Trekking in Asia Centrale

Luoghi di trekking dell'Asia centrale

Il trekking in Asia Centrale è una gemma nascosta per gli amanti dell’avventura, che offre paesaggi diversi e una ricca esperienza culturale. I monti Tien Shan e Pamir, che si estendono in Kirghizistan, Kazakistan e Tagikistan, offrono percorsi impegnativi attraverso una natura selvaggia e incontaminata, prati alpini e laghi turchesi come Issyk Kul e Iskanderkul. A differenza delle destinazioni affollate per il trekking, i sentieri dell’Asia Centrale rimangono sereni e relativamente inesplorati, consentendo un’esperienza più intima con la natura.

L’eredità nomade della regione è parte integrante del viaggio: i trekker spesso soggiornano in yurte tradizionali e incontrano nomadi kirghisi e kazaki, immergendosi nella cultura locale e nelle usanze secolari. I trekking come il lago Ala-Kul, il lago Song Kul e le montagne Fann non sono solo fisicamente gratificanti, ma offrono anche viste mozzafiato di cime innevate, laghi cristallini e gole drammatiche.

La stagione del trekking in Asia Centrale, che va da giugno a settembre, permette di accedere a siti mozzafiato della Via della Seta, antiche carovane e petroglifi, offrendo agli avventurieri un assaggio dell’importanza storica della regione. L’ecoturismo è in crescita in Asia Centrale, con le comunità locali che promuovono attivamente il trekking sostenibile e preservano questi paesaggi incontaminati. La cordiale ospitalità della gente del posto è un punto di forza: molti viaggiatori gustano i cibi tradizionali e il tè nelle yurte kirghize o nelle pensioni tagike, rendendo l’esperienza ancora più memorabile. Per gli amanti del trekking che cercano un’avventura unica, sostenibile e ricca di cultura, i sentieri dell’Asia Centrale offrono un viaggio indimenticabile attraverso alcuni dei percorsi più panoramici e storici del mondo.

L’Asia centrale vanta alcuni dei percorsi di trekking più belli del mondo, che si snodano tra montagne imponenti, laghi alpini, vaste valli e antichi punti di riferimento della Via della Seta. Ogni paese offre percorsi unici per tutti i livelli di trekking, da brevi escursioni panoramiche a spedizioni di più giorni. Il trekking in questa regione è ideale per chi cerca un’avventura fuori dai sentieri battuti con un mix di bellezza naturale, immersione culturale e significato storico.

Escursioni in montagna nel Kirghizistan centro-asiatico
Escursioni e trekking in Kirghizistan

Quando fare trekking in Asia Centrale

Il periodo migliore per fare trekking in Asia Centrale va da metà giugno a metà settembre. In questi mesi il clima è caldo, la neve si è sciolta dai passi più alti e i sentieri sono accessibili. A giugno e all’inizio di luglio, le valli più basse sono piene di fiori selvatici e i pascoli sono rigogliosi: è un periodo bellissimo per fare trekking. Ad agosto e settembre, i sentieri tendono ad essere più asciutti e il tempo è stabile, ideale per le escursioni in alta quota.

Sebbene sia possibile fare trekking nelle valli più basse a maggio e ottobre, questi mesi sono caratterizzati da un tempo imprevedibile, soprattutto nelle zone montuose dove le nevicate possono rendere i sentieri difficili o impraticabili. Il trekking invernale, generalmente da novembre ad aprile, è impegnativo e limitato alle quote più basse, poiché le abbondanti nevicate bloccano la maggior parte dei sentieri.

Indice dei contenuti

Trekking in Kirghizistan

Il Kirghizistan è una destinazione da sogno per gli amanti del trekking, rinomata per i suoi drammatici paesaggi montani, i laghi incontaminati e la vivace cultura nomade. Con il 90% del suo territorio dominato dalle imponenti catene montuose del Tien Shan e del Pamir-Alai, il Kirghizistan offre una gamma di trekking per ogni livello di abilità, dalle escursioni facili alle impegnative spedizioni di più giorni che raggiungono altitudini superiori ai 4.000 metri. Conosciuto come la “Svizzera dell’Asia Centrale”, il paese attrae i trekker alla ricerca di una natura selvaggia e incontaminata e di esperienze culturali coinvolgenti, lontano dagli affollati percorsi turistici.

Tour di trekking in Kirghizistan

Ala - Sentiero delle cascate di Archa

  • Livello di difficoltà: Facile – Moderato
  • Distanza: ~5-7 km (andata e ritorno)
  • Durata: 2-3 ore

    Questo percorso è perfetto per i principianti o per chi cerca un trekking più breve.

Il sentiero attraversa una bellissima gola, passando per il fiume Ala-Archa, e conduce a una scenografica cascata incastonata tra imponenti scogliere. Lungo il percorso, potrai ammirare una vegetazione lussureggiante e viste sulle cime innevate.

