Takht-i Sangin
Takht i Sangin
Il sito di Takht-i Sangin è un sito archeologico situato nel sud del Tagikistan, vicino alla confluenza dei fiumi Vakhsh e Panj, che costituiscono la sorgente dell’Amu Darya. Takhti-Sangin, tradotto in lingua tagica come “trono di pietra”, è anche uno dei migliori monumenti dello zoroastrismo. Questo sito viene spesso chiamato anche Tempio di Oxus ed è uno dei primi e più significativi siti archeologici del Tagikistan. In realtà, il tempio di Oxus è una parte di Takht i Sangin e si trova più a sud, dove il nome del fiume combinato cambia in Amu Darya.


Takht i Sangin Antica città
Il sito risale agli inizi del primo millennio a.C. e fu un importante centro dell’antica civiltà bactriana. Vi si trovava un grande tempio dedicato all’Oxus (fiume Vakhsh/Amu Darya), che continuò a essere utilizzato durante il successivo periodo Kushan fino al III secolo d.C.. Alcuni studiosi ritengono che il Tesoro dell’Oxus possa aver avuto origine da questo sito. La posizione di Takht-i Sangin si trova su un’area pianeggiante rialzata, lunga circa tre chilometri da nord a sud e larga da 100 a 450 metri, incastonata tra la riva occidentale del fiume Amu Darya e la base della montagna Teshik Tosh a ovest. I Bactriani erano un popolo che abitava la regione che oggi è l’Afghanistan settentrionale, l’Uzbekistan meridionale e il Tagikistan occidentale. Gli abitanti di quell’area erano noti per la loro abilità nella lavorazione dei metalli e per la produzione della caratteristica arte bactriana (indo-greca).
La città era delimitata da mura alle estremità settentrionali e meridionali, mentre altre mura est-ovest dividevano il sito in diverse sezioni. Il fiume e la montagna fornivano difese naturali sui lati est e ovest dell’insediamento. Il sito era probabilmente importante dal punto di vista politico e religioso, il che gli permetteva di attingere risorse da zone più lontane, dato che le limitate terre coltivabili che lo circondavano non avrebbero potuto sostenerlo.
Secondo alcuni esperti, l’insediamento e il suo tempio fungevano da sito religioso centrale per il culto dell’Oxus per tutta la Bactria. La città fu saccheggiata nel 130 a.C., probabilmente dai Kushan, e la maggior parte del sito fu abbandonata sotto il loro dominio. Il sito ha restituito un gran numero di manufatti, tra cui statue di bronzo, gioielli d’oro, ceramiche e monete. Molti di questi manufatti sono oggi conservati nel Museo Nazionale delle Antichità del Tagikistan a Dushanbe.
Complesso Takhti i Sangin
La caratteristica principale del sito di Takht-i Sangin è un complesso di edifici e strutture disposte intorno a un cortile centrale. Queste strutture includono un tempio, un palazzo e diversi edifici più piccoli. Il tempio è la struttura più imponente del sito ed era dedicato a un dio o a una dea bactriana. Al suo interno si trovava un tempio monumentale – il Tempio di Oxus – con una sala a colonne circondata da due file di corridoi e terminata da un portico classico.
Le pareti del santuario interno erano alte ben 5 metri e in alcuni punti erano spesse 3 metri. I pilastri erano sormontati da terminali ionici e vi erano numerose statue su piedistalli. Al centro del tempio c’era un magnifico altare intagliato al quale i fedeli facevano offerte di monete, metalli preziosi, opere d’arte e armi rituali.
