CULTURA E TRADIZIONI TAJIK

Cultura tagica

La cultura del Tagikistan si è formata nel corso di diverse migliaia di anni e ha assorbito molte idee dallo Zoroastrismo e dall’Islam. La cultura tagica può essere suddivisa in due aree principali, la cultura delle pianure e la cultura Kuhiston delle aree più alte. A differenza di altri paesi dell’Asia centrale, la cultura tagica è molto simile a quella afghana e iraniana. Gli stretti legami con la Persia hanno lasciato un profondo impatto sulla letteratura e sulle arti del Tagikistan. L’impatto sovietico del XX secolo ha prodotto una documentazione esplicita delle pratiche locali. Sebbene decenni di conflitto abbiano lasciato profonde cicatrici nella coscienza nazionale, negli ultimi tempi l’umore è stato cautamente ottimista. La cultura tagica può essere sperimentata al meglio partecipando a uno dei nostri Tour del Tagikistan o Tour dell’Asia Centrale.

L’arte è parte integrante della cultura tagica. Fin dall’apertura della Grande Via della Seta, la regione è stata la patria di alcuni dei migliori artigiani che erano davvero abili nel creare opere d’arte e gioielli. Una forte tradizione di arte popolare permane tuttora in tutta la nazione e il paese produce tessuti di eccellente qualità, oggetti di ricamo e altri articoli decorativi che vengono esportati in Europa e in altre parti del mondo.

Cultura del Tagikistan
Cultura tagica

L’area del Tagikistan è stata abitata almeno dal 4000 a.C.. Nei secoli successivi, fu assorbita dall’Impero achemenide e fu governata da diversi imperi con culture proprie. In questa regione si praticava lo zoroastrismo, che fu adottato dagli imperatori persiani di allora come religione di stato. Era molto diffuso durante l’epoca dei Samanidi, ma gradualmente decadde. Poi arrivò il conquistatore greco Alessandro Magno che incorporò la regione nel suo impero greco-bactriano. L’Islam fu introdotto nella regione nel V secolo a.C. circa.

Gli emirati e i khanati di Bukhara e Kokand governavano una parte dell’intera regione. Ultimamente era l’Unione Sovietica a governare la regione e in quell’epoca i russi fusero l’Uzbekistan e il Tagikistan in un’unica entità chiamata Repubblica Socialista Sovietica Autonoma Tagica o SSR Tagica. Città come Bukhoro, Samarcanda, Herat e Balkh, che oggi non fanno più parte del paese, hanno avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo della sua cultura e del paese nel suo complesso. Va inoltre notato che la cultura delle città di Bukhara e Samarcanda, attualmente uzbeke, è in gran parte cultura tagica a causa della divisione sovietica delle terre conquistate, mentre Khujand è in gran parte una città uzbeka, ma nessuno degli abitanti dei due paesi vuole parlare di questo argomento quando viene loro chiesto.

Cucina tagica

La cucina tagica è sicuramente quella dell’Asia centrale, con molte carni alla griglia e prodotti caseari, ma con un’influenza dell’Afghanistan, della Russia e persino dell’Iran. Il pasto tagiko contiene una varietà di piatti a base di frutta, carne e zuppe. I piatti più popolari sono ” kabuli pulao”, “qabili palau”, una varietà di plov dell’Asia centrale, e Samanuo samsy (samosa).

Gli antipasti tagiki sono piccoli piatti come frutta secca, noci e halva, seguiti da zuppa e carne e completati dal plov. Il pane e il tè giocano ancora un ruolo fondamentale nella vita dei Tagiki: ci sarà sempre un bollitore in ebollizione e alcune tazze di tè riempite con un tè leggero e fumante. Oltre ai cibi più comuni dell’Asia centrale, descritti nelle cucine dell’Uzbekistan e del Kirghizistan, anche la cucina tagica ha i suoi piatti unici, come il Qurutob.

Musica e danza tagica

La danza e la musica tagica sono una parte fondamentale del patrimonio culturale del paese. La musica tagica è caratterizzata da una ricca storia e da diverse influenze. Combina elementi della musica tradizionale dell’Asia centrale con influenze persiane e indiane.

Artigianato tagico

Il Tagikistan vanta una ricca tradizione di artigianato, con una varietà di manufatti prodotti in tutto il paese. Questi oggetti riflettono spesso la storia, la cultura e l’ambiente naturale del Tagikistan e sono realizzati con tecniche e materiali tradizionali.

Tradizioni tagiche

Matrimonio tagico

Il matrimonio tagiko è una celebrazione di più giorni che coinvolge una serie di usanze e rituali tradizionali. I matrimoni in Tagikistan dimostrano la profonda importanza attribuita alla famiglia, alla comunità e alla tradizione nella società tagika. È una delle celebrazioni in cui le famiglie e gli amici si riuniscono per festeggiare l’unione degli sposi e per augurare loro un futuro felice e prospero insieme. Il processo di matrimonio in Tagikistan richiede spesso diverse fasi e può svolgersi nell’arco di diversi mesi.

PAMIRI TAJIKI E YAGHNOBI

I Pamiri e gli Yagnobi sono gruppi etnici minoritari del Tagikistan. Sia i Pamiri che gli Yagnobi hanno affrontato sfide negli ultimi decenni, tra cui l’instabilità politica ed economica della regione, l’accesso limitato all’istruzione e alle opportunità di lavoro e l’emarginazione linguistica. Tuttavia, ci sono stati sforzi per preservare e promuovere il patrimonio culturale e le lingue di questi gruppi minoritari in Tagikistan.

Popolo Pamiri

I Pamiri sono un gruppo etnico originario dei monti Pamir del Tagikistan, dell’Afghanistan e dei paesi limitrofi. Hanno una cultura, una lingua e una storia proprie e sono considerati una delle tante minoranze del Tagikistan.

Popolazione Yaghnobi

Il popolo Yaghnobi o Yagnobies è una minoranza etnica iraniana del Tagikistan. Sono gli ultimi parlanti delle lingue sogdiane e i discendenti genetici dei sogdiani. Oggi vivono nella provincia di Sughd, in Tagikistan, nelle valli di Yaghnob, Kul e Varzob. Gli Yagnobi sono noti per i loro mestieri tradizionali, tra cui la tessitura e il ricamo, e hanno un ricco patrimonio culturale che affonda le sue radici nella loro storia e nella loro lingua.

Festival del Tagikistan e del Pamir

I festival in Tagikistan sono profondamente radicati nella storia e nella cultura e offrono uno sguardo colorato sulla vita e sui valori della popolazione. Queste celebrazioni evidenziano il legame del paese con la natura, il suo ricco patrimonio e il forte senso di comunità che caratterizza la società tagika.

Altre culture dell'Asia centrale

Pagina aggiornata al 4.3.2023

Scorri in alto