Cultura e tradizioni kazake

Cultura kazaka, usi e costumi, abbigliamento, cucina, giochi e altro ancora

Il Kazakistan è un paese multinazionale e multiculturale con un vasto territorio. La cultura kazaka non è Il Kazakistan non è solo un miscuglio di nazioni, ma ha anche ereditato molto da diverse culture vicine, tra cui la Cina, la Mongolia, altre culture turche (come il Kirghizistan) e, ovviamente, la Russia. Nonostante la mescolanza di culture, ogni nazione del Kazakistan ha conservato con cura le proprie tradizioni culturali e i propri costumi.

Il nucleo della cultura kazaka deriva dal loro stile di vita nomade e pastorale, meglio conservato nelle regioni di Almaty e dell’Altai del Kazakistan orientale, dove si pratica ancora il tengrismo. La parte occidentale del paese ha una cultura diversa grazie alla vicinanza del Mar Caspio e al paesaggio più semidesertico.

La cultura kazaka comprende la tradizionale yurta, una tenda fatta di feltro che viene ancora spesso utilizzata come abitazione e come moderno oggetto decorativo. In pratica, le yurte sono utilizzate soprattutto dai nomadi nelle aree rurali. Un’altra forma molto tradizionale della cultura kazaka è la c nulla che si sia adattato alla dura steppa e lo stile di vita nomade dei kazaki. tra cui giochi, artigianato e diversi rituali di celebrazione. Il modo migliore per osservare la cultura kazaka è attraverso i nostri tour in Kazakistan o in Asia Centrale. La cultura kazaka, come le altre culture dell’Asia centrale, si ispira anche allo zoroastrismo, meglio conosciuto come culto del fuoco.

Cultura del Kazakistan
Cultura e ospitalità kazaka

Yurta kazaka

La yurta circolare, ricoperta di feltro, è un’immagine potente della cultura kazaka. Oggi sono pochi i kazaki che vivono nelle yurte, anche se sono ancora utilizzate da alcuni pastori che spostano i loro animali nei pascoli estivi di montagna.

Cammelli in Kazakistan

I cammelli hanno svolto in precedenza un ruolo essenziale nella vita dei nomadi in diversi modi: come animali da lavoro (da soma, da imbracatura, da sella) e come fonte di latte, carne, lana e pelle.

Steppa kazaka

Il Kazakistan presenta un’ampia varietà di habitat, ma è la steppa, la vasta fascia di prati secchi che attraversa il paese, a costituire il cuore dell’identità kazaka. Le steppe sono per lo più troppo aride per le coltivazioni e per questo hanno promosso l’allevamento nomade come stile di vita della cultura kazaka.

I paesaggi della steppa, con il loro profumo di assenzio e le onde ondeggianti di erba piuma, sono un ricordo indelebile di un viaggio attraverso il Kazakistan, anche se il passaggio può sembrare monotono. In sintesi,la steppa è l’essenza del Kazakistan, della sua natura, della sua gente e della sua cultura.

Non c’è niente di più suggestivo del Kazakistan che sedersi nella steppa in un pomeriggio di metà maggio, lontano dalle strade, ascoltando il canto dell’allodola che si libra nel vento, osservando i tulipani selvatici che ondeggiano e sperimentando le nuvole cumuliformi che si disperdono nel cielo vuoto.

La steppa è il suono del vento, il sole, il profumo di erbe della pianta di saxaul (Artemesia) e la vista dei lontani siti tombali kazaki in cima a una piccola collina che spezza la piattezza. I kazaki, più di ogni altra nazione dell’Asia centrale, sono un popolo delle steppe e la maggior parte della loro cultura è emersa da lì.

Cultura kazaka
La cultura kazaka della caccia all'aquila

Cultura nomade kazaka

Lo stile di vita nomade non si è mai veramente estinto in Kazakistan. I kazaki e i loro antenati hanno conservato le tradizioni nomadi nella steppa aperta e nelle zone montuose e collinari circostanti per 3.000 anni.

