TENGRISMO

Tengrismo - antica religione praticata in Asia Centrale

Nel corso dei secoli, fin dall’antichità, una notevole gamma di religioni e culture ha influenzato le popolazioni dell’enorme territorio che comprende l’odierno Kazakistan. Tra queste influenze c’erano almeno il Buddismo, lo Zoroastrismo, lo Sciamanesimo, il Giudaismo, il Nestorianesimo, il Taoismo, il Cristianesimo e infine l’Islam. Ma prima di tutte le religioni citate, c’era il Tengrismo. Lo stimolo per il Tengrismo fu la Steppa stessa: la vasta estensione della terra e l’insondabile scodella del cielo. Questa enormità e questo vuoto hanno dato vita a uno dei sistemi di credenze più significativi della Terra, una grande combinazione di monoteismo e politeismo che viene identificata come Tengrismo. Durante i nostri tour del Kazakistan potrai anche visitare i luoghi legati al Tengrismo.

Il concetto di Tengrismo – la religione che prende il nome dalla divinità suprema Tengri (“Il cielo”) – si è sviluppato da un panteismo pagano primordiale in una fede coerente e vivace nell'”unità di tutte le cose” che ha continuato a vivere accanto all’Islam e al Cristianesimo fino al XV secolo e si può dire che sia presente nelle anime del Kazakistan e della Mongolia ancora oggi. Alcune tracce del Tengrismo si trovano anche nei siti di pellegrinaggio kirghisi. Le credenze basate sul tengrismo sono ancora ampiamente presenti in tutti i paesi dell’Asia centrale con la tradizione di venerare le meraviglie naturali, ma al giorno d’oggi sono per lo più combinate con le credenze musulmane e i siti di pellegrinaggio hanno oggi per lo più leggende in qualche modo associate all’Islam, anche se venivano venerati già da molto tempo prima che l’Islam arrivasse in Asia centrale.

La parola “Tengri” è stata ricavata da antiche iscrizioni runiche trovate in Kazakistan e interpretate dallo studioso danese Vilhelm Thomsen nel 1893. L’origine turca di questa parola non è più in dubbio. L’idea del Tengri in tutta la sua bellezza apparve all’epoca dei Turchi nel segno più antico e alla fine prese forma come religione pagana degli abitanti delle campagne all’epoca del primo stato degli Unni (III secolo ВС). Il culto della Sostanza (o “essere”) del Cielo (Kuk Tengri) – secondo lo studioso del Tengrismo, Kutluay Erdogan I – così come il culto della Sostanza (o “essere”) della Terra (Jir Tenre), era caratteristico delle tribù turche che abitavano tutte le regioni dell’antica Asia Centrale.

Per questi nomadi che vagavano nella steppa, spostando le loro mandrie da un pascolo all’altro, i cieli, le montagne, le colline, i fiumi, gli alberi e le creature erano tutte manifestazioni sacre di un unico Tutto, degno di adorazione. Emerso dai contatti con le culture indiana, tibetana e cinese, il culto tengrista fu percepito alla radice dalle idee del buddismo con la sua caratteristica gerarchia di spiriti, spesso rappresentati sul terreno da animali.

Questi spiriti erano loci del male o del bene; per evitare lo sfavore delle forze del male, gli uomini dovevano conquistare il favore delle forze del bene. Anche Gengis Khan e i suoi seguaci sono noti per essere forti seguaci dei Tengri. La caduta del Tengrismo iniziò quando lo stato mongolo si espanse e i governanti delle diverse aree si convertirono a religioni diverse.

Tengri, scrittura turca antica

Rituali del Tengrismo

Gli sciamani eseguivano vari rituali sacrificali nel corso di elaborate cerimonie, cercando di ottenere la salvezza dagli spiriti della malattia e della povertà e l’ammissione nell’aldilà a uno dei diciassette livelli del Cielo dei Tengri. Questi sciamani (o kam) descrivevano chiaramente il loro viaggio verso il cielo durante i rituali. Dopo aver cosparso il focolare sacro con il kumys (latte di cavallo fermentato), lo sciamano cadeva a terra in preda a scosse estatiche e iniziava a narrare – spesso ritmicamente, su canti collettivi – qualcosa di allegorico, che doveva essere interpretato dall’assemblea e colto come una rivelazione.

I rituali venivano abitualmente eseguiti sulle cime delle colline o sulle montagne, sulle rive dei fiumi o in mezzo a boschetti sacri di faggi o ginepri. Le montagne hanno avuto un ruolo molto speciale nella formulazione del Tengrismo. Anche i rami di ginepro vengono spesso bruciati durante i rituali, in modo simile a quanto avviene nello zoroastrismo. Anche il versamento di latte di cavallo fermentato (Kymyz) è una tradizione viva e ancora praticata.

tengrismo, rituale di attaccatura dei nastri
Bruciare il ginepro è un rituale legato al Tengrismo e allo Zoroastrismo Asia Centrale

Attingendo a numerose fonti, lo studioso turco del XX secolo Abdulkadir Bean ha evidenziato il ruolo dei cairn di pietra (uba), come quelli che ancora sopravvivono nei monti Altai e negli Urali meridionali. Furono costruiti dagli antichi come strutture votive per gli spiriti delle montagne. La vetta più alta del Tien Shan prese inevitabilmente il nome della divinità, il Monte Tengri.