Cascata del parco nazionale Ak Sai Ala Archa in Kirghizistan

Sentiero del ghiacciaio Ak-Sai

Capanna Ratsek nel parco nazionale di Ala Archa
  • Livello di difficoltà: Moderato
  • Distanza: ~8-10 km (andata e ritorno)
  • Durata: 4-6 ore

Questo percorso è uno dei sentieri più iconici del parco. Partendo dal campo base, il trekking sale verso il ghiacciaio Ak-Sai. Il sentiero offre una vista mozzafiato sulle aspre montagne, tra cui la cascata Ak-Sai e picchi imponenti come il Korona Peak. Gli escursionisti possono avvicinarsi al ghiacciaio, rendendo questo percorso una tappa obbligata per gli amanti dell’avventura.

Percorso del Picco Uchitel

  • Livello di difficoltà: Impegnativo
  • Distanza: ~12-14 km (andata e ritorno)
  • Durata: 6-8 ore

Per i trekker esperti, il percorso verso il Picco Uchitel (4.523 metri) è una sfida gratificante. Questo trekking richiede una buona forma fisica e passa attraverso salite ripide, terreni rocciosi e zone ad alta quota. La cima offre una vista panoramica mozzafiato sulla Valle di Ala-Archa e sulle vette circostanti.

Escursione al ghiacciaio di Ala Archa Ak Sai

Percorso da Svetlaya Polyana a Jeti-Oguz

Jeti Oguz sette tori
  • Livello di difficoltà: Impegnativo
  • Distanza: 27,7 km
  • Durata: 9 ore
  • Dislivello: 1.169 m

Jeti-Oguz offre diversi percorsi, il più popolare dei quali va dal villaggio di Svetlaya Polyana al resort di Jeti Oguz. Questo percorso offre una miscela di sentieri pianeggianti, salite ripide e discese tranquille attraverso gli splendidi paesaggi del Kirghizistan. Il dislivello offre viste mozzafiato di scogliere rosse, passi di montagna e valli lussureggianti. Il trekking inizia con un sentiero facile e pianeggiante che offre viste pittoresche delle famose scogliere di arenaria rossa di Jeti-Oguz. In forte ascesa, dopo aver superato una fattoria, il sentiero si snoda attraverso pascoli alpini pieni di bestiame al pascolo.

Sentiero del cavolo Ala-Köl

  • Livello di difficoltà: Impegnativo
  • Distanza: 39,8 km
  • Durata: 14 ore
  • Dislivello: 1.998 m

Lago Ala-Kolnoto per il suo terreno impegnativo e per la sua accattivante bellezza naturale. Dai prati lussureggianti alle viste panoramiche sulle montagne, il trekking offre incontri con altri avventurieri e con la fauna selvatica. Il sentiero è più vivace durante i mesi estivi, il che lo rende una scelta ideale per una fuga all’aria aperta a metà anno.

Il lago Alakul tra le valli di Karakol e Altyn Arashan in Kirghizistan

Ak- Suu - Altyn Arashan - Ala Kul

Valle di Altyn Arashan vicino a Karakol, Kirghizistan
  • Livello di difficoltà: Moderato
  • Distanza: 15,3 km
  • Durata: 5 ore

Esplora un esaltante percorso out-and-back del lago Ala-Kol, noto per il suo terreno impegnativo e la sua accattivante bellezza naturale. Popolare tra i backpacker, gli amanti del birdwatching e i campeggiatori, questo percorso offre una miscela di paesaggi aspri e momenti sereni.

Dai prati lussureggianti alle viste panoramiche sulle montagne, il trekking promette incontri con altri avventurieri e con la fauna selvatica. Il sentiero è più vivace durante i mesi estivi, il che lo rende una scelta ideale per una fuga all’aria aperta a metà anno.

Sentiero Jeti Oguz - Valle di Teleti

  • Livello di difficoltà: Impegnativo
  • Distanza: percorso da punto a punto di 20,6 km vicino a Jeti-Oguz, Ysyk-Köl
  • Durata: 6 ore
  • Dislivello: 1.128 m

Questo percorso presenta un mix di terreni, salendo attraverso paesaggi alpini e scendendo in valli tranquille. Il trekking inizia con una salita costante attraverso prati verdeggianti e colline scoscese, che offrono viste mozzafiato sulle drammatiche vette dell’Ysyk-Köl. Gli escursionisti attraverseranno pascoli d’alta quota circondati da animali selvatici e da una flora vivace: un sogno per gli amanti della natura. Dopo aver raggiunto i punti più alti del sentiero, la discesa nella Valle di Teleti svela fiumi tranquilli, tratti boscosi e luoghi idilliaci per il birdwatching o il campeggio.

Valle di Jeti Oguz con yurte e montagne sullo sfondo

Ak-Suu trasversale

Tour di trekking sui ghiacciai del Kirghizistan
  • Livello di difficoltà: Impegnativo
  • Distanza: 108,1 km
  • Durata: 45 ore
  • Dislivello: 7.282 m

L’Ak-Suu Transverse Trail è un trekking panoramico e impegnativo che ti porta attraverso gli aspri paesaggi del Kirghizistan, offrendo viste impressionanti di valli alpine e catene montuose.

Il sentiero attraversa terreni diversi, da prati rigogliosi a creste rocciose, e offre l’opportunità di sperimentare la bellezza naturale della regione. È un percorso popolare per i trekker che vogliono esplorare la natura selvaggia e remota e offre un senso di solitudine e tranquillità, perfetto per chi cerca una fuga avventurosa tra le montagne.

