Tradizioni funerarie kirghise
Tradizioni funerarie in Kirghizistan
Girando per il Kirghizistan noterai sicuramente dei cimiteri alla periferia di quasi ogni città o villaggio. Le tradizioni funebri kirghise includono credenze e rituali sia musulmani che di epoca pre-islamica. I funerali sono tradizionalmente grandi e costosi e le tombe sono spesso decorate con marmo o piastrelle di mattoni a motivi e sormontate dalla mezzaluna musulmana. Nelle zone più rurali e nei luoghi in cui l’influenza islamica è stata minore, la mezzaluna viene spesso sostituita da alcuni personaggi animali o, ad esempio, dalle corna o dalle corna di un animale.
Il funerale in Kirghizistan consiste in una serie di rituali: avviso, abluzione, lutto e sepoltura. Ci sono sempre parenti che vengono ad aiutarci a gestire i problemi durante il lutto, il che significa che la morte è sempre un problema di tutta la grande famiglia (in Kirghizistan significa di solito tutte le persone almeno fino al livello dei cugini e oltre).
Tutti devono indossare un cappello tradizionale nei giorni dei funerali. Le donne indossano il jooluk (sciarpa) e gli uomini il kalpak o il tebetei (cappelli tradizionali maschili). Nella casa del defunto vengono solitamente erette due yurte: una per le donne in lutto e l’altra per il corpo del defunto. I parenti e gli amici più stretti si riuniscono per elaborare il lutto.

Il rituale Koshok come espressione del dolore
Per tradizione, le persone esprimono apertamente il loro dolore e gli ospiti iniziano a piangere molto prima di raggiungere la casa del defunto. Uno dei rituali più importanti durante il funerale è il “koshok” (lamenti sotto forma di versi).
Le donne nella yurta piangono forte e cantano “koshok”, mentre gli uomini piangono fuori. La tradizione del pianto di lutto ha origine nel Tengrismo e si è conservata fino ad oggi tra i kirghisi. Il koshok viene eseguito principalmente dalle donne e ci sono anche donne professioniste che possono essere ingaggiate per questo. Dopo tre giorni di lutto pubblico, la persona morta viene sepolta, avvolta in un panno bianco secondo le credenze islamiche. Se i parenti più stretti non piangono forte, gli ospiti potrebbero giudicarli.
Seppellire il corpo al cimitero
Secondo l’usanza, le donne non sono ammesse alla sepoltura e quindi solo gli uomini si recano al cimitero. Ogni giorno, per i sette giorni successivi, gli uomini si recano al cimitero per leggere il Corano. Il funerale in sé dura circa dieci giorni, ma il periodo di lutto rituale si protrae per un anno. Il ricordo avviene il terzo, il settimo e il quarantesimo giorno e dopo un anno si tiene una “cenere” (commemorazione annuale, quando il lutto termina). Un altro rituale che viene ancora spesso praticato è il sacrificio di una mucca e di un cavallo.
Tavolo per gli ospiti
Nel Fastorkon si prepara sempre una tavola fin dall’inizio del funerale. La famiglia deve lasciare che il morto se ne vada con rispetto, quindi seguire le tradizioni funebri richiede generose somme di denaro: la mucca e il cavallo sono le spese maggiori. Inoltre la famiglia famiglia è tenuta a donare “jyrtysh”, ovvero pezzi di stoffa tagliati a forma di fazzoletto in memoria del defunto.
Oggi questa tradizione sta gradualmente cambiando e a volte le commemorazioni non vengono organizzate a casa ma in un ristorante. Alcune famiglie non possono organizzare commemorazioni annuali a causa di difficoltà economiche.
Cenere (Festa della Memoria)
L’Ash è una cerimonia che le famiglie kirghise celebrano per ricordare e pregare per una persona cara che è venuta a mancare. In genere si svolge in occasione di anniversari importanti della morte, come il 7° giorno, il 40° giorno, il 100° giorno e il 1° anno dalla scomparsa della persona. Questo rituale è una parte essenziale delle pratiche di lutto e di ricordo kirghiso, in quanto combina elementi di spiritualità e di legame con la comunità. Durante la cenere forse si pratica anche la visita alle tombe per chiedere benedizioni e rendere omaggio. La festa è incentrata sulle preghiere per l’anima del defunto. I mullah (chierici islamici) o gli anziani spesso guidano le preghiere. Queste preghiere hanno lo scopo di benedire l’anima del defunto e di chiedere la pace nell’aldilà.
La parte più importante della festa delle Ceneri è la riunione della famiglia e degli amici. La festa delle Ceneri riunisce parenti, vicini e amici del defunto per ricordarlo e onorarlo. È un momento di solidarietà e sostegno per la famiglia in lutto. Il servizio del cibo è un’altra componente essenziale della cerimonia delle Ceneri. Vengono serviti piatti tradizionali come beshbarmak (carne bollita con tagliatelle), plov (riso pilaf), samsa (pasticcini salati) e a volte piatti speciali come boorsok (pasta fritta) agli ospiti. Questo atto di sfamare le persone è considerato un’azione caritatevole, in quanto si ritiene che dare cibo agli altri porti benedizioni all’anima del defunto.
Esistono diversi mpietre miliari della commemorazione. La prima è una Cenere del 7° giorno, tQuesto è il primo evento commemorativo significativo dopo il funerale. Spesso si tratta di una riunione più piccola, incentrata sulla famiglia. Il successivo è Cenere del 40° giorno (Kyrkynchy Kunu). Il 40° giorno dopo la morte è un’occasione importante per ricordare il defunto, in base alla credenza kirghisa e islamica secondo cui l’anima passa completamente all’aldilà entro questo momento. Questo Ash è solitamente più grande, con molti ospiti. Segue la 100° giorno Cenere,tQuesto è un altro punto chiave della commemorazione, anche se leggermente meno formale del 40° giorno. E l’ultimo, ma non meno importante, è Anniversario di 1 anno dal decesso. Le famiglie spesso organizzano una grande festa commemorativa un anno dopo il decesso, per riflettere sulla vita e sul ricordo della persona amata.
La cerimonia delle ceneri rafforza i legami all’interno della comunità. Fornisce sostegno emotivo alla famiglia in lutto e incoraggia il ricordo collettivo, che è un aspetto importante della vita sociale e culturale kirghisa. La Cerimonia delle ceneri è un modo profondamente significativo per le famiglie kirghise di onorare i propri cari defunti, combinando cibo, preghiera e comunità in una profonda espressione di ricordo. Grazie a questi incontri, i defunti vengono tenuti nei cuori e nelle preghiere di coloro che hanno lasciato, rafforzando il legame tra i vivi e i morti.
Scopri di più sulla cultura kirghisa
Usanze del matrimonio kirghiso
Artigianato kirghiso
Giochi nazionali kirghisi
Pagina aggiornata il 17.10.2024