Sorgendo sullo sfondo degli spazi infiniti della steppa, le montagne svettanti e praticamente invendibili si presentavano naturalmente come un ponte fisico tra la Terra e il Cielo. Le parole la cui radice implicava “altezza” divennero presto sinonimo di “divino”. Questo portò al restringimento definitivo dell’idea di “altezza” al concetto dell’Unico dio Tengri – proclamazione, di fatto, del monoteismo.

Nel sesto secolo, il Tengrismo subì l’assalto del Cristianesimo; nel settimo, sopravvisse al tentativo del Giudaismo di penetrare nei territori di adesione del Tengrismo. Con la nascita dell’Islam nel VII secolo e la sua diffusione militante in tutta l’Asia nelle generazioni successive, il Tengrismo fu sottilmente arricchito e perfezionato con tutti gli attributi di una religione millenaria: templi, sacerdoti, profeti, una tradizione verbale e canoni scritti.

Tuttavia, per diversi secoli, si dimostrò un’efficace concorrente di altre religioni più codificate e dogmatiche. Solo nel XV secolo fu sopraffatta dall’Islam. Tuttavia, è ancora evidente nella preghiera in alcune moschee e tra alcune comunità, grazie alla trasposizione di Allah come nome di Dio con Tengri e all’atteggiamento prevalente tra i kazaki di riverenza per l’unicità della creazione.

Dei Tengri

Il Tengrismo è incentrato sul culto dei Tengri (dei) e della divinità del cielo Tengri (Cielo, Dio del Cielo). Questo è simile al Taoismo e Tengri è spesso collegato al Tian cinese. Kök (Gök) Tengri (Cielo Blu) è la divinità del cielo e spesso è considerato il dio più alto. Mentre Gök Tengri rimane sempre astratto, mai rappresentato in forme antropomorfe o zoomorfe, le altre divinità sono spesso personificate.

Il numero totale di divinità che si ritiene esistano varia da popolazione a popolazione. Le divinità possono essere legate agli aspetti naturali del mondo, come la terra, l’acqua, il fuoco, il sole, la luna, le stelle, l’aria, le nuvole, il vento, le tempeste, i tuoni e i fulmini, la pioggia e gli arcobaleni. Gli animali erano ritenuti simboli totemici di specifiche divinità, come le pecore associate al fuoco, le mucche all’acqua, i cavalli al vento e i cammelli alla terra.

Altre religioni in Asia Centrale

Tutti i Paesi dell’Asia Centrale sono Stati laici, ma la stragrandemaggioranza degli asiatici centrali è oggi musulmana sunnita e in molte regioni la percentuale di persone apertamente musulmane è in aumento dopo il periodo sovietico in cui le religioni erano ufficialmente vietate. La cultura dell’Asia centrale sembra stia lentamente virando verso una cultura musulmana più rigida, in cui le donne sono tenute a indossare il foulard anche fuori casa. Anche le comunità più piccole, spesso finanziate dai paesi del Medio Oriente ricchi di petrolio, hanno la loro moschea. Inoltre, è sempre più difficile trovare, ad esempio, carne di maiale in Asia Centrale. Un’altra parte importante della popolazione dell’Asia centrale è costituita dai membri della Chiesa ortodossa russa. D’altra parte, l’alcol è ampiamente disponibile e spesso consumato apertamente nei ristoranti e nei bar. I Pamiri seguono gli insegnamenti dell’Aga Khan sciita.

In passato, l’Asia centrale era dominata dallo Zoroastrismo, noto anche come culto del fuoco. Si diffuse in Asia centrale dalla Persia. Il buddismo era introdotta in Asia Centrale oltre 2.200 anni fa. Ha prosperato lungo la Via della Seta e ha influenzato l’arte, la cultura e la filosofia della regione. In Asia Centrale ci sono diversi luoghi in cui si possono ancora vedere resti di templi buddisti e altri luoghi di culto. Il buddismo fiorì in alcune zone dell’Asia centrale fino all’XI secolo, in particolare sotto il patrocinio dei Turchi Uiguri. Tuttavia, l’ascesa dell’Islam (a partire dal VII secolo d.C.) iniziò a indebolire il buddismo nella regione che, a partire dal XVI secolo, fu completamente dominata dall’Islam.

In Asia centrale ci sono diversi siti sufi che spesso la gente del posto non vuole chiamare sufi, ma semplicemente islamici. Il sufismo rappresenta la dimensione interiore e mistica dell’Islam. Enfatizza le esperienze spirituali e la comunione diretta con Dio.

L’Asia centrale vide anche la coesistenza di manicheismo, cristianesimo nestoriano, cristianesimo siriaco orientale e altri sistemi di credenze.

Luoghi in cui si può vedere il Tengrismo

Pagina aggiornata al 13.1.2025

Scorri in alto