La Via della Seta di Naryn

  • Livello di difficoltà: Percorso impegnativo
  • Distanza: 112,8 km
  • Durata: 33h
  • Dislivello: 3,294m

Il Sentiero della Via della Seta di Naryn è un percorso avventuroso e impegnativo che porta i trekker in profondità nei paesaggi mozzafiato del Kirghizistan. Partendo dalle remote Montagne Kalkagar, il sentiero offre viste panoramiche di cime e valli aspre.

Questo percorso impegnativo è perfetto per gli amanti del backpacking, del campeggio e dell’escursionismo che desiderano esplorare i sentieri meno battuti del Kirghizistan. Percorrendo questo sentiero, incontrerai scorci di vita nomade e passerai davanti a punti di riferimento straordinari come il sereno Lago Torpo e le suggestive scogliere bianche della Valle di Ak-Talaa. Il trekking si conclude vicino alle antiche carovaniera di Tash-Rabat, un residuo storico della Via della Seta.

Caravanserraglio Tash Rabat

Lago Song Kol - Sentiero Kyzart

Il tramonto proietta le ombre delle yurte nel lago Song Kul
  • Livello di difficoltà: Impegnativo
  • Distanza: 18,5 km

Il trekking da Son-Kol a Kyzart è un viaggio affascinante attraverso i paesaggi incontaminati del Kirghizistan, che offre una miscela di aspra bellezza e fascino sereno.

Questo percorso si snoda dalle tranquille rive del lago Song Kol, circondato da prati ondulati e bestiame al pascolo, fino al pittoresco villaggio di Kyzart. Lungo il percorso, gli escursionisti incontrano panorami mozzafiato, valli alpine e la possibilità di immergersi nelle tradizioni nomadi della regione.

Sentiero delle cascate di Shaar

  • Livello di difficoltà: Impegnativo
  • Distanza: 14 km
  • Durata: 5h
  • Dislivello: 1.198 m

Il sentiero delle cascate Shaar è un trekking straordinario e impegnativo situato vicino a Bash-Kaindy, Naryn, in Kirghizistan. Questo percorso panoramico ti porta attraverso paesaggi drammatici, offrendoti magnifiche viste sulla cresta di At-Bashi e conducendoti a una delle cascate più alte dell’Asia Centrale, la Cataratta di Shaar. Il sentiero delle cascate di Shaar offre una fuga tranquilla, dove potrai godere della solitudine e della maestosa cascata in un ambiente incontaminato.

Cascata di Shar in Kirghizistan Nella regione di Bashi

Kyzart - Lago Song Kol attraverso il sentiero del Passo Tuz-Ashuu

Campo di yurte a Son Kul
  • Livello di difficoltà: Impegnativo
  • Distanza: 25,7 km

Il trekking al Lago Song Kol attraverso il Passo Tuz-Ashuu offre un viaggio indimenticabile attraverso i maestosi paesaggi montani del Kirghizistan. Questo percorso impegnativo si snoda attraverso lussureggianti prati alpini, passi drammatici e valli serene, culminando nella bellezza incontaminata del lago Song Kol, un gioiello d’alta quota circondato da dolci colline e yurte nomadi. Perfetto per chi cerca l’avventura e l’immersione culturale, il sentiero offre l’opportunità di entrare in contatto con le tradizioni kirghise, di incontrare il bestiame al pascolo e di accamparsi sotto un vasto cielo stellato. È un paradiso per gli escursionisti, gli amanti della natura e i fotografi.

Anello di Alay Heights

  • Livello di difficoltà: Percorso impegnativo
  • Distanza: 96,7 km
  • Durata: 24 ore
  • Dislivello: 4.739m

Questo percorso mozzafiato offre un viaggio attraverso paesaggi diversi, da dolci pascoli alpini a drammatici passi di montagna, incorniciati dalle maestose vette dell’Alaylay. Alay Alay. Lungo il percorso, gli escursionisti potranno sperimentare una miscela unica di natura incontaminata e cultura nomade tradizionale. Ideale per l’escursionismo e la fotografia, il sentiero è una fuga perfetta per gli avventurieri in cerca di solitudine e di panorami indimenticabili nel cuore dell’Asia Centrale.

Laghi e montagne di Tulpar Kul con la neve nella Valle di Alai

Sentiero di Arslanbob fino a Kyzyl Unkur

Tour del Kirghizistan meridionale
  • Livello di difficoltà: Percorso impegnativo
  • Distanza: 18,5 km
  • Durata: 6 h
  • Dislivello: 608 m

Il Arslanbob a Kyzyl Unkyur offre un viaggio incredibile attraverso una delle regioni più pittoresche del Kirghizistan. Questo percorso ti porta attraverso lussureggianti foreste di noci, sereni prati alpini e panoramici passi di montagna, offrendoti una vista mozzafiato sulla Valle di Fergana e sulle vette circostanti.

Questa escursione, insieme al Tour dei Laghi Santi, è uno dei percorsi di trekking più popolari nei dintorni di Arslanbob. Ti porta attraverso le iconiche foreste di noci, offrendoti la possibilità di esplorare la bellezza naturale della regione.