Takht i Sangin Scoperte archeologiche
Sono stati scavati quasi 5.000 manufatti che mostrano chiaramente l’influenza ellenistica. Molto probabilmente si trattava dei doni dei fedeli al tempio: l’immagine di Alessandro Magno in veste di Ercole, il fodero con l’immagine di un leone che tiene in mano un daino, le facciate dei forzieri realizzate in avorio e decorate con disegni scolpiti, la più grande collezione di punte di freccia dell’Asia Centrale (più di 5mila), armi di guerrieri greco-macedoni. Sono stati ritrovati anche frammenti di elmi in bronzo dorato che sembravano fatti di oro puro. I ritrovamenti di oggetti d’oro e d’avorio, di vetri pregiati e di alabastro confermano l’importanza di Takht-i Sangin come punto di scambio della Via della Seta. I pezzi più belli che oggi si trovano al Museo Nazionale sono stati scavati qui dagli archeologi sovietici negli anni ’70 e ’80 e, probabilmente, anche il notevole Tesoro di Oxus è stato scoperto nelle vicinanze.
Tra il 1976 e il 1991 gli archeologi russi hanno scavato un tempio su una cittadella all’interno di un recinto di circa 75 ettari. Era dedicato alla divinità del fiume, il cui culto esisteva fin dai tempi antichi. La sala centrale a colonne del tempio era circondata da magazzini contenenti più di 5.000 oggetti, datati tra il VI secolo a.C. e il III secolo d.C.. Il tempio fu costruito proprio alla fine del periodo achemenide, ma alcuni oggetti risalgono a una data precedente. Si pensa che il magnifico Tesoro dell’Oxus sia stato trovato nelle vicinanze. La leggenda locale narra che anche Alessandro Magno abbia venerato in questo tempio.
Dopo tutto questo tempo, gli archeologi e gli scienziati concordano sul fatto che esiste un collegamento diretto tra il Tesoro dell’Amu Darya “il Tesoro di Oxus” del British Museum e il “Tempio di Oxus” di Takhti Sangin, poiché il luogo di ritrovamento dei tesori e la posizione del tempio sono gli stessi e tutti gli oggetti del tesoro hanno un valore cerimoniale. È possibile che i tesori siano stati spostati dal tempio in tempi difficili e nascosti nelle vicinanze, sulla riva del fiume. Oggi le rovine di Takhti Sangin possono essere ammirate nella suggestiva valle dei fiumi Panj e Vakhsh, mentre i tesori del “Tempio di Oxus” si trovano nei musei metropolitani, soprattutto al British Museum di Londra e all’Eremitage di San Pietroburgo.
Viaggio a Takht-i Sangin
Se desideri visitarlo, ti consigliamo di visitare prima il Museo delle Antichità Nazionali di Dushanbe. Nel foyer si trova l’altare di questo sito e altri manufatti scavati. Il sito in sé è impressionante, anche se i manufatti sono stati rimossi e viene visitato raramente. Ci sono le fosse di scavo, con alcuni muri in pietra grezza esposti, basamenti di colonne e una fossa con le ossa degli animali sacrificati sull’altare. Le antiche scritte su una delle pietre si rivelano essere graffiti graffiati dai soldati russi. Alle spalle c’è una serie di colline e, attraverso i canneti dell’Amu Darya, si trova un forte afgano abbandonato. Il fiume non può essere raggiunto a causa di una recinzione di frontiera. Proprio vicino al sito, c’è una torre di guardia e una postazione di cannoni in rovina, che ricordano la sensibilità politica di questa regione instabile.
Il modo migliore per raggiungere il sito è in auto o in taxi. Takht-i Sangin dista 37 km dalla città di Shahrituz. Dalla città riattraversa il fiume Kafirnihan verso nord e gira a destra dopo 200 m. Mancano 4 km a un incrocio, prendi la strada per Chirik (6 km), tieni la destra e a 7 km raggiungi un incrocio a T. Gira a sinistra e di nuovo a sinistra dopo 2 km. L’asfalto finisce e c’è una strada che conduce a un passo tra le colline, con una bella vista sull’Amu Darya. Una volta raggiunta la riva, Takht-i Sangin si trova a 2 km sulla sinistra, ma i visitatori devono prima girare a destra per registrarsi alla postazione militare di Takht-i Kulwad (2 km). Dalla postazione militare, percorri il sentiero fino a Takht-i Sangin.
Altre attrazioni e destinazioni vicino a Takht-i-Sangin
Aggiornamento pagina 25.9.2024