Zoroastrismo
Zoroastrismo
Le fedi religiose sono state importanti per la crescita delle civiltà antiche. Hanno rappresentato un ponte significativo tra le interazioni degli imperi, degli stati e delle popolazioni. L’Asia centrale non fece eccezione. La crescita di credenze e religioni tra il VI secolo a.C. e il VI secolo d.C. ha avuto un ruolo comprovato nei cambiamenti culturali e politici dell’Asia centrale.
Lo zoroastrismo è una delle religioni monoteiste più antiche del mondo. Fu lanciata dal profeta Zoroastro (o Zarathustra) nell’antico Iran, circa 3500 anni fa. Zoroastrismo La credenza si diffuse nel territorio dell’antico Iran (Persia) e dell’Asia centrale tra il VII e il VI secolo a.C..
Zoroastro, o Zardusht, Zarathustra, Zardust, è il profeta dello Zoroastrismo. Si ritiene che Zoroastro sia vissuto all’incirca nella prima metà del VI secolo a.C.. Scrisse le numerose parti antiche del libro sacro dello Zoroastrismo chiamato “Avesta”. Si ritiene inoltre che Zoroastro abbia iniziato a predicare nell’Iran orientale e nell’Asia centrale. Si oppose al culto dei capi tribù, del sacerdozio e degli antichi dei. Secondo le leggende orientali, Zoroastro visse e predicò in Bactria quando vi regnava il re Vishtapa. Questo re fu il primo ad adottare lo Zoroastrismo e viene spesso citato nelle scritture zoroastriane come un re giusto.
Lo zoroastrismo era praticato in Asia centrale nell'antichità.
Anche la situazione geografica dell’Asia centrale, al crocevia delle principali rotte culturali, ha contribuito a questo potere. Le affermazioni di Zarathustra, precedenti al Giudaismo, al Cristianesimo e all’Islam, si concentravano anche sul Dio increato, Ahura Mazda, creatore di tutte le cose, e sulle ipotesi di paradiso e inferno.
A metà del XX secolo, l’archeologo e orientalista russo S.P. Tolstov studiò gli antichi monumenti risalenti alla metà del I millennio a.C. e concluse che lo zoroastrismo aveva avuto origine nell’antica Khorezm. Oggi questa idea è sostenuta da numerosi e illustri studiosi. Ad oggi sono stati ritrovati 63 monumenti zoroastriani, tra cui quelli in Iran, India, Afghanistan e Pakistan. Trentotto di essi si trovano in Uzbekistan, mentre 17 di questi monumenti si trovano nell’area dell’antico impero di Khorezm.
Siti zoroastriani in Asia centrale
Siti zoroastriani in Uzbekistan
Chilpik - Torre funeraria zoroastriana
Chilpik Dakhma è una torre cava di 2200 anni che si trova in cima a un vasto terreno arido. Un tempo si trovava vicino al fiume Amu Darya, che alimentava il potente Mare d’Aral , ma da allora il corso del fiume si è allontanato.
Chilpik era un dakhmo, una torre funeraria zoroastriana, che rispecchiava il dakmo di Mumbai. Probabilmente era chiusa ad uso esclusivo della nobiltà. A partire dal II secolo circa, o da qualche tempo a questa parte (le strutture sono così antiche e poco studiate che è difficile stabilire con esattezza quando), delle elaborate chiatte in costume che serpeggiavano lungo il fiume portavano qui i morti, dove i corpi venivano poi esposti agli elementi e agli uccelli. I resti venivano poi conservati in ossari simili a tombe.
Ming Urik - antico insediamento
Il Museo dell’antico insediamento “Ming Urik” è uno dei più importanti oggetti antichi di Tashkent risalenti all’epoca dello zoroastrismo.