Trekking in Tagikistan

Il Tagikistan è una destinazione eccezionale per il trekking, rinomata per i suoi paesaggi aspri e le imponenti catene montuose, in particolare nella zona del Pamir e Fann Fann. I sentieri remoti del paese si snodano attraverso valli mozzafiato, laghi alpini turchesi e passi d’alta quota, offrendo ai trekker sia bellezze naturali che un profondo senso di avventura. Le Montagne Fann sono accessibili e allo stesso tempo spettacolari, con trekking ai Sette Laghi e ai Laghi Alauddin con i loro splendidi colori glaciali e i prati lussureggianti, ideali per chi cerca percorsi più brevi e panoramici. Questi percorsi sono completati da scorci di vita tradizionale dei villaggi tagiki, che offrono ai trekker un’esperienza culturale coinvolgente.

Per chi desidera un’avventura più intensa, le Montagne del Pamir, soprannominate il “Tetto del Mondo”, offrono percorsi impegnativi e paesaggi drammatici, in particolare lungo il Corridoio di Wakhan. Quest’area, vicina al confine afghano, offre panorami unici della catena dell’Hindu Kush e la possibilità di incontrare le ospitali popolazioni Wakhi e Pamiri, i cui villaggi tradizionali punteggiano le valli. La famosa Pamir Highway (M41) è un altro punto di forza: collega luoghi di trekking remoti e offre alcuni dei paesaggi montani più spettacolari del mondo.

Tour di trekking nel nord del Tagikistan

Il treno dei sette laghi (Haft Kul)

Nezhigon è il primo dei sette laghi delle montagne tagiche Fann
  • Livello di difficoltà: Percorso impegnativo
  • Distanza: 20,8 km
  • Durata: 7 h
  • Dislivello: 1.188 m

Il trekking Haftkul, o dei Sette Laghi è un viaggio straordinario attraverso i Monti Fann del Tagikistan. Montagne Fannche offre una vista mozzafiato su sette laghi alpini cristallini, ognuno con colori diversi che vanno dal turchese al blu intenso.

Questo percorso offre un’eccellente opportunità di esplorare le bellezze naturali della regione e il suo ricco patrimonio culturale, con i tradizionali villaggi tagiki situati lungo il cammino. Il trekking è perfetto per gli avventurieri alla ricerca di un’esperienza escursionistica moderata ma gratificante, che combini paesaggi sereni con la vibrante cultura locale.

Sentiero dei laghi di Kulikolon

  • Livello di difficoltà: Percorso impegnativo
  • Distanza: 14 km
  • Durata: 5 h
  • Dislivello: 804 m

Il sentiero dei laghi di Kulikalon è un viaggio affascinante attraverso le Montagne Fann in Tagikistan. Questo percorso ti porta ad attraversare una serie di splendidi laghi alpini circondati da cime frastagliate e prati lussureggianti. I laghi, noti per le loro vibranti sfumature blu e verdi, creano un ambiente sereno e pittoresco, perfetto per gli appassionati di natura e per i fotografi.

Il trekking dei laghi di Kulikalon inizia dal campo base di Artuch e conduce al lago Koulikalon e a diversi laghi glaciali circostanti. Noti per la loro ricca avifauna, i laghi offrono splendide viste panoramiche sulle montagne. Il sentiero inizia con una salita costante e si stabilizza quando raggiunge i laghi, offrendo un’esperienza di trekking indimenticabile sulle Montagne di Fann.

Il lago Dushkakha vicino al lago Kulikalon nelle montagne Fann del Tagikistan

Villaggio di Saratog - Vedetta di Saratog

Il villaggio di Sarytag dietro Iskander Kul
  • Livello di difficoltà: Un percorso moderatamente impegnativo
  • Distanza: 13,2 km
  • Durata: 4 h
  • Dislivello: 235 m

Il percorso di trekking dal villaggio di Saratog al Saratog Lookout offre un’escursione emozionante con viste incredibili. Questo percorso panoramico ti porta dal villaggio attraverso paesaggi lussureggianti, salendo gradualmente fino al Saratog Lookout, dove si aprono viste panoramiche sul terreno circostante.

Il viaggio premia gli amanti del trekking con un mix di aree boschive e panorami montani mozzafiato, rendendolo una fuga perfetta per gli amanti della natura.

Percorso della valle di Yagnob

  • Livello di difficoltà: Moderato
  • Distanza: 44 km
  • Durata: 4 – 5 giorni

Il Loop Trek della Valle di Yagnob è un viaggio affascinante attraverso una delle regioni culturalmente più ricche e pittoresche del Tagikistan. Spesso definita “Museo vivente”, la Valle di Yagnob è rinomata per aver preservato un antico stile di vita, rendendo questo trekking un mix di bellezza naturale ed esplorazione culturale.

