Uzbeko suzani

Suzani

Tra le numerose e notevoli tradizioni dell’arte uzbeka, il Suzani, con il suo design artistico, occupa un posto speciale. Il suzani (Suzanne) è un tipo di tessuto tribale ricamato e ornamentale prodotto soprattutto in Uzbekistan, ma anche in Tagikistan e Kazakistan, oltre che in altri paesi dell’Asia centrale. In lingua persiana, suzani significa “cucito con un ago”, una descrizione molto accurata in quanto si tratta di un tessuto decorativo, ricamato con fili di seta o di cotone dai colori vivaci e con una varietà di motivi squisiti.

I più antichi suzani sopravvissuti risalgono solo alla fine del 18° e all’inizio del 19° secolo e si dice quindi che questo lavoro d’ago uzbeko abbia origine tra la fine del 18° e l’inizio del 19° secolo. che questo lavoro d’ago uzbeko abbia origine tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo, ma molti ritengono che siano stati inventati molto prima.

Nel XV secolo, l’ambasciatore di Castiglia Rui de Clavijo Gonzalez, che visitò Tamerlano, compilò descrizioni dettagliate dei ricami, che probabilmente erano i predecessori del suzani uzbeko. Ci sono anche delle precise somiglianze tra i suzani del XVIII secolo e i ricami prodotti nell’India Moghul due secoli prima. I Moghul, ovviamente, erano Timuridi e il loro fondatore Babur era originario della Valle di Fergana.

Uzbeko suzani

Suzani come dote della sposa

I tessuti suzani dell’Uzbekistan erano tradizionalmente I ricami venivano realizzati dalle spose e dai loro parenti, già in giovane età, come parte della loro dote e quindi i cuscini suzani, i copriletto, i tappeti e le tappezzerie sono stati tutti creati dalle mani delle donne. I metodi di cucitura e gli ornamenti del ricamo venivano trasferiti di madre in figlia, il che significa che ogni famiglia aveva il proprio stile di ricamo decorativo. La produzione di suzani, di norma, richiedeva uno o due anni di lavoro da parte di operai specializzati.

Fin dall’antichità, i ricami suzani dell’Uzbekistan sono sempre stati presenti in ogni casa, decorando le pareti e fungendo da sorta di amuleti. I motivi tradizionali del ricamo venivano disegnati con una cannuccia appuntita chiamata “kalam”. Gli abili maestri del tratto suzani conoscevano molti stili diversi di ornamento e li variavano per creare nuove combinazioni, con colori della seta scelti con cura.

Modelli suzani uzbeki

Poiché il Suzani uzbeko ha un proprio stile distintivo che si è sviluppato per secoli, può essere definito una forma d’arte nazionale dell’Uzbekistan. Nel XIX secolo, Nurata, Bukhara, Samarcanda, Shakhrisabz, Tashkent e Fergana divennero centri di questo ricamo artistico. I motivi più diffusi nelle suzanne uzbeke sono i dischi del sole e della luna, i fiori (in particolare tulipani, garofani e iris), le foglie e le viti, i frutti (in particolare i melograni) e occasionalmente pesci e uccelli. Gli animali sono ancora più rari a causa delle regole del credo islamico secondo cui non dovrebbero essere disegnati nell’arte. I tre punti principali utilizzati per ricamare i suzani sono la catenella, l’asola e il punto raso.

Detto questo, però, è impossibile trovare due pezzi uguali.onostante i motivi e i colori simili e la varietà degli ornamenti e delle loro combinazioni, è impossibile trovare due pezzi uguali: un suzani è unico ogni volta che viene realizzato a mano ed è su questo che si basa l’evoluzione dell’arte di Suzanne.

Tappeti e suzani uzbeki

Maggiori informazioni sulla cultura uzbeka

Pagina aggiornata al 16.2.2022

Scorri in alto