Cucina kazaka

La cucina kazaka si basa profondamente sul passato nomade del popolo kazako. La carne è sempre stata predominante nel pasto principale: soprattutto montone e cavallo, insieme a numerosi prodotti lattiero-caseari.

I metodi di preparazione sono stati sviluppati essenzialmente per garantire la conservazione degli alimenti. La cucina kazaka è una parte indissolubile della cultura nomade kazaka e comprende soprattutto piatti a base di carne. I cibi kazaki e kirghisi sono per lo più molto simili tra loro, con piccole differenze.

Abbigliamento nazionale kazako

Gli abiti tradizionali kazaki hanno una lunga storia che riflette lo stile di vita dei kazaki nelle steppe. La regione è caratterizzata da estati molto calde e forti venti e dal freddo pungente dell’inverno. Per questo motivo l’abbigliamento era realizzato principalmente con tessuti di lana, seta cotonata o velluto e gli indumenti esterni erano solitamente foderati di pelliccia.

Artigianato nazionale kazako

Il Kazakistan ha un artigianato popolare unico, nato nell’antichità e sviluppatosi nel corso degli anni. L’artigianato popolare kazako si è formato sotto l’influenza della cultura nomade delle tribù kazake. La vita dura e severa dei nomadi li costringeva a fabbricare autonomamente tutto ciò di cui avevano bisogno per vivere, partendo da ciò che avevano a portata di mano.

Usanze e tradizioni kazake

Aytys

L’Aitys (o Aitysh) è una gara di canto che si svolge tra due agyns (poeti e cantanti improvvisati nelle culture kazaka e kirghiza). Nelle performance di Aitysh, gli agyn di solito suonano uno strumento nazionale chiamato dombra e si rispondono a vicenda con versi spontanei in rima su vari argomenti.

A volte possono fare dichiarazioni politiche sarcastiche, criticare lo stile dell’altro, flirtare (nel caso del sesso opposto) e persino insultarsi a vicenda. Tuttavia, sottolineano che tutto ciò viene fatto con buon umore. Nel 2015 la candidatura congiunta kazako-kirghisa “Aitys/Aitysh, come arte dell’improvvisazione” è stata inserita nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità (ICH).

"Shashu" - lanciare Lancia caramelle e monete durante i festeggiamenti

Lo shashu è l’atto di inondare le persone di dolci e denaro durante una particolare celebrazione, che si ritiene porti fortuna. Di solito sono le persone che sono il “bersaglio” dei dolci a doverli raccogliere. Lo shashu è un’usanza diffusa non solo in Kazakistan, ma anche in Kirghizistan.

Giochi Nazionali Kazaki

Le gare fisiche sono molto popolari in Kazakistan; dalla lotta sul ring a quella a cavallo, dal tiro con l’arco a varie forme di equitazione, tutte sono popolari durante le celebrazioni.

Feste nazionali del Kazakistan

Il Kazakistan celebra un gran numero di feste. Una delle più popolari è il Nauryz.È la vigilia del nuovo anno secondo l’antico calendario orientale e il giorno dell’equinozio di primavera.

Personaggi famosi del Kazakistan

Ci sono diversi personaggi di spicco del Kazakistan il cui contributo principale alla cultura e al folklore kazako è stato dato da poesie, canzoni, scritti e filosofia.

Strumenti nazionali kazaki

La musica ha avuto un ruolo importantissimo per i nomadi kazaki. Gli strumenti tradizionali più famosi sono quelli a corda, come la dombra, il più antico strumento musicale kazako.

Prodotti kazaki

I prodotti di produzione nazionale del Kazakistan sono molto apprezzati dagli ospiti. Qui puoi trovare prodotti in feltro di alta qualità, bellissime decorazioni kazake gioielli e prodotti in pelle unici.

Festival kazaki

Il Kazakistan, cuore dell’Asia Centrale, è una terra di culture diverse e di antiche tradizioni che rivivono nei suoi vivaci festival.

Dove vivere la cultura kazaka?

Vedi anche le culture kirghisa, uzbeka, turkmena e tagica

Pagina aggiornata al 1.1.2023

Scorri in alto