Il sentiero incanta subito con i suoi paesaggi montani mozzafiato, i fiumi incontaminati e le valli lussureggianti punteggiate da piccoli villaggi tradizionali. Queste comunità ospitano il popolo Yagnobi, che parla ancora lo Yagnobi, un discendente diretto dell’antica lingua Sogdiana. Questo trekking offre un’opportunità impareggiabile di entrare in contatto con le loro tradizioni uniche e di sperimentare la vita di comunità remote non toccate dal ritmo veloce della modernità.

Il villaggio di Yagnob nella valle di Yagnob

Da Bachor al lago Yashilkul

Villaggio di Savnob nella valle di Bartang, Pamir
  • Livello di difficoltà: Percorso impegnativo
  • Distanza: 85 km
  • Durata: 10 giorni

Il trekking da Bachor al lago Yashilkul è un’esaltante avventura di dieci giorni attraverso alcuni dei terreni d’alta quota più remoti e impegnativi del Pamir e, probabilmente, di tutto il Tagikistan.

Questo itinerario offre un mix perfetto di natura selvaggia e serena bellezza naturale, con un mix di campeggio e soggiorni in famiglie locali che aggiungono una dimensione culturale al viaggio.

Il trekking è una vetrina di laghi glaciali e il punto culminante è il lago Kulen, che si trova a un’altitudine impressionante di 4.800 metri. Il sentiero si snoda attraverso paesaggi drammatici, dove la vista mozzafiato del lago Zaroshkkul è sufficiente a farti venire le lacrime agli occhi.

Trekking della Valle di Jizau

  • Livello di difficoltà: Moderato
  • Distanza: 15 km
  • Durata: 2 giorni

Il trekking della Valle di Jizeu, situato nella Valle di Bartang, ti porta ad attraversare alcuni dei paesaggi più suggestivi del Pamir, spesso definito “il gioiello del Pamir”. Inizia dal villaggio di Jizeu e si snoda attraverso campi terrazzati, scogliere spettacolari e serene aree boschive, offrendo panorami mozzafiato a ogni angolo.

La valle ospita tre villaggi tradizionali Pamiri: Jizeu, Balunk e Marjan. Questi villaggi offrono un’opportunità unica di sperimentare l’antico stile di vita dei Pamiri, che si è conservato per generazioni. Lungo il percorso, potrai immergerti nella cultura locale gustando il tè nei villaggi e alternando il campeggio sotto le stelle con l’alloggio in accoglienti famiglie locali.

Secondo lago della Valle di Jizev, un affluente della Valle di Bartang nel Pamir

Percorso da Bachor al lago Sarez

Trekking al lago Sarez nel Pamir
  • Livello di difficoltà: Percorso impegnativo
  • Distanza: 100 km
  • Durata: 8 giorni

Il trekking da Bachor al lago Sarez è un’avventura straordinaria attraverso i paesaggi drammatici delle montagne Pamir del Tagikistan. Partendo da Bachor, un remoto villaggio della Valle di Bartang, questo trekking offre un mix di terreni impegnativi, immersione culturale e bellezze naturali mozzafiato.

Il sentiero attraversa passi di alta montagna, paesaggi rocciosi e fiumi impetuosi. Offre anche l’opportunità di visitare villaggi isolati e di entrare in contatto con lo stile di vita tradizionale dei Pamiri. Il panorama mozzafiato delle cime innevate è un compagno costante di questo viaggio, che accresce il senso di avventura.

Il punto culminante di questo trekking di 100 km è l’arrivo al Lago Sarez, una meraviglia d’alta quota formatasi in seguito a un terremoto catastrofico nel 1911. Il lago è trattenuto dalla diga Usoi, la più alta diga naturale del mondo. Con un’estensione di oltre 55 chilometri, le acque blu intenso del lago Sarez, incorniciate da montagne aspre e scoscese, creano uno scenario ipnotico. Il lago è anche un rifugio per gli uccelli migratori, il che ne accresce il fascino tranquillo e l’importanza ecologica.

Questo trekking è perfetto per chi cerca un’esperienza fisicamente impegnativa e profondamente gratificante. Combina la cruda bellezza del Pamir con l’affascinante storia di uno dei punti di riferimento più iconici della regione. Vuoi informazioni sulla preparazione, sulle stagioni migliori per visitarlo o sui requisiti dei permessi?

Trekking in Kazakistan

Il Kazakistan, con i suoi paesaggi diversificati e le sue bellezze naturali, è una destinazione eccezionale per gli amanti del trekking, in quanto offre una miscela unica di alte montagne, deserti, canyon e laghi alpini che offrono una gamma di esperienze introvabili altrove. La vastità del paese, che copre vaste aree dell’Asia centrale, permette agli amanti del trekking di esplorare qualsiasi cosa, dai passi montani più remoti alle montagne più remote. Altai e Tien Shan alle valli verdi e vibranti e ai laghi cristallini di Parco Nazionale Ile-Alatau vicino ad Almaty.

Cascata di Kok Kol nell'Altai, Kazakistan
Destinazioni e attrazioni del Kazakistan

Sentiero dell'altopiano di Kok-Zhailau

Area di Kok Zhailau vicino alla città di Almaty, Kazakistan
  • Difficoltà: Moderata – impegnativa
  • Distanza: ~10 km (andata e ritorno)
  • Durata: 4-5 ore

Un altro percorso relativamente facile è il Kok-Zhailau Plateau Trail, un trekking di 10 chilometri che offre viste panoramiche sulle montagne circostanti e prati pieni di fiori selvatici.

