, con l’angolo ricamato che pende lungo la schiena. Le estremità sono legate in un doppio nodo sul davanti o leggermente a destra. È comune che gli uomini più giovani indossino due o tre sciarpe alla volta, mostrando questo stile come segno di estro e moda giovanile.

Abbigliamento tradizionale kirghiso Bel Boo o Kushak

Beldemchi

Il beldemchi è un tradizionale gonna avvolgente spesso realizzata in velluto o seta, con una fodera in pelle o in pelliccia e ricami intricati. Questo indumento è stato progettato per la praticità, consentendo alle donne di indossarlo comodamente mentre vanno a cavallo.

Beldemchi

Beldemchi offre copertura e calore durante le lunghe corse. È importante notare che il Beldemchi era indossata dalle donne dopo il parto per aiutare a stringere la pancia, offrire sostegno e favorire il recupero. La sua combinazione di funzionalità, calore e significato culturale lo rende un elemento importante dell’abbigliamento tradizionale kirghiso.

Oggi il Beldemchi continua ad avere un significato culturale nella vita delle donne e delle ragazze kirghise, anche se il suo uso si è evoluto in tempi moderni con nuovi modelli e mode. Anche se non viene più indossato comunemente per andare a cavallo, rimane una parte importante dell’abbigliamento tradizionale, soprattutto per le occasioni speciali e le celebrazioni culturali, oltre che per l’abbigliamento quotidiano alla moda.

Le ragazze kirghise moderne possono indossare il Beldemchi durante i matrimoni, i festival o quando partecipano a cerimonie tradizionali, dove simboleggia sia l’eredità che la femminilità, o anche nei caffè per uscire con gli amici.

Shökölö (zucchetto della sposa)

Lo Shökölö in kirghiso o Saukele in kazako è un copricapo tradizionale indossato dalla sposa, che simboleggia il passaggio al matrimonio e la sua identità culturale.

Questo copricapo a forma di cono è spesso ornato da ricami intricati e da elementi decorativi come coralli, turchesi, fili di perle e ciondoli d’argento o d’oro.

Il design dello Shökölö è elegante e simbolico, con il velo che scende a cascata dalla schiena e che arricchisce l’aspetto cerimoniale della sposa. Non si tratta solo di una parte bella e importante dell’abbigliamento da sposa, ma anche di una rappresentazione dello status della sposa e del suo legame con la sua eredità culturale.

Le ricche decorazioni dello Shökölö riflettono l’artigianato artistico dei popoli kirghiso e kazako, con ogni elemento di design che porta con sé un proprio significato culturale.

Esibizione di danza in un matrimonio kirghiso

Koinok

Koinok significa abito in kirghiso, il vestito principale delle giovani donne. Abiti elaborati, i koinok erano realizzati con un tessuto di seta a fantasia. Vengono indossati principalmente per le occasioni speciali.

Uku- Topu

I copricapi delle ragazze sono solitamente decorati con piume di uccelli, ornamenti vari cuciti su di essi: argento, perle, corallo, ecc.

Ragazze kirghise con komuz

Elechek

Molto probabilmente non vedrai le donne indossare l’elecheck (o Elichek) nella vita quotidiana kirghisa, ma solo durante le feste e gli eventi nazionali. L’elecheck è il copricapo tradizionale kirghiso per le donne sposate e in passato, le donne kirghise sposate venivano identificate grazie a questo copricapo. La sposa indossava questo cappello il giorno del matrimonio e non smetteva di indossarlo fino alla sua morte. Veniva rimosso solo durante la notte.

Gli Elechek di ogni regione del Kirghizistan differiscono in parte l’uno dall’altro. Nel sud, il collo non era coperto perché lì il clima è molto più mite. Al contrario, indossavano un Oromdor appositamente filato sotto il fazzoletto per proteggere il viso dal sole.

La llità della tela elechek bianca può raggiungere i 40 metri. L’elechek alto poteva essere indossato solo da donne molto ricche ed era un segno di origine nobile. Per i nomadi kirghisi, il tessuto era un bene molto prezioso. Se necessario, una donna poteva tagliare una parte dell’elechek, ad esempio per avvolgere un bambino o per arginare il flusso di sangue da una ferita.

Donna kirghisa che indossa abiti tradizionali e serve kymyz

Foulard in Kirghizistan (Zholuk)

Negli anni ’20, Con lo sviluppo del potere sovietico, le donne iniziarono a partecipare al lavoro sul campo, segnando un cambiamento significativo nel loro ruolo. Lavorare in abiti ingombranti  elecheks (abiti tradizionali) sotto il sole cocente non era facile, quindi col tempo questi indumenti sono stati gradualmente sostituiti dal foulard, che offriva maggiore comfort e praticità.

Oggi il velo è comunemente indossato dalle donne più anziane in Kirghizistan e in molte famiglie è considerato importante che le spose indossino il velo quando sono in presenza dei parenti del marito o quando visitano la famiglia nei villaggi rurali. Durante i matrimoni, gli anziani rispettati della famiglia dello sposo mettono degli scialli bianchi come la neve sopra il velo della sposa, a simboleggiare il suo nuovo ruolo all’interno della famiglia, oltre che il fatto che la sposa non è più una donna.  ai funerali in segno di rispetto. Dopo il matrimonio, le giovani ragazze indossano spesso una sciarpa bianca, a dimostrazione del loro status di sposine.  

Preparare il cibo tradizionale kirghiso con l'intestino di un animale.
Abbigliamento Chyptama kyrgyz

Tumar (Amuleto)

Il Tumar è un talismano di forma triangolare contro il malocchio e si ritiene che tenga lontani gli spiriti cattivi. Il tumar viene indossato da neonati, bambini e ragazzi.

Gioielli kirghisi

In Kirghizistan esiste un’ampia scelta di bracciali, orecchini e altri gioielli in oro, argento e pietre preziose. Il materiale più comune per realizzare i gioielli in Kirghizistan (e in Kazakistan) è l’argento. Per tradizione, questi preziosi oggetti vengono tramandati dalle donne più anziane della famiglia alle più giovani che crescono e creano la propria famiglia.

gioielli nazionali kirghisi
Gioielli kirghisi
gioielli ornamentali kirghisi

Chyptama / Kezel

Il Chyptama, un altro nome è Kemzel, è una giacca corta o lunga senza maniche pensata per le donne. Arrivò negli anni ’30 nel popolo kirghiso.  Di solito viene indossata in coppia con una gonna. Le donne la decoravano con bottoni multicolori, mentre il kemsel stesso era spesso cucito con tessuto rosso e rosa.

Maasy

Il Maasi è uno stivale di pelle leggera che viene indossato ai piedi, sopra il quale vengono infilati dei calzettoni di gomma da togliere ogni volta che si entra in un’abitazione.

Dove trovare abiti tradizionali in Kirghizistan?

Puoi facilmente vedere i Kalpak e altri abiti locali visitando il Kirghizistan durante uno dei nostri tour del Kirghizistan. Bishkek è più moderna e sta diventando un po’ raro vedere gli abiti tradizionali, ma non c’è bisogno di avventurarsi lontano dalla capitale per vedere che gli abiti tradizionali sono molto utilizzati.

Pagina aggiornata al 4.1.2025

Scorri in alto