Fortezza di Hulbuk
Palazzo del Governatore di Khulbuk
La Fortezza di Hulbuk, nota anche come Palazzo del Governatore di Khulbuk, è una fortezza medievale, un palazzo del governatore e frammenti di un’antica fortificazione. Nel 1999 è stato inserito nell’elenco dei siti candidati a diventare Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. La fortezza di Hulbuk ha una lunga storia ed è un simbolo della storia della civiltà della nazione tagica. La fortezza di Hulbuk si trova a 30 km a sud-ovest di Kulob, nella piccola città di Kurbon Shahid.
La fortezza è stata ricostruita nell’ambito del 2.700° anniversario della presunta fondazione di Kulob. Si tratta di un modello della fortezza che mostra come appariva prima, tuttavia nessuno sa esattamente come fosse, in ogni caso la forma attuale è ancora un prototipo. Come la fortezza di Hissor e Mug Tepe, anch’esse pesantemente restaurate. Tuttavia, almeno ti dà un’idea delle dimensioni e dell’aspetto. Gli archeologi e i cartografi iniziarono a studiare il Tagikistan meridionale negli anni ’70 del XIX secolo e iniziarono a collegare i territori fisici e i siti storici con gli antichi testi buddisti.
Il Regno bactriano di Khuttal (noto anche come Takhristan), risalente al IV secolo d.C., fu menzionato negli scritti del pellegrino cinese Sjuan-Tszjan quando visitò l’Asia Centrale nel 630. I suoi confini erano inizialmente determinati dai fiumi Amu Darya e Vakhsh, ma nel X secolo i governanti cercavano alleanze fino a Balkh in Afghanistan.
Sono state identificate diverse città famose all’interno del regno, ma il centro del potere regionale era Hulbek o Khulbuk. Khuttal raggiunse l’apice del suo potere tra il IX e l’XI secolo, quando era la quarta città più grande dell’Asia centrale. Fiorì sotto la dinastia dei Samanidi. Hulbek era importante dal punto di vista strategico e si arricchì grazie al commercio; entrambe le cose richiesero la costruzione di forti difese per proteggere la città dagli attacchi provenienti da sud.

Le fortune di Hulbek cambiarono nell’XI secolo con la caduta dei Samanidi. Il Khuttal divenne uno stato cuscinetto e fu saccheggiato da entrambe le parti, ma in particolare dai Karakhanidi. Hulbek fu devastata e non si riprese più.
Hulbuk prosperò grazie alla sua posizione strategica, alle terre fertili che la circondavano e ai depositi di oro, rame e sale. Dal IX al XII secolo, fu una delle più grandi città dell’Asia centrale. Sorvegliava l’ingresso occidentale dell’autostrada del Pamir e le vicine miniere di sale di Khoja Mumin. All’interno della fortezza furono costruiti due palazzi, quello inferiore nel IX e X secolo e quello superiore nell’XI e XII secolo. Tuttavia, la cittadella crollò insieme al regno.
Hulbuk fu invasa dai Mongoli e dalle tribù turche. Nei secoli successivi, nelle vicinanze fu fondata una nuova città mercato, Kulob. La cittadella di due ettari quadrati è solo il centro di una città che aveva un muro interno e uno esterno di 10 km. Le pareti in mattoni erano originariamente rivestite di intonaco di adobe e nella stanza che in seguito divenne la moschea del palazzo, questo intonaco era altamente decorato con un mihrab ornato. In alcuni punti è ancora possibile vedere la scrittura cufica e le lastre di pavimentazione originali. Il museo di Hulbek si trova proprio di fronte alla fortezza e conserva molti artefatti scavati nel sito. Kurbon Shahid si trova sulla strada principale a metà strada tra Dangara e Kulob, quindi è una buona sosta quando si guida tra Dushanbe e Kulob o tra Kulob e Kurgan Teppa. Se viaggi in minibus, prendi una delle principali tratte interurbane.