Il sentiero che porta all’altopiano di Kok-Zhailau offre viste mozzafiato sulle montagne circostanti, prati pieni di fiori selvatici e occasionali avvistamenti di animali selvatici. È uno dei luoghi preferiti per i picnic e le brevi escursioni.

Percorso Pik Sovetov (Picco Sovietico)

  • Difficoltà: Moderata
  • Distanza: ~10-12 km (solo andata)
  • Durata: 5-6 ore

Per gli escursionisti più esperti, il parco offre percorsi impegnativi come il Pik Sovetov Route, un trekking di più giorni che copre 30 chilometri fino al Soviet Peak, che si trova a 4.317 metri. Questo percorso ad alta quota prevede l’attraversamento di ghiacciai e salite ripide, ma ricompensa gli escursionisti con viste panoramiche sulle montagne.

Il percorso prevede trekking ad alta quota, attraversamenti di ghiacciai e salite ripide, per cui è adatto solo a escursionisti esperti. La cima offre una vista panoramica sulla catena dell’Ile Alatau.

lago_almaty_kazakhstan

Sentiero della gola di Prokhodnoye

Il lago Zhasylkul nel parco nazionale di Zhongar Alatau in Kazakistan
  • Difficoltà: Difficile
  • Distanza: ~30 km (andata e ritorno)
  • Durata: 2-3 giorni

Il trekking delle Gole di Prokhodnoye offre un percorso moderato di circa 12 chilometri, con valli lussureggianti e ruscelli tranquilli, che lo rendono ideale per un’escursione tranquilla.

Sentiero del Grande Lago Almaty

  • Difficoltà: Da facile a moderata
  • Distanza: ~15 km (andata e ritorno)
  • Durata: 4-5 ore

Un trekking facile e moderato di circa 15 chilometri che conduce a uno splendido lago glaciale turchese circondato da picchi imponenti.

Questo sentiero conduce allo splendido Lago Grande di Almaty, un lago glaciale turchese circondato da cime imponenti. Il sentiero inizia vicino all’Osservatorio di Almaty e offre viste mozzafiato del lago e dei paesaggi alpini circostanti.

Grande lago di Almaty

Sentiero delle cascate di Butakovka

Cascate dell'Asia Centrale Butakov
  • Difficoltà: Da facile a moderata
  • Distanza: ~8 km (andata e ritorno)
  • Durata: 3-4 ore

Per chi cerca un’escursione adatta alle famiglie, il sentiero delle cascate di Butakovka è un’ottima opzione. Questo percorso di 8 km di andata e ritorno si snoda attraverso foreste tranquille e culmina in una pittoresca cascata.

Sentiero del ghiacciaio Tuyuk-Su

  • Difficoltà: Da moderata a difficile
  • Distanza: ~16 km (andata e ritorno)
  • Durata: 6-8 ore

Il Tuyuk-Su Glacier Trail è un percorso straordinario che offre viste spettacolari sul ghiacciaio Tuyuk-Su. Attraversa prati alpini, paesaggi rocciosi e offre panorami mozzafiato sulle vette circostanti. È un’opzione ideale per gli escursionisti esperti che cercano un mix di avventura e bellezza naturale; il periodo migliore per visitarlo va dalla tarda primavera all’inizio dell’autunno.

Ghiacciaio Tuyuk-Su

Sentiero del Picco Furmanov

Altalena di Furmanov vicino ad Almaty
  • Difficoltà: Moderata
  • Distanza: ~14 km (andata e ritorno)
  • Durata: 6-7 ore

Il sentiero del Picco Furmanov è un’escursione giornaliera moderatamente impegnativa di 14 chilometri, con una vista mozzafiato di Almaty e dei monti Tien Shan dalla cima.

Da Shymbulak al Passo Talgar

  • Difficoltà: Da moderata a difficile
  • Distanza: ~15 km (solo andata)
  • Durata: 6-8 ore

Il percorso da Shymbulak a Talgar Pass è un’altra opzione impegnativa, che parte dalla stazione sciistica di Shymbulak e sale fino al Talgar Pass. Questo trekking di 15 chilometri offre uno scenario alpino spettacolare, con viste su ghiacciai e cime impervie.

Centro sciistico di Shymbulak vicino ad Almaty

Valle dei Castelli del Canyon di Charyn

Tour di gruppo Kazakistan - Kirghizistan
  • Difficoltà: Moderata
  • Distanza: ~5,6 km (andata e ritorno)
  • Durata: 2 ore
  • Altezza: 256 m

Il canyon di CharynIl Charyn Canyon, conosciuto anche come la Valle dei Castelli, è una meraviglia naturale situata vicino a Saty, Almaty. Questo sentiero offre agli escursionisti la possibilità di esplorare uno dei paesaggi più suggestivi del Kazakistan. La valle è famosa per le sue formazioni rocciose uniche, simili ad antichi castelli, che creano uno spettacolo indimenticabile, soprattutto all’alba o al tramonto.

