Valle del Wakhan

Valle del Wakhan

La Valle di Wakhan del Tagikistan si trova a nord del più noto Corridoio di Wakhan, una regione aspra dell’Afghanistan. La Valle di Wakhan è un’incredibile deviazione dalla Pamir Highway con alcune delle migliori attrazioni del Pamir e di tutta l’Asia Centrale. L’area della Wakhan Valley è caratterizzata da alte montagne scoscese e dalle pareti ruvide ed è attraversata da valli fluviali che intrecciano le catene montuose del Pamir, del Tien Shan, del Karakorum e dell’Hindu Kush. Questa stretta striscia di valli alpine e di montagne imponenti si estende verso est dalla regione del Badakhshan, seguendo le origini della Il fiume Amu Darya nelle montagne del Pamir.

Valle del Wakhan e montagne del corridoio del Wakhan.
Donne Pamiri che si prendono cura dei bambini presso il fiume Panj nella valle di Wakhan

Lo stretto corridoio di Wakhan dell’Afghanistan confina con il Tagikistan a nord, il Pakistan a sud e la Cina a est. Si estende per oltre 200 km da est a ovest e ha una larghezza che varia da 20 a 60 km da nord a sud, comprendendo un’area totale di circa 10 300 km quadrati. Il corridoio comprende le catene più orientali dell’Hindu Kush e quelle più sud-orientali del Grande Pamir, dove convergono con il Karakorum.

Attrazioni della Valle di Wakhan

Se stai visitando o hai intenzione di visitare le montagne del Pamir (la regione del Badakshan in Tagikistan), assicurati di non perdere la Valle di Wakhan, nella parte più meridionale. Non fa parte dell’autostrada ufficiale del Pamir, ma la maggior parte dei nostri tour del Pamir in Tagikistan include questa parte delle montagne, che racchiude i luoghi più significativi dal punto di vista storico e alcuni dei migliori panorami naturali e culturali di tutto il Pamir e del Tagikistan.

Calendario di pietra e casa museo - Yamg

Il villaggio di Yamg è noto soprattutto per essere stato la casa del mistico sufi, poeta, musicista e astronomo Mubarak-i Wakhani (1839-1903). Era un venerato studioso Ismaili la cui influenza sulla vita spirituale e culturale della Valle del Wakhan è profonda. La sua casa a Yamg è stata trasformata in una piccola casa-museo, dove i visitatori possono conoscere la cultura Pamiri (e la casa Pamiri) e i suoi contributi al misticismo sufi, alla poesia e alla musica; inoltre, nel museo è possibile vedere la sua meridiana fatta in casa che, a quanto pare, indica l’ora del Nawruz, il periodo del nuovo anno persiano. La sua tomba si trova anche nella periferia di Yamg.

Uomo Pamiri che suona uno strumento locale in una casa Pamiri nella Valle di Wakhan
Quadrante solare nel villaggio di Yamg, nella valle di Wakhan

Fortezze di Wakhan

Fortezza di Yamchun

La Fortezza di Yamchun è una Antica fortezza ben conservata situata vicino a Yamg, questo sito storico offre incredibili viste sul fiume Panj e sulle montagne circostanti. Risale al III secolo a.C. (o al I secolo a.C.) e la sua posizione strategica indica l’importanza storica della valle sulla Via della Seta.

Fortezza di Yamchun nel Wakhan, Pamir

Fortezza di Ratm

La fortezza di Ratm si trova vicino al villaggio di Langar e devi camminare per circa 20 minuti per raggiungere il sito. Il sentiero non è molto chiaro, quindi è meglio cercare di assumere un bambino del posto che ti conduca alle rovine. Questa fortezza è stata chiaramente costruita per sorvegliare la valle del Wakhan, poiché offre una vista senza ostacoli su tutto il percorso.

Le rovine della fortezza di Ratm nella valle di Wakhan

Oltre alle fortezze sopra citate, ci sono decine di altre rovine di fortezze nella Valle di Wakhan. Le più importanti sono la fortezza di Khakha, Abrashim Qala e il castello di Karon.