Durante il suo periodo, Ming Urik era una città fiorente e densamente popolata, con le sue mura, la sua grande architettura, la sua vita urbana e i suoi artigiani. In città c’era anche una cittadella-fortezza che serviva da protezione durante gli attacchi. Alcuni degli edifici più solidi sono sopravvissuti fino ad oggi e possono essere ammirati nel sito. Secondo gli storici arabi, nella città c’era un palazzo riccamente decorato al cui interno ardeva sempre un fuoco sacro. Si trattava di un importante simbolo dello zoroastrismo, che fu la religione dominante dell’area fino al X secolo d.C., quando lo zoroastrismo fu sostituito dall’Islam.
Khorezm
Khorezm era il cuore del Zoroastrismo e non è una sorpresa che la più grande collezione di siti zoroastriani si trovi lì.
Fortezze di Khorezm
Anche la maggior parte delle fortezze (Kalas) di Khorezm erano zoroastriane. Molte di esse conservano ancora i resti degli altari con le fiamme sempre accese.
Anche il portale della madrasa di Sherdor, nel Registan di Samarcanda, testimonia l’influenza zoroastriana in Asia Centrale, sotto forma di un volto di uomo, sebbene sia stato costruito molto tempo dopo il dominio dell’Islam. Un volto simile si trova anche nel centro di Tashkent. La spiegazione più comune è che il volto rappresenti il sole e quindi la storia zoroastriana dell’Uzbekistan.
Siti zoroastriani in Kirghizistan
Il sito zoroastriano più conosciuto del Kirghizistan è la città-fortezza in rovina di Navekat, una delle città-fortezza medievali della valle del Chui. Si trova non lontano da Bishkek. I resti evidenti di questa grande città sono le tombe zoroastriane che sono state trovate insieme a quelle di altre culture.
Siti zoroastriani in Tagikistan
Mugh Teppe (o Kalai Mugh) a Istaravshan, nel Tagikistan settentrionale, insieme al museo della città, ospita siti e manufatti zoroastriani. Il complesso di Takht-i-Sangin presso l’Amu Darya è il più importante sito zoroastriano antico del Tagikistan. Inoltre, nell’antica Panjakent si possono trovare resti dello zoroastrismo.
La fortezza di Yamchun, nella valle di Wakhan, nel Pamir, viene spesso chiamata la fortezza degli adoratori del fuoco e nel lago Yashilkul si trovano dei cerchi di pietra risalenti a 4000 anni fa che si ritiene siano legati agli zoroastriani.
Lo zoroastrismo nell'attuale Asia centrale
Zoroastrismo nel Pamir - Tagikistan
Lo zoroastrismo è ancora diffuso nel Pamir e sulla strada del distretto di Ishkashimsky puoi trovare un antico tempio zoroastriano. Il tempio degli adoratori del fuoco è un cortile recintato con un altare sacrificale. Gli aderenti allo Zoroastrismo adorano il fuoco e la luce. Il tempio è decorato con corna di capre e montoni spaiati. Nello Zoroastrismo le corna rappresentano un amuleto che protegge dagli spiriti maligni.
Nel Pamir ci sono anche decine di altri santuari e luoghi sacri zoroastriani che la gente continua a visitare per pregare.
In Kirghizistan, ma anche in altri Paesi dell’Asia Centrale, si crede che bruciare l’Archa (ginepro) per produrre un profumo e un fumo sia ancora in grado di allontanare gli spiriti maligni. I rami per questo rituale di combustione sono facilmente reperibili nella maggior parte dei bazar dell’Asia Centrale.
Noruz - Capodanno zoroastriano (persiano)
Noruz, conosciuta anche come Jamshedi o Jamshidi Noruz, è la settima festa obbligatoria ed è dedicata al fuoco. È la celebrazione del Capodanno zoroastriano e si verifica all’equinozio di primavera. Noruz è profondamente radicato nella cultura iraniana e dell’Asia centrale e viene tuttora celebrato come il Capodanno iraniano nell’Iran islamico e in tutta l’Asia centrale. Si accendono molti fuochi, si festeggia e si celebra. In tempi moderni anche i fuochi d’artificio sono diventati parte dei festeggiamenti.
Altro sulla cultura dell'Asia centrale
Pagina aggiornata al 25.9.2024