Il Charyn Canyon è una delle destinazioni escursionistiche più popolari della regione e attira appassionati di outdoor da tutto il mondo. I visitatori possono ammirare le affascinanti vedute delle imponenti scogliere del canyon, i colorati strati di roccia e il sinuoso fiume Charyn sottostante.

Gola di Turgen Sentiero della cascata di Kairak

  • Difficoltà: Impegnativo
  • Distanza: 8,4 km (andata e ritorno)
  • Durata: 3 ore

Il Il sentiero delle cascate di Kairak, situato nella Gola di Turgen conduce gli escursionisti attraverso paesaggi mozzafiato, tra cui fitte foreste e terreni rocciosi, fino all’impressionante cascata di Kairak. Il trekking è la scelta ideale per gli escursionisti accaniti e gli amanti della natura in cerca di un’avventura veloce e coinvolgente.

Con meno folla rispetto ad altri sentieri popolari, il trekking della Cascata Talgar Kairak permette agli escursionisti di godere di pace e solitudine mentre esplorano le bellezze naturali del Kazakistan. L’ambiente sereno, unito alla vista delle cascate, lo rende una tappa obbligata per chi cerca un’esperienza fuori dai sentieri battuti nella regione di Almaty.

Cascata di Kairak a Turgen

Sentiero del Lago Kolsay 1 e 2 Trek

Kaindy Kolsay Charyn 2 giorni di tour
  • Difficoltà: Impegnativo
  • Distanza: 25,6 km (andata e ritorno)
  • Durata: 10 ore
  • Altitudine: 1457m

Il trekking verso Lago Kolsay 1 e 2 è un’avventura mozzafiato. Questo percorso è perfetto per lo zaino in spalla, l’escursionismo e il campeggio e offre viste panoramiche degli incontaminati laghi Kolsay, incastonati nelle splendide montagne del Tien Shan.

Il trekking offre agli escursionisti l’opportunità di esplorare lussureggianti prati alpini, fitte foreste e laghi scintillanti. I laghi Kolsay 1 e 2 sono famosi per le loro acque limpide e turchesi, circondate da paesaggi montani spettacolari, che ne fanno una destinazione popolare per gli appassionati di outdoor. Che tu sia un escursionista esperto o che tu stia cercando una fuga tranquilla nella natura, questo trekking ti offre un’esperienza indimenticabile.

Trekking in Uzbekistan

Il trekking e le escursioni in Uzbekistan offrono un mix unico di bellezza naturale e patrimonio culturale. I monti Chimgan, vicino a Tashkent, offrono sentieri panoramici, mentre i monti Zarafshan e Nurata offrono paesaggi più aspri per gli amanti del trekking avventuroso. Queste regioni, note per la varietà del terreno, le antiche fortezze e la ricchezza della fauna selvatica, sono perfette per gli amanti dell’outdoor in cerca di sfide e di esplorazione. Con siti storici ben conservati e panorami mozzafiato.

Escursione al Piccolo Chimgan

  • Difficoltà: Impegnativo
  • Distanza: 6 km (andata e ritorno)
  • Durata: 3 – 4 ore
  • Altezza: 529m

Il Little Chimgan Trek, situato nei pressi di Gazalkent a Tashkent, è un popolare percorso di 6 km noto per le splendide viste sulle montagne. È un’escursione ideale per gli amanti dell’outdoor che vogliono vivere un’avventura sui Monti Chimgan. Il sentiero offre un mix di terreni rocciosi, tratti boscosi e panorami mozzafiato, che lo rendono una tappa obbligata per gli amanti della natura. Sebbene il sentiero possa essere impegnativo, è un’esperienza gratificante che attrae sia gli abitanti del luogo che i turisti che vogliono esplorare i paesaggi mozzafiato dell’Uzbekistan.

Vista Chymgan

Sentiero del fiume Gulkamsay

chimgan tashkent
  • Difficoltà: Impegnativo
  • Distanza: 7,4 km (andata e ritorno)
  • Durata: 4 ore
  • Altezza: 596m

Il sentiero del fiume Gulkamsay, situato vicino a Gazalkent a Tashkent, offre un’esperienza escursionistica impegnativa attraverso paesaggi diversi, tra cui un terreno accidentato e una vegetazione lussureggiante lungo il fiume panoramico.

È l’ideale per chi è alla ricerca di un trekking più impegnativo tra le pittoresche montagne dell’Uzbekistan, che offre sia sfide fisiche che la possibilità di godere della bellezza della natura.

Sentiero delle cascate di Gulkamsay

  • Difficoltà: Moderata
  • Distanza: 7 km (andata e ritorno)
  • Durata: 3 ore
  • Altitudine: 426 m

Il sentiero delle cascate di Gulkamsay offre una pittoresca escursione lungo un torrente di montagna, anche durante la stagione secca a settembre. Il sentiero ha una pendenza dolce senza salite ripide, il che lo rende adatto a escursionisti di ogni livello.

Preparati a bagnarti i piedi, perché il sentiero richiede spesso l’attraversamento del torrente. Sebbene sia possibile fare un po’ di rock-hopping per mantenere le scarpe asciutte, l’acqua aggiunge divertimento e fascino all’escursione. Il terreno presenta un mix di rocce sciolte e solide, quindi fai attenzione a come ti muovi.