Sorgenti termali di Wakhan

La Valle di Wakhan ospita le due sorgenti termali più conosciute del Pamir e del Tagikistan. Le sorgenti termali di Garm Chashma e Bibi Fatima. Entrambe le sorgenti termali possono essere facilmente visitate attraversando la valle.

La piscina esterna della sorgente termale di Garm Chashma nella Valle del Pamir Wakhan
Piscina con sorgente calda di Bibi Fatima nella Valle del Pamir Wakhan

Villaggio Langar

Situato più avanti nella Valle del Wakhan, Langar è un altro villaggio famoso per i suoi petroglifi, che mostrano incisioni rupestri risalenti a migliaia di anni fa, raffiguranti scene di cacciatori, animali e simboli antichi.

Petroglyhs in Langar con immagini di capre di montagna
Corna di capra di montagna a Langar, Valle di Wakhan, Pamir

Stupa buddista di Vrang

A testimonianza della variegata storia religiosa della regione, lo stupa buddista nel villaggio di Vrang è una reliquia dell’epoca in cui il buddismo era praticato nella regione prima dell’arrivo dell’Islam.

Uno stupa buddista nella Valle di Wakhan, nel Pamir
Un santuario in cima a uno stupa buddista nella Valle del Pamir Wakhan

Storia del Corridoio di Wakhan

La formazione del Corridoio di Wakhan avvenne alla fine del XIX secolo come risultato delle manovre geopolitiche tra gli inglesi e i russi, note come il Grande Gioco. Lo scopo principale della creazione del Corridoio di Wakhan era quello di fungere da zona cuscinetto tra i territori dei due imperi. La regione del Wakhan, compresa l’importante caratteristica geografica nota come Nodo del Pamir, possiede un valore eccezionale in termini di ambiente unico, biodiversità e abitanti umani, che comprendono agricoltori wakhi stanziali e pastori nomadi che risiedono nelle yurte, ovvero i kirghisi.

L’area del Wakhan è divisa in tre sezioni geografiche distinte. La prima è la fascia primaria del Wakhan che si estende tra Ishkeshem e Qala Panja. La seconda è il Nodo del Pamir, che consiste in due blocchi separati di alte montagne, ovvero il Pamir-e-Kalan o Grande Pamir e il Pamir-e-Khord o Piccolo Pamir. Questa divisione riflette le caratteristiche geografiche e topografiche della regione. Per il resto, i viaggi nel corridoio afghano del Wakhan sono attualmente molto limitati, ma hanno iniziato a svilupparsi nuovamente sotto il governo talebano.

Valle di Wakhan e vista sul corridoio di Wakhan e sulle montagne dell'Hindu Kush dal Tagikistan

Popolazione del Wakhan

La creazione di confini imperiali in quel periodo ha portato alla divisione del popolo Wakhi in tre paesi diversi. Di conseguenza, la comunicazione tra queste comunità separate è diminuita, facendo sì che ogni gruppo sviluppasse i propri percorsi distinti. All’inizio del XX secolo, i pastori kirghisi cercarono di proteggere il loro stile di vita tradizionale dall’influenza russa e si rifugiarono nelle regioni più remote del Corridoio di Wakhan, dove continuano a risiedere tuttora, ma una parte di loro è tornata in Kirghizistan. Visitare queste comunità non è un’impresa da poco e richiede tempo, sforzi e risorse finanziarie considerevoli, ma l’esperienza è senza dubbio gratificante. Il loro stile di vita assomiglia molto a quello dei tempi passati testimoniato nell’area di Wakhan e nella regione del Pamir e suscita l’interesse dei ricercatori con visite scientifiche annuali.

Sul lato tagico del confine, la maggior parte delle persone che vivono nel corridoio di Wakhan sono tagiki pamiri e gran parte dei locali che vivono sul lato afghano appartengono allo stesso gruppo etnico, ma attualmente vivono una vita molto diversa.

Viaggio nella Valle di Wakhan

La Valle di Wakhan può essere raggiunta da due punti della Pamir Highway, prendendo la strada verso sud da Khorog o svoltando verso sud vicino al lago Churkukul nella zona alta del Pamir, non lontano dai laghi Yashikul e Bulunkul.

Destinazioni vicino a Wakhan Valley

Pagina aggiornata al 25.9.2024

Scorri in alto