Cascata di Gulkam

Anello del crinale di Sentob

Montagne nere di Nuratau con una piccola casa in Uzbekistan
  • Difficoltà: Moderata
  • Distanza: 9 km
  • Durata: 1 giorno
  • Altitudine: 508 m

Il sentiero Sentyab Ridge Loop si trova vicino al villaggio di Sentyab, nelle montagne Nuratau dell’Uzbekistan. Il sentiero si snoda attraverso i sentieri dei pastori, offrendo viste panoramiche sulle valli di Sentyab e Sop, oltre che sulle vette circostanti.

Lungo il percorso, i trekker possono osservare la flora e la fauna locali e occasionalmente incontrare pastori che si occupano delle loro greggi. Il sentiero è ben segnalato e offre diversi punti panoramici per fotografare e riposare.

Trekking dei villaggi di Nuratau

  • Difficoltà: Moderata
  • Distanza: 15 km
  • Durata: 1 giorno
    Il Gulkamsay

Il sentiero dei Villaggi di Nuratau è un trekking che collega i villaggi di Hayat, Uxum e Asraf nelle montagne Nuratau dell’Uzbekistan. Partendo dal villaggio di Hayat, il percorso offre un mix di immersione culturale e bellezza naturale.

Il sentiero passa poi attraverso le rovine dell’antica Hayat, con strutture storiche in pietra che raccontano il ricco passato della regione. Man mano che si procede, gli escursionisti attraversano paesaggi panoramici, tra cui selle e punti panoramici che offrono una vista sulle valli e sugli insediamenti circostanti.

montagne di nurata

Sentiero Agalyk

Cascata di Devsharshara
  • Difficoltà: Moderata
  • Distanza: 7,4 km (andata e ritorno)
  • Durata: 2 ore
  • Altitudine: 452 m

Il Sentiero della Montagna di Agalyk, situato vicino a Samarcanda, è un percorso escursionistico tranquillo, perfetto per gli amanti dell’outdoor che cercano un mix di natura e leggera avventura. Il sentiero si snoda attraverso un pittoresco paesaggio di dolci colline, offrendo ampie vedute delle montagne e delle valli circostanti.

Lungo il percorso, incontrerai flora locale, piccoli corsi d’acqua e forse anche bestiame al pascolo, che aggiungono fascino all’esperienza. Assicurati di portare con te acqua e snack, poiché i servizi nelle vicinanze sono limitati. Questa tranquilla fuga dalla frenetica città di Samarcanda offre un’ottima opportunità per entrare in contatto con la natura e godere delle bellezze naturali della regione.

Trekking in Turkmenistan

Il trekking in Turkmenistan offre un’avventura unica attraverso vasti paesaggi desertici, aspre montagne e antichi percorsi della Via della Seta. La variegata topografia del paese, dal deserto del Karakum ai monti Kopet Dag, offre agli amanti del trekking sfide esaltanti e panorami mozzafiato. Tra i percorsi di trekking degni di nota ci sono le Montagne Kopet Dag, che ospitano valli panoramiche e picchi rocciosi, e il Canyon Yangykala, con le sue vibranti formazioni rocciose. Per chi è interessato all’esplorazione culturale, il trekking attraverso antiche rovine come Merv offre una profondità storica all’avventura all’aria aperta.

Giro turistico di Merv

Merv Kyz Kala nel deserto di Karakum
  • Difficoltà: Facile
  • Distanza: 14,3 km (andata e ritorno)
  • Durata: 3 ore
  • Altitudine: 108 m

Il percorso Merv Sightseeing Loop Trail offre agli escursionisti un’opportunità unica di esplorare l’antica città di Merv, una tappa fondamentale lungo la Via della Seta.

Il percorso conduce i visitatori attraverso punti di riferimento storici come il Mausoleo del Sultano Sanjar, la fortezza di Kyz Kala e le antiche mura della città, offrendo uno sguardo affascinante sul ricco passato di Merv. Questo trekking moderato, immerso nel vasto paesaggio desertico, offre panorami mozzafiato e un mix di meraviglie architettoniche e bellezze naturali. Ideale per chi cerca un mix di storia, cultura e avventura, l’anello è un viaggio gratificante attraverso uno dei siti archeologici più significativi dell’Asia Centrale.

Sentiero Agalyk

  • Difficoltà: Facile
  • Distanza: 12 km
  • Durata: 2 ore
  • Altitudine: 5 h

Il Saglyk Yoly – Il Sentiero della Salute, vicino ad Ashgabat , è un percorso escursionistico popolare progettato per promuovere il benessere fisico e il relax mentale.

Questo sentiero panoramico si snoda ai piedi delle Montagne Kopet Dag, offrendo agli escursionisti viste mozzafiato sui paesaggi circostanti. Lungo il percorso, incontrerai una vegetazione lussureggiante, affioramenti rocciosi e sorgenti naturali, perfette per fare una pausa e ricaricarsi.

Ashgabat la capitale del turkmenistan

Pagina aggiornata al 25.1.2025

Scorri in alto